San Vinnoco

San Vinnoco
Nome: San Vinnoco
Titolo: Abate
Nascita: 640 circa, Bretagna
Morte: 716 circa, Wormhout, Francia
Ricorrenza: 6 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Se Vinnoco fu davvero britannico, come suggerisce una tradizione, i suoi rapporti diretti con la Bretagna sono tenui (un'altra tradizione afferma che nacque a Plouhinec in Bretagna); in entrambi i casi, è curioso che, al contrario di S. Lltuto, sia citato in quasi tutti i calendari del x e dell'xi secolo, oltre che nel Martirologio dell'Antico Inglese (850 ca.). Delle tre Vite che restano, solo la prima, che potrebbe essere stata scritta nell'uni secolo, ha una certa importanza, mentre le altre ovviamente sono basate sulla prima e raccontano che, da giovane, Vinnoco era in viaggio con tre compagni quando giunse al monastero di Saint-Pierre a Sithiu (Saint-Omer), fondato di recente. I quattro furono così colpiti dal fervore dei monaci e dalla saggezza del loro abate, S. Bertino (5 set.), da decidere di abbracciare la vita religiosa; presto, come racconta lo storico del monastero, Vinnoco «brillò come una stella del mattino tra i centocinquanta monaci che vivevano in quel santuario». Quando i monaci decisero di fondare una casa dipendente in una zona più remota del paese dei morini nella speranza di diffondere il Vangelo, Eremaro, che si era convertito da poco al cristianesimo, donò a Bertino un grande lotto di terra a Wormhout vicino a Dunkerque; Bertino vi mandò Vinnoco e i suoi tre compagni britannici, che lavorarono instancabilmente per costruire una chiesa, le celle per i monaci e un ospedale: il nuovo monastero divenne presto un prospero centro missionario. Vinnoco si dedicò con lo stesso fervore a servire i suoi confratelli e i popoli pagani in mezzo a cui viveva, e gli furono attribuiti molti miracoli.

Secondo una leggenda, anche in vecchiaia continuò a raccogliere regolarmente il grano per i poveri delle zone vicine; dubitando del fatto che alla sua età fosse in grado di girare da solo la ruota, lo spiarono attraverso una crepa del muro del granaio per vedere ciò che stava succedendo e videro che la ruota girava da sola, senza essere manovrata da nessuno. Secondo la tradizione del xiv secolo, Vinnoco morì il 6 novembre 716 o 717; successivamente, il conte Baldovino IV di Hainaut fondò una nuova abbazia a Bergues, nella quale invitò un gruppo di monaci che provenivano da Sithiu, e vi portò le reliquie di S. Vi-noco. Le terre del monastero di Wormhout furono affidate a questo nuovo convento e la città fu chiamata Bergues-Saint-Winnoc; sembra evidente che St. Winnoc in Cornovaglia abbia preso il nome da S. Vinnoco, suggerendo l'origine gallese di Vinnoco, che fondò la chiesa in Cornovaglia prima di recarsi a Sithiu, probabilmente attraversando la Bretagna.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel territorio di Thérouanne in Austrasia, nell’odierna Francia, san Vinnoco, abate, che, di origine bretone, fu accolto da san Bertino tra i monaci di Sithieu e fondò poi, con il lavoro delle sue stesse mani il cenobio di Wormhoudt, che resse santamente.

Lascia un pensiero a San Vinnoco


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di oggi
Domani 4 aprile si venera:

Sant' Isidoro di Siviglia
Sant' Isidoro di Siviglia
Vescovo e dottore della Chiesa
S. Isidoro venne sempre riguardato come il più illustre dottore della chiesa di Spagna. Iddio lo fece nascere, dice S. Braulione, per arrestare il torrente di barbarie e di ferocia che portavano ovunque...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 aprile veniva canonizzato:

San Giuseppe de Anchieta
San Giuseppe de Anchieta
Gesuita
Giuseppe de Anchieta nacque a san Cristóbal de la Laguna a Tenerife nelle isole Canarie e fu, secondo il decreto di beatificazione, «un missionario instancabile e geniale». All'età di diciassette anni...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 3 aprile veniva beatificato:

Santa Teresa di Gesù delle Ande
Santa Teresa di Gesù delle Ande
Monaca carmelitana
Giovanna Enriqueta Josefina de los Sagrados Corazones Fernàndez Solar nacque a Santiago, in Cile, il 13 luglio 1900, da Miguel Fernàndez jaraquemada e Lucía Solar Armstrong, coppia devota e facoltosa...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 3 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- San Giuseppe Moscati
O Signore, illumina la mia mente e fortifica la mia volontà, perché possa comprendere e mettere in pratica la tua parola. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Com'era nel principio e ora e...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Amore a Gesù Invocazione allo Spirito Santo: Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 3 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Riccardo di Chichester O Dio, che hai dato al tuo popolo San Riccardo vescovo, con il suo aiuto rendici forti e perseveranti nella fede, per collaborare assiduamente all'unità...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...