Sant'Agerico nacque a Verdun o nelle vicinanze, forse a Harville, nel 521 circa; i genitori era senza figli da molto tempo e pregavano per averne uno, e Teodorico, re d'Austrasia, acconsentì a fargli da padrino quando le loro preghiere furono esaudite. Agerico entrò a far parte del clero della Chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Verdun, e all'età di trentatré anni fu nominato decimo vescovo.
In quella città ricevette la visita di S. Gregorio di Tours (17 nov.) e S. Venanzio Fortunato (14 dic.), che elogiavano il suo operato. Fortunato scrisse in due versi celebri: «I poveri ricevono conforto, i disperati la speranza, i nudi i loro abiti; qualunque cosa tu abbia, l'hanno anche gli altri».
Re Sigeberto I e suo figlio Childeberto, suoi successori, aiutarono Agerico e ne accettarono i consigli. Quest'ultimo riuscì a far perdonare un malvivente condannato a Laon, ma non poté fare lo stesso per un nobile chiamato Bertefroi e i suoi compagni, che si recarono da lui per cercare rifugio dopo una rivolta fallita: Bertefroi fu giustiziato nella cappella personale del vescovo dagli ufficiali del re. Agerico morì nel 588, dolendosi ancora per non essere riuscito a salvare Bertefroi, e fu sepolto nella chiesa dei SS. Andrea e Martino, che aveva costruito a Verdun; inoltre gli è stata dedicata un'abbazia, fondata in quel luogo nell'XI secolo.
MARTIROLOGIO ROMANO. Presso Verdun in Austrasia, nel territorio dell’odierna Francia, sant’Ageríco, vescovo, che costruì chiese e battisteri e patì molto da parte del re Teodorico per aver fatto della sua chiesa un luogo di asilo per i fuggitivi.
San Riccardo di Chichester VescovoRiccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Sant' Isidoro di Siviglia Vescovo e dottore della ChiesaS. Isidoro venne sempre riguardato come il più illustre dottore della chiesa di Spagna. Iddio lo fece nascere, dice S. Braulione, per arrestare il torrente di barbarie e di ferocia che portavano ovunque...
San Riccardo di Chichester VescovoRiccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
San Giuseppe de Anchieta GesuitaGiuseppe de Anchieta nacque a san Cristóbal de la Laguna a Tenerife nelle isole Canarie e fu, secondo il decreto di beatificazione, «un missionario instancabile e geniale». All'età di diciassette anni...
Santa Teresa di Gesù delle Ande Monaca carmelitanaGiovanna Enriqueta Josefina de los Sagrados Corazones Fernàndez Solar nacque a Santiago, in Cile, il 13 luglio 1900, da Miguel Fernàndez jaraquemada e Lucía Solar Armstrong, coppia devota e facoltosa...
-San Vincenzo Ferreri I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
-San Pietro da Verona I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
-San Giuseppe Moscati O Signore, illumina la mia mente e fortifica la mia volontà, perché possa comprendere e mettere in pratica la tua parola. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Com'era nel principio e ora e...
-Santa Gemma Galgani Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Amore a Gesù Invocazione allo Spirito Santo: Grazie Signore per aver suscitato...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Riccardo di ChichesterO Dio, che hai dato al tuo popolo San Riccardo vescovo, con il suo aiuto rendici forti e perseveranti nella fede, per collaborare assiduamente all'unità...