Sant' Acardo (Aicardo) di Jumieges

Sant' Acardo (Aicardo) di Jumieges
Nome: Sant' Acardo (Aicardo) di Jumieges
Titolo: Abate
Nascita: 624 circa, Poitiers, Francia
Morte: 687 circa, Jumièges, Francia
Ricorrenza: 15 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Nessuna delle tre Vite conosciute di S. Acardo (o Aicardo) è completamente attendibile, ma complessivamente riferiscono gli eventi basilari: fu istruito nella scuola del monastero a Poitiers, dove rimase finché il padre, Anscario, decise che era giunto il momento di introdurlo nella vita di corte e dell'esercito. La madre, Ermena, che si dice abbia avuto una sola ambizione per il figlio, cioè che diventasse santo, si oppose a quest'idea. Indipendentemente dalla risoluzione o meno di questo disaccordo, come affermano i biografi, convincendo il padre e ottenendo il suo consenso, Acardo entrò direttamente nel monastero di Saint-Jouin ad Ansion nel Poitou, dove trascorse trentanove anni, finché fu coinvolto, con S. Filiberto, abate di jumièges (20 ago.), e il vescovo Ansoaldo, nella fondazione o forse nella riforma del priorato di S. Benedetto a Quirway. La sequenza degli eventi a questo punto non è totalmente chiara, ma si dice che Acardo si sia recato a QuinQay, presumibilmente istituito sulla terra di proprietà della sua famiglia, con l'incarico di priore e che la congregazione, inizialmente composta di quindici monaci, prosperò sotto la sua guida. Successivamente, quando Filiberto si ritirò dall'incarico di abate di Jumièges, nominò Acardo come successore, cosa che non piacque a tutti i membri della congregazione, e che fu accettata soltanto, secondo un resoconto tradizionale, perché un monaco ebbe una visione che lo ammoniva di farlo.

Il compito di Acardo era scoraggiante: la congregazione era enorme, e non tutti i monaci seguivano la sua abitudine di predicare con l'esempio, tuttavia un sogno che gli annunciava la morte e il giudizio imminente di quattrocentoquarantadue di loro si dice lo abbia stimolato molto a migliorare l'osservanza della regola. Quando si accorse che stava per morire, Acardo si sdraiò da solo sulle ceneri e si coprì con una tela di sacco.

Nel suo ultimo messaggio alla congregazione, mise in risalto l'amore reciproco: «Avete sopportato il peso della penitenza e siete cresciuti osservando i doveri religiosi invano, se non vi amate sinceramente l'un l'altro: senza questo, il martirio stesso non può rendervi accettabili a Dio».

Fu seppellito a Jumièges, ma durante l'invasione normanna per sicurezza i resti furono trasferiti temporaneamente a Haspres, prima di essere riportati nell'antico sito. S. Acardo non va confuso con il cistercense B. Acardo, anch'egli commemorato in questo giorno, che per un periodo fu maestro dei novizi a Clairvaux e morì nel 1170 circa.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Jumièges in Neustria, sempre in Francia, sant’Aicardo, abate, che, discepolo di san Filiberto, fu da lui messo a capo di questo cenobio.

Lascia un pensiero a Sant' Acardo (Aicardo) di Jumieges


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 31 marzo si venera:

San Beniamino
San Beniamino
Diacono e martire
San Beniamino, unico di questo nome, visse in Persia intorno all’anno 400. Durante il regno di Isdeberge, adoratore del fuoco e del sole, i cristiani subirono gravi persecuzioni. Il diacono Beniamino...
Altri santi di oggi
Domani 1 aprile si venera:

Sant' Ugo di Grenoble
Sant' Ugo di Grenoble
Vescovo
S. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 31 marzo tornava alla Casa del Padre:

Beato Bonaventura da Forlì
Beato Bonaventura da Forlì
Sacerdote servita
Bonaventura Tornielli nacque a Forlì da una famiglia benestante. All'età di trentasette anni entrò nell'Ordine dei Servi di Maria, supplendo alla vocazione tardiva con un fervore eccezionale. Dopo l'ordinazione...
Oggi 31 marzo si recita la novena a:

- Sant' Ugo di Grenoble
O ammirabile Sant’Ugo, avevi un grande orrore per ogni sorta di peccato benché minimo, per cui dicevi spesso: «Le vanità e gli affetti disordinati possono mandare l'anima all'inferno». O ammirabile Sant’Ugo...
- San Francesco da Paola
I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
Le preghiere di oggi 31 marzo:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Beniamino O glorioso San Beniamino, che con ardente zelo hai annunciato la parola di Dio senza temere persecuzioni e sofferenze, donaci il coraggio di testimoniare...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...