Sacra di San Michele

San Michele
Nome: Sacra di San Michele
Titolo: Abbazia di San Michele della Chiusa
Indirizzo: Via alla Sacra 14 - Sant'Ambrogio di Torino
Dedicato a: San Michele


Posta su un imponente basamento di 26 metri a 960 metri s.l.m, l'Abbazia di San Michele della Chiusa, detta anche Sagra di San Michele, è un antico e affascinante complesso architettonico, la cui costruzione è avvenuta tra il 983 e il 987 d.C., arroccato sulla vetta del monte Pirchiriano, nei pressi di Torino. Sebbene nel 2018 ci sia stato un incendio divampato sul tetto del Monastero Vecchio della Sacra, la parte architettonicamente più importante non ha avuto troppi danni.

Per raggiungere la costruzione vi sono vari percorsi, molti dei quali escursionistici, ma la scarpinata vale la vista che si gode dalla cima del monte, come vale la visita all'Abbazia che appare quasi ferma nel tempo, come avvolta da un mistero. Affidata in passato ai monaci benedettini, lo è ora ai Padri Rosminiani.

L'ESTERNO


Appena giunti sul piazzale la prima cosa che ci troviamo davanti è il Sepolcro dei Monaci, ovvero i resti di un’antica costruzione risalente al X secolo che si ritiene fosse una cappella cimiteriale, o forse, data la sua particolare forma ottagonale, la riproduzione del Santo Sepolcro.
Oltre le foresterie dedicate all'ospitalità dei pellegrini, si innalza una serie di scalinate che porta alle massicce e imponenti mura; il massiccio della facciata, di 41 metri di altezza, il basamento che sostiene le absidi della chiesa, una galleria di archetti. E ad accoglierci la grossa statua di San Michele Arcangelo posta nel 2005 su uno spuntone di roccia tra il Monastero Vecchio e il basamento della chiesa. Lo Scalone dei Morti così ci porta all'ingresso di un atrio nel quale erano sepolti uomini illustri, di cui restano oggi 5 tombe; da qui il suo strano nome.

Proseguendo varchiamo il Portale dello Zodiaco, chiamato così perché gli stipiti hanno, nella facciata rivolta verso lo scalone, sculture che rappresentano a destra i dodici segni zodiacali e a sinistra le costellazioni australi e boreali. Da notare anche i capitelli e le basi delle colonne ricchi di simbolismi. Un' altra lunga scala di pietra verde sotto archi rampanti a sostegno dell'edificio, conduce alla porta d’ingresso della chiesa, un portale romanico i cui battenti in noce, eseguiti nel 1826, mostrano le armi di San Michele Arcangelo e il diavolo in forma di serpente ma con volto umano. In alto a sinistra del portale è incastrata una lapide funeraria romana risalente al I secolo d.c.

L'INTERNO


L'interno dell'Abbazia è un misto di stili, visti i rimaneggiamenti nel corso degli anni, che vede romanico e gotico perfettamente mescolati con un trionfo di imponenti colonne, numerose colonnette, e 139 simbolici capitelli. È sorprendente notare la cima del monte che spunta di 15 centimetri sotto il primo pilastro a sinistra della navata centrale, e sapere che sotto il pavimento della chiesa vi sono i resti della primitiva chiesa di San Michele.

Nell'abside centrale si aprono ai lati due nicchie ognuna con una propria finestra romanica sormontata da una croce greca scavata nel muro, mentre sul fondo campeggia un grandioso San Cristoforo del primo Cinquecento. Gli stipiti del grande finestrone sono decorati con sei statue, rappresentanti l’arcangelo Gabriele, la Madonna e i quattro Evangelisti.

Volgendo lo sguardo ci troviamo nella navata centrale sul cui fondo si apre un ambiente a pianta irregolare denominato Coro Vecchio, resti della chiesa di Ugone che accoglie materiale pittorico di fine ‘400 e inizio ‘500 e dieci dei sedici sarcofagi di pietra contenenti le salme dei principi di casa Savoia traslate dal Duomo di Torino nel 1836.

Diverse sono le opere pittoriche che possiamo osservare, come il grande affresco dell'Assunzione in fondo alla navata destra risalente al 1500 che raffigura in tre scene distinte la sepoltura di Gesù, la Madonna morta, soggetto piuttosto raro, e la Madonna assunta . O il trittico nel Coro Vecchio, precedentemente posto sull'altare maggiore.

Al centro la Madonna che allatta Gesù Bambino circondata da 12 cherubini, e nei pannelli laterali da una parte San Michele Arcangelo che sconfigge il demonio e dall'altra San Giovanni Vincenzo che presenta alla Vergine il committente dell’opera Urbano di Miolans, abate dell'Abbazia dal 1503 al 1522.

Sempre nel Coro Vecchio c'è l'Affresco della Leggenda, forse di fine '600, che riassume la storia, mista a leggenda, della fondazione del Santuario, con San Giovanni Vincenzo che costruisce la prima chiesetta aiutato da angeli e colombe.

Oltre l'interno della Chiesa ci sono altri locali che affascineranno il visitatore, come l'enorme biblioteca che contiene oltre 10.000 volumi, o il Museo del quotidiano, posto al piano d’ingresso del Monastero vecchio che ricostruisce, con oggetti e strumenti dell'epoca e oggi non più utilizzati, un laboratorio di falegnameria e l’officina di un fabbro. Come detto, tutto sembra fermo nel tempo.

ORARI


ORARIO INVERNALE - DA NOVEMBRE A FEBBRAIO
Da lunedì a sabato: orario continuato 9.30-16.30
Domenica: orario continuato 10.30-16.30 (10.00-11.00 Santa Messa)
Giorni festivi (1°novembre, 8 dicembre, 1°gennaio, 6 gennaio): orario continuato 10.30-16.30 (10.00-11.00 Santa Messa)
25 dicembre: 10.30-12.30 /14.30-16.30 (10.00-11.00 Santa Messa)

Chiusura invernale: dal 9 al 31 gennaio 2023, esclusi sabato e domenica
ORARIO ESTIVO – DA MARZO AD OTTOBRE
Da lunedì a sabato: orario continuato 9.30-17.30
Domenica: 9.30-11.30 /13.00-17.30 (11.30-13.00 Santa Messa)
Giorni festivi (Pasquetta, 25 aprile, 1°maggio, 2 giugno): orario continuato 9.30-18.30
Lunedì 3 ottobre la Sacra è chiusa

LUGLIO E AGOSTO
Lunedì - Sabato: orario continuato 9.30 -18.30
Domenica: 10.30-18.30 (10.00-11.00 Santa Messa)
15 agosto: 10.30-18.30 (10.00 -11.00 Santa Messa)

VISITA IN TRE DIMENSIONI




VIDEO



Lascia un pensiero su Sacra di San Michele

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...