Sant' Aidano di Lindisfarne

Sant' Aidano di Lindisfarne
Nome: Sant' Aidano di Lindisfarne
Titolo: Vescovo
Nascita: Irlanda
Morte: 31 agosto 651, Bamburgh, Inghilterra
Ricorrenza: 31 agosto
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Aidano (o Aedan) era uno scozzese di origine irlandese (se non proprio irlandese) e monaco a Tona, noto per l'ascetismo e la nobiltà d'animo. Fu scelto per aiutare l'opera di conversione del popolo inglese «non civilizzato e di carattere ostinato e barbaro», secondo la descrizione di Beda, che aggiunge una lusinghiera presentazione di Aidano:

Niente di questo mondo si curava di cercare o di amare. Tutto quanto gli era donato dai re o dai ricchi del mondo, godeva elargirlo subito ai poveri che incontrava. Era solito camminare dovunque, per i paesi e le campagne, non a cavallo ma soltanto a piedi, a meno che lo esigesse una causa di forza maggiore; allorché, mentre camminava, scorgeva persone o ricche o povere, subito si rivolgeva loro e li invitava ad abbracciare la fede se erano pagani, o se fedeli, li confortava nella fede e li incitava [...]. La sua vita differiva tanto da quella pigra del nostro tempo che tutti coloro che andavano con lui, sia tonsurati che laici, dovevano dedicarsi allo sta dio, cioè applicarsi o alla lettura della Scrittura o all'apprendimento dei Salmi Se un ricco aveva mancato in qualcosa, Aidano non taceva per timore o riguardo, ma lo rimproverava con aspra rampogna (Beda, H.E., pp. 166-167).

S. Osvaldo, re di Northumbria († 642; 9 ago.), che divenne amico di Aidano, era stato convertito al cristianesimo mentre si trovava in esilio a lona, e chiese a Aidano di lasciare il luogo per ravvivare e estendere l'opera missionaria di S. Paolino (10 ott.) tra i Sassoni in Deira, la parte meridionale del suo regno. Un monaco particolarmente rigoroso era già stato inviato in aiuto a Osvaldo, ma era tornato indietro lamentandosi della rozzezza delle persone da convertire.

Nel 635 Aidano fu consacrato vescovo di Lindisfarne (Isola Santa), l'isola di fronte alle coste della Northumbria, che era divenuta il centro delle sue attività. Fondò un monastero secondo la Regola di Santa Columba (9 giu.) e ne divenne il primo abate. Effettuò lunghi viaggi in Inghilterra per incoraggiare le comunità cristiane e per istituire nuovi centri missionari, in particolare nella parte settentrionale del regno di Bernicia. Finché Aiclano non ebbe appreso correntemente l'inglese, Osvaldo operò da interprete, possedendo un fluente gaelico sin dagli anni del suo esilio.

Aidano era un ecclesiastico celtico e insegnò i costumi della sua Chiesa (Beda sottolinea che conservò la Pasqua nella forma irlandese). Il suo modo di vivere era austero, e tentò di convincere le persone ordinarie a seguire le pratiche monastiche. Costruì chiese e fondò monasteri; riscattò, educò e ordinò gli schiavi degni del ministero.

Programmò l'educazione di dodici giovani liberti inglesi, tra i quali S. Chad (2 mar.), allo scopo di farne le guide religiose della nazione. S. Oswin (t 651; 20 ago.), successore di Osvaldo, considerava Aidano un caro amico e gli donò uno splendido cavallo, che il vescovo però regalò prontamente, con rammarico del re.

Nel 651 Aidano, che si era ritirato nell'isola Inner Farne per la penitenza quaresimale, vide il castello di Bamburgh, che aveva utilizzato come centro missionario, bruciare dopo un assalto del re Penda di Mercia.

Morì a Bamburgh lo stesso anno e fu sepolto a Lindisfarne. Le ossa furono traslate nella chiesa di S. Pietro; alcune furono poi portate in Irlanda dal vescovo S. Colman di Lindisfarne (18 feb.), quando abbandonò l'Inghilterra dopo il sinodo di Whitby. L'isola fu abbandonata durante l'invasione vichinga; nel x secolo i monaci di Glastonbury arricchirono il proprio patrimonio con qualche presunta reliquia di Aidano; e la sua festa fu inserita nel calendario del Wessex; la chiesa di Bamburgh fu ridenominata in suo onore.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Lindisfarne nella Northumbria, in Inghilterra, sant’Aidano, vescovo e abate, che, uomo di somma mansuetudine, pietà e rettitudine di governo, dal monastero di Iona fu chiamato dal re sant’Osvaldo a questa sede episcopale, dove fondò un monastero per attendere efficacemente all’evangelizzazione del regno.

Lascia un pensiero a Sant' Aidano di Lindisfarne

Ti può interessare anche:

Sant' Aidano (Medhoc) di Ferns
- Sant' Aidano (Medhoc) di Ferns
Vescovo
Maedoc (o anche Aidan, nomi che derivano dalla stessa radice àed, che significa "fuoco"), nacque a Connacht in Irlanda alla fine del vi secolo. Una tradizione...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di oggi
Domani 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 novembre nasceva:

Beata Giuseppina Nicoli
Beata Giuseppina Nicoli
Suora vincenziana
Giuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Carolina Kozka
Beata Carolina Kozka
Vergine e martire
Carolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Le preghiere di oggi 18 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...