Novena a San Tommaso d'Aquino

San Tommaso d'Aquino
Nome: San Tommaso d'Aquino
Titolo: Sacerdote e dottore della Chiesa
Nascita: 1227, Aquino
Morte: 7 marzo 1274, Fossanova
Ricorrenza: 28 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
18 luglio 1323, Roma , papa Giovanni XXII
Luogo reliquie:Chiesa dei Giacobini


Novena a San Tommaso d'Aquino

periodo:
dal 19 al 27 gennaio


PRIMO GIORNO

San Tommaso, chiamato da Dio

“Chiunque ama il padre o la madre più di me non è degno di me; e chiunque ama il figlio o la figlia più di me non è degno di me” (Mt 10,37)

S. Tommaso, quand’eri giovane possedevi la convinzione che Dio ti stava chiamando alla vita religiosa. Anche se la tua famiglia era contraria, tu eri determinato a seguire la chiamata di Dio. Anche quando i tuoi fratelli ti hanno rapito e quando ti hanno costretto ad essere prigioniero nella tua stessa casa, tu non hai rinunciato, ma hai aspettato l’ora di Dio.

S. Tommaso, prega per tutti i giovani che stanno facendo il discernimento vocazionale. Aiutali ad essere aperti alla chiamata di Dio. Ispirali a fare le scelte motivate dall’amore verso Dio e dall’amore disinteressato verso il prossimo. In qualsiasi stato di vita essi si trovino, aiutali a vedere la via da loro scelta come una chiamata verso il servizio. Possano le coppie sposate, le persone singole, i sacerdoti e i religiosi costruire la Chiesa attraverso le loro vite fatte di dedizione disinteressata, devozione e amore.

SECONDO GIORNO

San Tommaso, amante della purezza

“Perché Dio non ci ha chiamati all’impurità, ma alla santità” (1 Ts 4,7)

S. Tommaso, tu avevi una grande stima della virtù della purezza. Quando la tua famiglia ha cercato di distoglierti dalla tua decisione di entrare nell’Ordine domenicano, mandandoti una donna per indurti a peccare, tu hai resistito alla tentazione e con determinazione hai consacrato la tua castità a Dio per sempre.

Oggi siamo immersi in una cultura che degrada il dono della sessualità umana. Le persone umane spesso sono viste come oggetti di piacere e la loro dignità umana viene svalutata. Prega affinché la nostra società possa valorizzare la virtù della castità. Prega anche affinché gli operatori dei mezzi di comunicazione sociale promuovano una visione cristiana del matrimonio e della vita famigliare, affinché i principi morali cristiani possano agire come lievito in mezzo alla società e portino a maggior rispetto della vita umana.

TERZO GIORNO

San Tommaso, esempio di umiltà

“Chi si esalta sarà umiliato e chi si umilia sarà esaltato” (Mt 23,12)

S. Tommaso, quando eri giovane studente, alcuni dei tuoi compagni ti chiamavano “bue muto”. Nonostante fossi più intelligente di loro, sopportavi gli insulti con pazienza, senza rispondere. Sei stato dotato di un fine intelletto, ma riconoscevi ugualmente che la sorgente di ogni dono è Dio. Umilmente, accettavi la tua dipendenza da Dio e lo supplicavi di illuminarti, perché volevi agire solo per la sua gloria.

S. Tommaso, prega per me, che anch’io possa imparare ad agire sempre con umiltà e mai col vuoto desiderio di essere stimato dagli altri. Aiutami a cercare solo la gloria di Dio e ad agire sempre ispirato dalle buone intenzioni. Fà che io possa essere umile adesso, e così risplenderò nel paradiso come le stelle del cielo, per l’eternità.

QUARTO GIORNO

San Tommaso, al servizio della verità

“Annunciando la verità nella carità dobbiamo crescere ad ogni modo in colui che è il capo, in Cristo” (Ef 4,15)

S. Tommaso, tu hai dedicato la tua vita alla ricerca della verità e la spiegavi agli altri. Tu hai consacrato la tua mente a Dio e la usavi per penetrare più profondamente la Parola di Dio. I tuoi doni di teologo e filosofo ti annoverano tra i più grandi dottori della Chiesa. Nei tuoi dibattiti adoperavi la verità come arma principale e trattavi con rispetto chiunque ti contraddiceva.

