Tiziano nacque a Eraclea, ma fu educato a Oderzo alla corte del vescovo Floriano, che lo ordinò poi diacono con l'incarico di occuparsi delle opere caritative della sua diocesi. Poi il vescovo Floriano dovette partire per una lunga e difficile missione diplomatica.
Si convenne allora che se egli non fosse ritornato entro l'anno, Tiziano sarebbe stato eletto a succedergli nella cattedra episcopale. E così avvenne. Ma Floriano fece ritorno solo un paio di mesi più tardi. Poteva nascere tra i due rivalità, invece, per fortuna, gli opitergini assistettero a una vera ed edificante gara di umiltà: l'uno che lo pregava di riprendere la sua funzione di pastore, e l'altro che insisteva perché il discepolo vi rimanesse perché ritenuto più degno.
«Vinse» Floriano, e Tiziano rimase vescovo compiendo la sua missione con saggezza e spirito paterno, condividendo con il suo popolo le pene e le angustie provocate dalle invasioni dei barbari che più volte distrussero la città. Il santo vescovo morì sullo scadere del VI secolo e le sue reliquie, salvate da un'ennesima distruzione di Oderzo, vennero portate a Ceneda (oggi inclusa in Vittorio Veneto), diventata nuova sede episcopale.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Oderzo in Veneto, san Tiziano, vescovo.
Lascia un pensiero a San Tiziano di Oderzo
Alcune dedicazioni a San Tiziano di Oderzo
Cattedrale dei Santi Maria Assunta e Tiziano Vescovo Cattedrale di Vittorio VenetoLa Cattedrale di Santa Maria Assunta, situata a Ceneda, una frazione di Vittorio Veneto, è l'edificio sacro più importante della città...
-San Tiziano di Brescia VescovoLe notizie sul conto del Vescovo Tiziano sono scarse, ma non occorre troppa fantasia per immaginare quali siano state le virtù che resero particolarmente...
San Beniamino Diacono e martireSan Beniamino, unico di questo nome, visse in Persia intorno all’anno 400. Durante il regno di Isdeberge, adoratore del fuoco e del sole, i cristiani subirono gravi persecuzioni. Il diacono Beniamino...
Sant' Ugo di Grenoble VescovoS. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
Beato Bonaventura da Forlì Sacerdote servitaBonaventura Tornielli nacque a Forlì da una famiglia benestante. All'età di trentasette anni entrò nell'Ordine dei Servi di Maria, supplendo alla vocazione tardiva con un fervore eccezionale. Dopo l'ordinazione...
-Sant' Ugo di Grenoble O ammirabile Sant’Ugo, avevi un grande orrore per ogni sorta di peccato benché minimo, per cui dicevi spesso: «Le vanità e gli affetti disordinati possono mandare l'anima all'inferno». O ammirabile Sant’Ugo...
-San Francesco da Paola I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
-San Vincenzo Ferreri I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
-San Pietro da Verona I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San BeniaminoO glorioso San Beniamino, che con ardente zelo hai annunciato la parola di Dio senza temere persecuzioni e sofferenze, donaci il coraggio di testimoniare...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...