San Severo di Napoli

San Severo di Napoli
Nome: San Severo di Napoli
Titolo: Vescovo
Ricorrenza: 29 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Napoli, San Severo


San Severo di Napoli, vissuto nel IV secolo, fu il dodicesimo vescovo della città partenopea, ricoprendo questo ruolo dal 363 al 409. Durante il suo episcopato, si distinse per la sua ferma opposizione all'arianesimo, un'eresia che negava la divinità di Cristo e che minacciava l'unità della Chiesa.

Tra le sue opere più significative, San Severo promosse la costruzione del Battistero di San Giovanni in Fonte, annesso alla basilica di Santa Restituta, considerato uno dei più antichi battisteri dell'Occidente. Inoltre, edificò la Basilica di San Fortunato fuori dalle mura cittadine, dove trasferì le reliquie del suo predecessore, San Massimo.

La tradizione attribuisce a San Severo il trasferimento delle reliquie di San Gennaro da Pozzuoli a Napoli, collocandole nelle catacombe extra moenia, oggi note come Catacombe di San Gennaro. Questo gesto rafforzò il culto di San Gennaro nella città, consolidando la devozione popolare.

Un episodio leggendario narra che San Severo resuscitò un uomo defunto per testimoniare in favore della sua vedova, ingiustamente accusata di debiti inesistenti. Il morto, risvegliato, dichiarò di dovere solo un uovo al suo accusatore, smascherando così l'inganno.

San Severo morì a Napoli il 29 aprile 409. Le sue reliquie furono successivamente trasferite nel Rione Sanità, nelle catacombe che oggi portano il suo nome. Nel 1310, l'arcivescovo Umberto d'Ormont collocò le reliquie nell'altare maggiore della Basilica di San Severo, edificando un ciborio attribuito a Tino da Camaino.

La Chiesa cattolica celebra la memoria di San Severo il 29 aprile. È considerato patrono secondario di Napoli e patrono principale della città di San Severo in Puglia, che prende il nome proprio dal santo vescovo.

La sua figura è ricordata per la difesa della fede ortodossa contro l'arianesimo e per le opere a favore della comunità cristiana napoletana.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Napoli, san Severo, vescovo, amato da sant’Ambrogio come fratello e dalla sua Chiesa come padre.

Lascia un pensiero a San Severo di Napoli

Ti può interessare anche:

San Severo di Barcellona
- San Severo di Barcellona
Vescovo e martire
Fonti storiche narrano che sia stato un tessitore e che intorno all'anno 300 fu consacrato vescovo di Barcellona. I testi antichi lo descrivono come "umile...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 5 febbraio si venera:

Sant' Agata
Sant' Agata
Vergine e martire
La città di Catania ha l'onore di aver dato i natali a questo mistico fiore reciso dalla bufera nella persecuzione di Decio nell'anno 251, lo affermano con certezza i documenti che narrano il martirio...
Altri santi di oggi
Domani 6 febbraio si venera:

San Paolo Miki e compagni
San Paolo Miki e compagni
Martiri
Paolo Miki è il primo martire giapponese, o meglio il primo giapponese caduto martire per la propria fede cristiana. Va chiarito infatti che non si tratta di un missionario caduto in Giappone, ma di un...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 5 febbraio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Agata
Sant' Agata
Vergine e martire
La città di Catania ha l'onore di aver dato i natali a questo mistico fiore reciso dalla bufera nella persecuzione di Decio nell'anno 251, lo affermano con certezza i documenti che narrano il martirio...
Altri santi morti oggi
Oggi 5 febbraio veniva beatificato:

Sant' Egidio Maria di San Giuseppe
Sant' Egidio Maria di San Giuseppe
Professo Frate Minore
Nato in provincia di Taranto, Egidio aveva appreso il mestiere di fabbricatore di funi. A venticinque anni entrò nell'ordine dei francescani scalzi di S. Pietro di Alantara (19 ott.) a Napoli. Questa città...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 5 febbraio si recita la novena a:

- Sant' Apollonia
I. Per quell’acutissimo dolore che voi soffriste, o gloriosa s. Apollonia, quando per ordine del tiranno vi furono strappati i denti che tanto aggiungevano di decoro al vostro angelico volto, otteneteci...
- Madonna di Lourdes
Nostra Signora di Lourdes, tu, a cui Gesù nulla può rifiutare, prega per noi. Nostra Signora di Lourdes, intercedi per me presso il tuo divin Figlio. Attingi a piene mani nei tesori del suo Cuore e spandili...
- San Valentino
La Provvidenza di Dio a fine di spronare e reggere gli animi nostri nella via della salute, suscitò il glorioso Vescovo e Martire S. Valentino ad aprirci di quelle Evangeliche virtù, per le quali s’illustra...
- Beata Speranza di Gesù
Preghiera introduttiva Gesù mio, grande è il mio dolore considerando la disgrazia che ho avuto di offenderti tante volte. Tu invece, con cuore di Padre, non solo mi hai perdonato ma con le...
Le preghiere di oggi 5 febbraio:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Agata O gloriosa Vergine e Martire sant'Agata, voi che sin dalla prima età consacraste a Dio la mente e il cuore, voi che imitaste l'Agnello immacolato nella...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...