Ottieni anche a me un grande amore per la verità. Aiutami ad accostarmi alla Parola di Dio, per trarre da essa la luce di cui ho bisogno per nutrirmi spiritualmente. Tienimi sempre fermamente radicato nella verità e non permettere che io sia mai corrotto da falsi insegnamenti.

QUINTO GIORNO

San Tommaso, infuocato d’amore per il SS. Sacramento

“Gesù disse loro: “In verità, in verità vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’ Uomo, e non bevete il suo sangue, non avrete la vita in voi” (Gv 6,53)

S. Tommaso, tu possedevi un grande amore per Gesù presente nella Santa Eucaristia e hai trascorso molte ore in adorazione di fronte al Santissimo Sacramento. In un’occasione hai detto che imparavi di più stando di fronte al tabernacolo che in molte ore di studio. La Chiesa ti è grata per i bellissimi inni eucaristici che hai composto su richiesta del papa Urbano IV, per la festa del Corpus Domini, allora appena stabilita.

Prega che anch’io possa essere infuocato dall’amore ardente per la Santa Eucaristia. Aiutami a mantenere sempre stima e riverenza nei confronti di questo meraviglioso sacramento. Prega che io possa sempre partecipare devotamente alla Messa, ricevere la Santa Comunione con grande fervore e visitare sovente Gesù presente nel tabernacolo. Attraverso il contatto col Signore nell’Eucaristia possa il mio cuore traboccare d’amore per Dio e per il mio prossimo.

SESTO GIORNO

San Tommaso, ricolmo di carità

“La carità è paziente, è benigna la carità; non è invidiosa la carità, non si vanta, non si gonfia, non manca di rispetto, non cerca il suo interesse, non si adira, non tiene il conto del male ricevuto, non gode dell’ ingiustizia, ma si compiace della verità” (1 Cor 13,4-6).

S. Tommaso, durante la tua vita sei stato ammirato per la carità che mostravi agli altri. Durante i dibattiti universitari, non cercavi di ridicolizzare chi discuteva con te, ma trattavi tutti con rispetto e carità. Mostravi interesse per i bisogni degli altri.

Aiutami, affinché anch’io mi radichi profondamente nell’amore di Dio e del prossimo, tenendo sempre presenti le parole di Gesù: “Tutti sapranno che siete i miei discepoli, se vi amate gli uni gli altri” (Gv 13,35). Aiutami a praticare la carità in modo concreto: che non si fermi alle sole parole, ma si dimostri con i sacrifici. Possa essa partire prima di tutto dalla mia famiglia, per poi irradiarsi su tutti quelli che incontro.

SETTIMO GIORNO

San Tommaso, difensore della Chiesa

“… la chiesa del Dio vivente, colonna e sostegno della verità” (1 Tm 3,15)

S. Tommaso, nella tua giovinezza hai imparato ad amare la Chiesa, la tua casa spirituale. Nei tuoi insegnamenti hai cercato di spiegare e difendere la dottrina della Chiesa e l’hai manifestato particolarmente attraverso i tuoi scritti. Tu comprendevi che la vera sapienza si trova nel lasciarsi istruire dalla Chiesa, perché Gesù ha garantito che lo Spirito Santo sarebbe sempre stato con la Chiesa e che l’avrebbe condotta alla verità intera. Al termine della tua vita hai detto: “Ho insegnato e ho scritto molto … secondo la mia fede in Cristo e nella santa Chiesa Romana, al cui giudizio io sottometto tutti i miei insegnamenti”.

Intercedi per la Chiesa oggi, affinché cresca più forte e porti più frutti spirituali nel mondo. Fà sorgere santi sacerdoti, religiosi e laici, affinché tutti diventino sale della terra e luce del mondo. Benedici il papa nel suo compito di governare la Chiesa e rendilo testimone della potenza del Vangelo che rinnova la faccia della terra. Fà che tutti i teologi si dedichino ad esplorare la ricchezza della dottrina cattolica allo scopo di mostrare la sua verità e di fare del bene ai fedeli. Ti prego anche per i missionari che stanno diffondendo il Vangelo. Possa tutta la Chiesa rinnovarsi sotto il potere dello Spirito e diventare testimone efficace di Cristo nel mondo d’oggi.

