Teofilo arrivò a Costantinopoli, quando era ancora un ragazzo, proveniente dall'Asia. S. Tarasio (25 feb.) si interessò a lui e gli diede una buona istruzione. Quando il suo benefattore venne promosso al patriarcato di Costantinopoli, Teofilo e Michele il Confessore si fecero monaci.
Furono inviati presso un monastero vicino al Bosforo e quando Tarasio pensò che fosse giunto il momento, li ordinò entrambi vescovi, Michele alla sede di Synnada e Teofilo a quella di Nicomedia.
fNell'806 Niceforo succedette a Tarasio nella sede di Costantinopoli e nell'813 divenne imperatore Leone l'Armeno che col tempo si rivelò un iconoclasta. Niceforo decise quindi di convocare alcuni vescovi, tra i quali c'erano anche Michele e Teofilo, e far visita all'imperatore per esporgli le proprie teorie.
Poiché Leone era rimasto insensibile alle frasi del patriarca, Teofilo, mosso da uno spirito profetico, prese la parola e disse: «Lo so che non ti interessi assolutamente della pazienza e della sopportazione di Dio, ma ti avverto che subirai una morte terribile e che non ci sarà nessuno che ti potrà salvare».
A quel punto Leone andò su tutte le furie e li condannò tutti. Teofilo venne imprigionato presso una fortezza dalla quale venne liberato solo dalla morte, avvenuta nell'845. La sua profezia si avverò quando, nel giorno di Natale dell'820, Leone venne attaccato da del cospiratori mentre si trovava nella sua cappella. Sebbene egli fosse riuscito a prendere il crocifisso che si trovava sull'altare e a lottare contro i suoi avversari usandolo come un'arma, venne colpito e ucciso prima che arrivasse qualcuno in aiuto.
Teofilo si distinse per le varie opere di carità a cui prese parte; ebbe sempre un'attenzione particolare per gli orfani e per le vedove. Costruì ospedali e rifugi; fu sempre generoso coi poveri c si racconta che portasse sempre dell'acqua con sé per lavare le ferite degli ammalati che incontrava.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Nicomedia in Bitinia, nell’odierna Turchia, san Teofilatto, vescovo, che, colpito dall’esilio a causa del culto delle sacre immagini, morì a Stróbilon nella Caria.
Sant' Ugo di Grenoble VescovoS. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
San Francesco da Paola Eremita e fondatoreSan Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Beato Manuel Domingo y Sol FondatoreEmanuele nacque a Tortosa nella provincia di Tarragona (Spagna), 1'1 aprile 1836; nell'ottobre del 1851 entrò nel seminario diocesano. Ordinato prete nel luglio 1860, si dedicò alla catechesi e alla predicazione...
Sant' Ugo di Grenoble VescovoS. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
San Giovanni Bosco SacerdoteQuesto nome popolarissimo e tanto venerato ricorda un'istituzione grandiosa e benefica che da anni assiste ed educa cristianamente la gioventù, raccolta in centinaia di case sparse in tutto il mondo...
Beato Francesco da Fabriano SacerdoteFrancesco Venimbeni nacque nel 1251 a Fabriano (Ancona). Dopo un'infanzia pia e dedicata allo studio, si unì ai Frati Minori francescani all'età di sedici anni, distinguendosi presto per santità e cultura...
-San Francesco da Paola I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
-San Vincenzo Ferreri I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
-San Pietro da Verona I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Sant' Ugo di GrenobleDeh! Signore, esaudisci le preghiere che t'innalziamo nella solennità del tuo beato confessore e pontefice Ugo e per l'intercessione e i meriti di lui...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...