Sant' Anatolio

Sant' Anatolio
Nome: Sant' Anatolio
Titolo: Patriarca di Costantinopoli
Nascita: Alessandria d'Egitto
Morte: 3 luglio 458, Costantinopoli,Turchia
Ricorrenza: 3 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Anatolio era nativo di Alessandria, e sembra si sia messo in evidenza per la prima volta al concilio di Efeso del 431, in cui si oppose ai nestoriani, che sostenevano l'esistenza di due persone distinte in Cristo. Prima di quest'occasione forse fu inviato da S. Cirillo di Alessandria (27 giu.) come suo rappresentante alla corte imperiale di Costantinopoli, e ciò può contribuire a chiarire la sua elezione come patriarca di Costantinopoli, in veste di successore & S. Flaviano (18 feb.), morto a causa delle ferite subite durante il concilio conosciuto come "Latrocinio" di Efeso del 449. Anatolio fu consacrato da Dioscoro di Alessandria, un vescovo monofisita, e questo, assieme alle modalità della sua nomina, spinse qualcuno a dubitare della sua ortodossia. Il papa, S. Leone Magno (10 nov.), mandò dei nunzi per tentare di scoprire se questi dubbi fossero giustificati, e così Anatolio, per provare la sua ortodossia organizzò un sinodo, che accettò formalmente la lettera inviata da Leone a Flaviano, il cosiddetto Torno di Leone, in cui il papa definiva chiaramente la dottrina ortodossa dell'Incarnazione, con un riferimento speciale alle due nature di Cristo. Dopo il sinodo, Anatolio la fece ricopiare e la inviò ai suoi vescovi metropolitani perché fosse accettata. Sperava che questo avrebbe contribuito a ottenere l'approvazione del pontefice e il suo riconoscimento come successore legittimo di Flaviano; Leone tuttavia aveva ancora delle riserve perché Anatolio aveva accettato la consacrazione da un eretico (alla fine accettò di riconoscerlo «più per pietà che per giustizia»). Anatolio ebbe un ruolo importante nel concilio di Calcedonia del 451, in cui si ridefinì la fede secondo gli insegnamenti di Leone e fu anche deposto Dioscoro. Contro il volere dei nunzi papali, il concilio proseguì dichiarando che Costantinopoli era seconda per importanza solo a Roma, come sede episcopale, e che il suo vescovo avrebbe dovuto avere altrettanta importanza come patriarca. Leone si oppose a questo decreto affermando che Alessandria ed Antiochia potevano vantare la loro anzianità rispetto a Costantinopoli e in risposta ad Anatolio, che aveva scritto personalmente per perorare la sua causa, replicò: «Un cattolico, specialmente se è un sacerdote del Signore, non dovrebbe essere corrotto dall'ambizione più di quanto sia coinvolto nell'errore». Il patriarca morì il 3 luglio 458.

In B.T.A. si osserva che non sappiamo nulla della vita privata di Anatolio, sfortunatamente, «poiché la sua carriera pubblica è piuttosto equivoca, per uno che è acclamato come santo». Si rileva anche che Baronio, nella redazione del Martirologio Romano nel XVI secolo, lo condannò «per il modo in cui ricevette l'incarico di governare la sede, per ambizione, per complicità con gli eretici, e anche per altri motivi». Benché i bollandisti abbiano "prosciolto" Anatolio da queste accuse, altri hanno continuato a giudicarlo piuttosto severamente, non tanto mettendo in dubbio l'ortodossia della sua fede, ma perché fu, per temperamento e nella vita pratica, un opportunista (jugie). Il culto è sempre stato molto forte nella Chiesa orientale.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Costantinopoli, sant’Anatolio, vescovo, che professò la retta fede nelle due nature di Cristo espressa dal papa san Leone Magno nella lettera a Flaviano e si adoperò per farla ribadire nel Concilio di Calcedonia.

Lascia un pensiero a Sant' Anatolio

Ti può interessare anche:

Sant' Anatolio di Laodicea
- Sant' Anatolio di Laodicea
Vescovo
Non si sa niente della vita privata di Anatolio. Conosciuto come filosofo e matematico, condusse una scuola aristotelica ad Alessandria. A causa di una...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 4 aprile si venera:

Sant' Isidoro di Siviglia
Sant' Isidoro di Siviglia
Vescovo e dottore della Chiesa
S. Isidoro venne sempre riguardato come il più illustre dottore della chiesa di Spagna. Iddio lo fece nascere, dice S. Braulione, per arrestare il torrente di barbarie e di ferocia che portavano ovunque...
Altri santi di oggi
Domani 5 aprile si venera:

San Vincenzo Ferreri
San Vincenzo Ferreri
Sacerdote
San Vincenzo Ferreri nacque a Valenza, nella Spagna, il 23 gennaio 1350 da Guglielmo Ferreri e Costanza Miguel. Prima ancora che nascesse, la madre aveva avuto un segno della futura grandezza di lui: perciò...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 4 aprile nasceva:

Beato Giacomo Alberione
Beato Giacomo Alberione
Sacerdote
Giacomo Alberione nacque a S. Lorenzo di Fossano nel 1884. Laureato in teologia, fondò la Pia Società S. Paolo e le tre congregazioni femminili, le Figlie di S. Paolo, le Pie Discepole del Divino maestro...
Altri santi nati oggi
Oggi 4 aprile tornava alla Casa del Padre:

Sant' Ambrogio
Sant' Ambrogio
Vescovo e dottore della Chiesa
Di nobile famiglia romana, nacque a Treviri nelle Gallie ove suo padre era prefetto e a pochi mesi di vita uno sciame di api portò alla sua bocca del miele. Ancora giovane, per la sua grande prudenza...
Altri santi morti oggi
Oggi 4 aprile veniva beatificato:

San Giovanni d'Avila
San Giovanni d'Avila
Sacerdote
Giovanni, prete santo, mistico e scrittore, godette grandissima stima nella Spagna del xvi secolo; fu amico di S. Ignazio di Loyola (31 lug.) e consigliere di S. Teresa d'Avila (15 ott.) e di altri santi...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 4 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- San Giuseppe Moscati
O Signore, illumina la mia mente e fortifica la mia volontà, perché possa comprendere e mettere in pratica la tua parola. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Com'era nel principio e ora e...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Passione di Gesù Invocazione allo Spirito Santo: Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 4 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Isidoro di Siviglia Ascolta, o Signore, le preghiere che presentiamo nella memoria di sant’Isidoro, perché la tua Chiesa, istruita dai suoi insegnamenti, sia sostenuta dalla...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...