San Villigiso

San Villigiso
Nome: San Villigiso
Titolo: Vescovo di Magonza
Nascita: 940 circa, Hildesheim, Germania
Morte: 1011 circa, Magonza, Germania
Ricorrenza: 23 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Di umili natali e proveniente dalla città di Hildesheim o dalle immediate vicinanze, nei pressi di Hannover, nel Nord della Germania, Villigiso fu grande statista ed eminente uomo di Chiesa; la sua brillante intelligenza lo contraddistinse già in giovane età, e dopo aver intrapreso gli gruli per il sacerdozio divenne canonico a Hildesheim. Poiché a quel tempo gli imperatori germanici esercitavano un'effettiva influenza sul papato, quando Villigiso fu raccomandato da Wolkold, maestro del coro dell'imperatore Ottone II, e quindi nominato cappellano imperiale e cancelliere, gli si aprì la via per un ruolo importante nella Chiesa universale. Nel 975, quattro anni dopo, Ottone lo nominò arcivescovo di Magonza.

Nel 976 l'Italia meridionale subì l'attacco dei musulmani, che già avevano invaso la Sicilia; Ottone, proclamandosi "imperatore dei romani", assunse l'incarico della difesa e nel 983 a Capo Colonne in Calabria, benché vittoriosi, i musulmani dovettero battere in ritirata a causa della morte del loro capo, Abul Kasim. Nello stesso anno, però, moriva a Roma a soli ventotto anni d'età anche Ottone, per una febbre e fu Villigiso a incoronare ad Aquisgrana il figlio, che non aveva ancora quattro anni, con il nome di Ottone III. Il diritto di incoronare gli imperatori, conferitogli da papa Benedetto VII (974-985), lo rese uno dei più importanti personaggi del sacro romano impero ed egli, in effetti, governò insieme all'imperatrice Adelaide.

Ottone III, un giovane dalla vita austeramente ascetica e religiosa, coltivò l'amicizia di austeri riformatori tra cui Romualdo (19 giu,) e Adalberto da Praga (23 apr.); insieme all'amico Gerberto di Aurillac, da lui stesso eletto papa (Silvestro II), intraprese un'opera di rinnovamento spirituale dell'impero, additando se stesso come il nuovo Costantino e il papa come il nuovo Silvestro. Poiché l'imperatore risiedeva permanentemente a Roma e il papa era in posizione subordinata, la situazione generò disapprovazione sia nei germani che nei romani. Villigiso tentò di convincere Ottone ad abbandonare l'Italia per concentrare interessi e forze a nord delle Alpi, ma i suoi sforzi sembrarono vanificarsi quando l'imperatore morì nel 1002, all'età di ventidue anni, senza lasciare eredi; si accese una dura lotta per la successione al trono che infine si risolse a favore del duca Enrico di Baviera, che forte dell'appoggio di Villigiso fu da quest'ultimo incoronato come re Enrico II a Paderborn insieme alla consorte Cunegonda (entrambi in seguito riconosciuti santi: 13 lug. e 3 mar.).

Villigiso, ormai personalità politica di primo piano, fu servitore fedele del nuovo monarca. Non fu tuttavia il ruolo politico a motivarne la canonizzazione: egli condusse infatti una vita esemplare di preghiera, lavoro, carità e studio. Recitava l'Ufficio fino a mezzogiorno, quindi si occupava di questioni politiche, dedicando però ogni più piccolo momento libero allo studio della Scrittura; invitava quotidianamente alla sua tavola i poveri e fu strumento fondamentale per la diffusione del cristianesimo nello Schleswig-Holstein, in Danimarca e in Svezia. Villigiso fondò e consacrò celebri chiese; ricostruì la cattedrale di Magonza, per vederla bruciare il giorno stesso della consacrazione; fece quindi incominciare subito i lavori di ricostruzione, ma non visse sufficientemente a lungo per vedere l'opera completata. Grande patrono delle arti, aveva come motto "Dall'arte alla conoscenza e al servizio di Dio".

Si trovò poi coinvolto, soprattutto a causa dei complotti orditi da una certa suor Sofia, una delle sorelle di Ottone III, in una lunga discussione con S. Bernardo, vescovo di Hildesheim (20 nov.) in merito alla proprietà del convento e della chiesa di Gandersheim, situati al confine tra i territori di Hildesheim e Magonza. Per tutta la durata della disputa S. Bernardo tenne un comportamento impeccabile; quando infine essa si risolse a suo favore, Villigiso cessò immediatamente dalle proprie pretese, consegnando il suo pastorale in segno di fratellanza e di buona fede. Questo atteggiamento colpì a tal punto il biografo di Bernardo da fargli notare che Villigiso morì «ricco di anni e di opere buone». Venerato come santo subito dopo la morte, fu seppellito nella chiesa di S. Stefano di Magonza, dove veniva celebrata una Messa nell'anniversario di morte. Si sostiene che alcuni dei suoi paramenti sacri siano tuttora esistenti, ma il calice che in passato si riteneva fosse suo si è rivelato risalente a un periodo posteriore.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Magonza nella Franconia in Germania, san Villigiso, vescovo, insigne per lo zelo pastorale.

Lascia un pensiero a San Villigiso


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...