Sant' Afraate

Sant' Afraate
Nome: Sant' Afraate
Titolo: Anacoreta
Nascita: 270 circa, Sconosciuto
Morte: 345 circa, Sconosciuto
Ricorrenza: 29 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Afraate, noto anche come Farhad, è l'autore di una raccolta di omelie giunta fino a noi, risalente al periodo 336-345. Teodoreto di Ciro, uno degli storici della Chiesa che ha continuato il lavoro di Eusebio, descrivendo gli anni dal 323 al 428 ha lasciato tra l'altro un resoconto della vita di Afraate, che compare sia nel suo Filoteus che nella sua Ilistoria Ecclesiastica. Queste opere vennero pubblicate in Occidente nell'originale greco, nel 1544, e i bollandisti se ne servirono per il proprio lavoro: il resoconto della vita di Afraate da essi redatto è basato su queste fonti ed è, a grandi linee, il medesimo seguito da Alban Butler.

Teodoreto sostiene di aver ricevuto la benedizione del grande scrittore, ma sappiamo che nel 386 lo storico non era ancora nato; la difficoltà di identificazione dei due è tutta cronologica: l'Afraate commemorato sulla base della sua vita, come ci dice Teodoreto, «difese la fede cattolica contro gli ariani sotto il regno di Valente» (M.R.). Valente fu imperatore d'Oriente dal 364 al 378, quindi, se la datazione delle omelie è esatta, diventa difficile credere che i due siano la stessa persona.

Teodoreto ci dice che Afraate era di famiglia persiana e che, imitando i Magi, si era recato a Betlemme, dove si era convertito. I passi successivi furono quelli tradizionali: la solitudine e l'austerità di un monaco eremita seguito da discepoli. Uscì dal suo eremo per assistere i vescovi cattolici che si occupavano della sede del vescovo di Antiochia, S. Melezio (12 feb.), esiliato dall'imperatore ariano Valente. Pare che a Valente che gli chiedeva cosa ci facesse un monaco così lontano dalla sua cella, avesse risposto con una parabola: «Se io fossi una vergine segregata nella casa del padre e questa prendesse fuoco, mi suggeriresti di restare seduta e lasciarla bruciare? Non sono io che devo essere biasimato ma tu piuttosto che hai acceso quel fuoco, che io sto sforzandomi di spegnere. Quando raduniamo e rafforziamo i seguaci della vera fede non facciamo nulla che sia contro la nostra professione». I imperatore non ribatté nulla. L'Afraate autore delle omelie pare abbia occupato una posizione ecclesiastica di rilievo. La commemorazione di Afraate il Siro, in precedenti edizioni del Martirologio Romano, era il 7 aprile; nell'ultima revisione invece è stata spostata alla data di oggi.

MARTIROLOGIO ROMANO. Vicino ad Antiochia di Siria, oggi in Turchia, sant’Afraate, anacoreta, che, nato ed educato tra i Persiani, seguendo le orme dei magi, a Betlemme si convertì al Signore e, raggiunta Edessa, si ritirò in una piccola abitazione fuori le mura; ad Antiochia, infine, difese la fede cattolica dagli ariani con la predicazione e con gli scritti.

Lascia un pensiero a Sant' Afraate


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...