OTTAVO GIORNO

San Tommaso, maestro di preghiera

“Dedicatevi alla preghiera, vegliate in essa rendendo grazie” (Col 4,2)

S. Tommaso, tu sapevi che la preghiera è la sorgente della sapienza e così trascorrevi lunghe ore nella conversazione con Dio. La preghiera era diventata la tua stessa vita. Ogni qual volta ti imbattevi in qualche problema teologico, ti mettevi a pregare e a chiedere a Dio di illuminarti. Adesso in cielo vedi Dio faccia a faccia.

Intercedi per me, affinché io diventi una persona di profonda preghiera. Ottienimi la grazia di poter sempre pregare con umiltà, fiducia e perseveranza. Aiutami a crescere sempre di più nello spirito di preghiera, affinché tutta la mia vita diventi una preghiera. Possa io sempre cercare il volto del Dio vivente.

NONO GIORNO

San Tommaso, patrono degli studenti

“… perché in lui siete stati arricchiti di tutti i doni, quelli della parola e quelli della scienza” (1 Cor 1,5)

S. Tommaso, Dio ti ha chiamato a trascorrere la maggior parte della tua vita nelle ricerche accademiche, prima come studente e poi come professore di teologia. Nel tuo lavoro di insegnante, desideravi aiutare i tuoi studenti ad applicare nella loro vita quanto imparavano, allo scopo di farli crescere in santità. Tu comprendevi che la scienza serviva per avvicinare le persone a Dio. Nei tuoi insegnamenti proclamavi la verità, allo scopo di aiutare i tuoi studenti a diventare cristiani migliori.

Intercedi per tutti gli studenti, per quelli che trovano difficoltà negli studi e per quelli che studiano con facilità. Prega che tutti siano aperti alla verità e che tendano continuamente a comprenderla meglio. Fà che tutti crescano in scienza, acquistando maggior conoscenza di Dio e abilitandosi a prestare il loro servizio ai fratelli e alle sorelle, secondo la volontà di Dio. S. Tommaso, intercedi in modo particolare per i teologi, affinché nei loro studi e nelle loro ricerche arrivino a una più profonda conoscenza della rivelazione e si sottomettano sempre al giudizio della Chiesa. Fà che le loro vite riflettano la santità della Parola di Dio che cercano sempre di approfondire meglio.

Lascia un pensiero a San Tommaso d'Aquino

Alcune dedicazioni a San Tommaso d'Aquino

Chiesa dei Giacobini
Chiesa dei Giacobini
Église des Jacobins
Un vero gioiello di arte medievale, esempio del gotico della Linguadoca, il convento dei Giacobini, come in Francia erano chiamati i domenicani, si trova...
>>> Continua

Ti può interessare anche:

San Tommaso Becket
- San Tommaso Becket
Vescovo e martire
Tommaso nacque a Londra il 21 dicembre 1118. I suoi nobili genitori dotati di molta pietà lo allevarono con gran cura, e lo applicarono allo studio delle...
San Tommaso Moro
- San Tommaso Moro
Martire
Prima che la scure gli staccasse di netto la testa, Tommaso Moro (Thomas More), rivolto al carnefice, disse: «Pregare Iddio per il re, che lo illumini...
San Tommaso Placidi da Cori
- San Tommaso Placidi da Cori
Sacerdote
San Tommaso Placidi nacque a Cori il 4 giugno 1655. A 22 anni entrò nell'Ordine dei Frati Minori vestendone l'abito il 7 febbraio. 1677. Fu ordinato sacerdote...
San Tommaso da Villanova
- San Tommaso da Villanova
Vescovo
Tommaso (in lingua spagnola Toms) prende il cognome dalla città di Villanueva de los Infantes, dove fu cresciuto. Suo padre, Tomàs Garda...
Santi Antonio Daveluy e compagni
- Santi Antonio Daveluy e compagni
Martiri
Antonio Daveluy nacque il 16 marzo 1818 ad Amiens. Nel 1843 si unì alle Missioni estere di Parigi e arrivò a Macao nel 1844 dove il vescovo Ferréol lo...
San Tommaso Cantelupe
- San Tommaso Cantelupe
Vescovo
Tommaso di Hereford nacque intorno al 1218 a Hambledon, nei pressi di Great Marlow nel Buckinghamshire, da famiglia nobile. Il padre, Guglielmo, era secondo...

