San Simeone Stilita il Giovane

San Simeone Stilita il Giovane
Nome: San Simeone Stilita il Giovane
Titolo: Anacoreta
Nascita: 521 circa, Antiochia, Siria
Morte: 592 circa, Siria
Ricorrenza: 24 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


A differenza della Chiesa occidentale, la Chiesa orientale registra un certo numero di vite di santi stiliti. Il più famoso di questi fu Simeone Stilita l'Anziano (390-459, 1 set.), con ogni probabilità il primo in assoluto. Egli fu seguito da Daniele lo Stilita (409-493, 11 dic.), che ne ereditò sia il mantello che lo stile di vita. Il Simeone venerato oggi è nato intorno al 521 ad Antiochia e, come dice il nome, è vissuto sopra a una colonna per circa 45 anni nella stessa città e nei suoi dintorni.

Le esagerazioni di alcuni agiografi orientali, specialmente nella descrizione delle pratiche di austerità, rendono difficile accettare come veritiere tutte le loro affermazioni. Sembra comunque attendibile che Simeone abbia scelto all'età di vent'anni la straordinaria condizione di una vita eremitica condotta in cima a una colonna; che sia stato ordinato prete all'età di trentatré anni (il vescovo salì su una scala per imporgli le mani); che le folle accorressero per chiedere consigli o per essere guarite miracolosamente; che possedesse occasionalmente la conoscenza dei segreti del cuore, e che profetizzasse e raccogliesse discepoli intorno a lui.

Tra gli scritti a lui attribuiti ve n'è uno in cui sollecita l'imperatore a punire i samaritani per avere attaccato i vicini cristiani e un altro (citato da S. Giovanni Damasceno, 14 dic.) in cui si esprime a favore della venerazione delle immagini.

Mangiava solo frutta e vegetali; come altri seguaci di questo originale stile di vita cambiava luogo da una colonna all'altra e, a quanto risulta, godeva dell'approvazione dei vescovi. I contemporanei contestavano il modo di vita degli stiliti, ma riconoscevano il loro potere di fare il bene, la loro personale umiltà e carità, la loro capacità di portare gli uomini a conversione e i loro periodici interventi a favore del bene comune.

Icone degli stiliti sono ancora oggi collocate nelle case per garantire ai visitatori la protezione e il patrocinio di un santo dell'antichità. Per quanto possa sembrare curioso e persino bizzarro il loro modo di vivere, gli stiliti diedero una durevole testimonianza della necessità della preghiera e della penitenza in un'epoca di dissolutezza e lussuria. La singolarità della loro scelta di vita fece fermare e riflettere le persone e aiutò almeno alcuni a correggere la propria vita.

MARTIROLOGIO ROMANO. Sul monte Mirabile in Siria, san Simeone Stilita il Giovane, sacerdote e anacoreta, che visse su di una colonna in conversazione con Cristo, scrisse vari trattati di ascesi e fu dotato di grandi carismi.

Lascia un pensiero a San Simeone Stilita il Giovane

Ti può interessare anche:

San Simeone di Gerusalemme
- San Simeone di Gerusalemme
Vescovo e martire
S. Simeone era cugino del Signore, secondo la testimonianza del S. Vangelo, e compreso fra quelli che sono chiamati « fratelli di Gesù ». Nacque prima...
San Simeone il Vecchio
- San Simeone il Vecchio
Primo anziano giusto e pio
Quando San Giuseppe con Maria e il Bambino Gesù entrarono nel cortile del Tempio per adempiere alle osservanze legali riguardanti la purificazione della...
San Simeone Stilita il Vecchio
- San Simeone Stilita il Vecchio
Monaco
Simeone fu il primo degli stiliti, e anche il più noto. Sono state scritte diverse Vite, che tuttavia tendono a discordare nei dettagli e quasi certamente...
San Simeone 'Salos'
- San Simeone 'Salos'
Il Folle
Non si hanno informazioni sui primi anni di vita di Simeone, eccetto che era siriano e che sua madre viveva a Edessa. Durante il suo pellegrinaggio nei...
San Simeone Bar Sabba'e
- San Simeone Bar Sabba'e
Martire
Simeone, detto Bar Sabba'e ossia "figlio del follatore", fu nominato vescovo (catholicos) di Seleucia-Ctesifonte in Persia in seguito alla deposizione...
San Simeone di Siracusa
- San Simeone di Siracusa
Eremita
Una Vita di Simeone giunta fino a noi fu scritta subito dopo la sua morte dall'amico Eberwino, abate di Tholey e di S. Martino a Treviri, dietro richiesta...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...