Non si conosce nulla della sua vita anteriore al 657, anno in cui divenne papa, anche se si dice che sia nato a Segni in Campania. Ebbe successo nel papato in un periodo tormentato, quello delle dispute monotelite (sulle quali v. S. Agatone papa, 10 gen.) in corso soprattutto tra Roma e Costantinopoli. A causa di esse il penultimo predecessore di Vitaliano, papa S. Martino I (649-655, 13 set.), era stato portato a Costantinopoli dall'imperatore Costante, processato per alto tradimento e infine esiliato.
Vitaliano svolse un ruolo importante nello sviluppo della Chiesa in Inghilterra: presso di lui, infatti, si recò S. Benedetto Biscop (12 gen.) in occasione della sua prima visita a Roma; ed è durante il suo papato che ha avuto luogo il sinodo di Whitby (664), che risolse i dibattiti sulla data della Pasqua e altre questioni a favore della linea romana. Vitaliano mandò Teodoro (19 set.) come arcivescovo a Canterbury, insieme ad Adriano (9 gen.). Essi svolsero insieme un ruolo importante nell'avvicinamento della Chiesa di Inghilterra alla Sede di Roma e nella realizzazione dell'unità ecclesiastica dell'Inghilterra molto prima che esistesse l'unità politica. Vitaliano morì nel 672 e fu seppellito a San Pietro.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma presso san Pietro, deposizione di san Vitaliano, papa, che si occupò con particolare impegno della salvezza degli Angli.
San Beniamino Diacono e martireSan Beniamino, unico di questo nome, visse in Persia intorno all’anno 400. Durante il regno di Isdeberge, adoratore del fuoco e del sole, i cristiani subirono gravi persecuzioni. Il diacono Beniamino...
Sant' Ugo di Grenoble VescovoS. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
Beato Bonaventura da Forlì Sacerdote servitaBonaventura Tornielli nacque a Forlì da una famiglia benestante. All'età di trentasette anni entrò nell'Ordine dei Servi di Maria, supplendo alla vocazione tardiva con un fervore eccezionale. Dopo l'ordinazione...
-Sant' Ugo di Grenoble O ammirabile Sant’Ugo, avevi un grande orrore per ogni sorta di peccato benché minimo, per cui dicevi spesso: «Le vanità e gli affetti disordinati possono mandare l'anima all'inferno». O ammirabile Sant’Ugo...
-San Francesco da Paola I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
-San Vincenzo Ferreri I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
-San Pietro da Verona I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San BeniaminoO glorioso San Beniamino, che con ardente zelo hai annunciato la parola di Dio senza temere persecuzioni e sofferenze, donaci il coraggio di testimoniare...