I dottori della Chiesa

Sant' Antonio di Padova
- Sant' Antonio di Padova
Sacerdote e dottore della Chiesa
Sant'Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella...
Santa Teresa di Lisieux
- Santa Teresa di Lisieux
Vergine e dottore della Chiesa
Il 2 gennaio 1873, verso mezzanotte, la casa di Giuseppe Stanislao Martin e di Zelia Guerin fu rallegrata da un nuovo olezzante fiorellino: Maria Teresa...
Santa Teresa d'Avila
- Santa Teresa d'Avila
Vergine e Dottore della Chiesa
S. Teresa di Gesù nacque ad Avila (Spagna) il 28 marzo dell'anno 1515, da nobile ed antica famiglia. Teresa si distinse fin da bambina per un grande...
Santa Caterina da Siena
- Santa Caterina da Siena
Vergine e dottore della Chiesa, patrona d'Italia
Il Signore è solito servirsi di umili e deboli creature per operare cose grandi: si servì di Ester per liberare il suo popolo dalla morte...
tutte i dottori della Chiesa >>
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 13 ottobre si venera:

San Teofilo di Antiochia
San Teofilo di Antiochia
Vescovo
Teofilo governò la chiesa di Antiochia nel II secolo come sesto vescovo dopo l'apostolo S. Pietro che di quella comunità cristiana fu il primo pastore. Teofilo era uomo di grande cultura...
Altri santi di oggi
Domani 14 ottobre si venera:

San Callisto I
San Callisto I
Papa e martire
Il nome di questo grande Papa è celebre per il cimitero che da lui prende il nome. Sulla porta d'ingresso un tempo era scritto: « Chi entra in questo cimitero contrito e confessato, otterrà...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 13 ottobre nasceva:

San Francesco Caracciolo
San Francesco Caracciolo
Sacerdote
Come già nell'Antico Testamento, cosi nel Nuovo, Dio non tralascia mai di suscitare, secondo le necessità della Chiesa, uomini eminenti per santità, zelo e dottrina. Uno di questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 13 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Santa Chelidonia di Subiaco
Santa Chelidonia di Subiaco
Solitaria
Con la svolta costantiniana che sancì il riconoscimento del cristianesimo, tante persone aderirono alla Chiesa più per interesse che per convinzione. A contestare questa tendenza numerosi fedeli si inoltrarono...
Altri santi morti oggi
Oggi 13 ottobre veniva canonizzato:

Santa Giuseppina Vannini
Santa Giuseppina Vannini
Fondatrice
Giuseppina Vannini nacque a Roma il 7 luglio 1859 da Angelo ed Annunziata. La piccola fu battezzata il giorno dopo presso la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte e le vennero dati i nomi Giuditta Adelaide...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 13 ottobre veniva beatificato:

San Giovanni Nepomuceno Neumann
San Giovanni Nepomuceno Neumann
Vescovo
Giovanni, nato a Prachatitz in Boemia (allora parte dell'impero austriaco) era il terzo dei sei figli del tedesco Filippo Neumann e Agnese Lcbis, di origine ceca. Ricevette la prima formazione nella scuola...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 13 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Luca
I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
- Santa Margherita Maria Alacoque
I. Per quella pietà singolarissima che fin dalla età la più tenera formò sempre la vostra delizia, e per cui, di nove anni non ancor compiti, foste riputata meritevole di partecipare...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Santa Teresa d'Avila
VIII. Amorosissimo Gesù, che vive fiamme d’ardentissima carità accendeste nell’anima di s. Teresa allorquando per mezzo di un Serafino con infuocata saetta lo feriste e trapassaste...
- San Gerardo Maiella
Signore, Padre nostro, hai reso il tuo servo Gerardo paziente nelle avversità, austero nella penitenza, gioioso nelle tribolazioni; ottienici di valorizzare i dolori che la vita ci offre come felice...
Le preghiere di oggi 13 ottobre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Teofilo di Antiochia O San Teofilo, che guidaste la Chiesa di Antiochia dopo l’apostolo Pietro, illuminato dalla sapienza delle Scritture e sostenuto dalla grazia della conversione...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...