Andrea nacque a Damasco verso la metà del wi secolo; all'età di quindici anni si recò a Gerusalemme ed entrò nel monastero di San Saba e del Santo Sepolcro. Nel 685, Teodoro, il patriarca di Gerusalemme, lo inviò a Costantinopoli per dichiarare che la sua città accettava i decreti del VI concilio ecumenico di Costantinopoli (Costantinopolitano III) contro il monotelismo (che sosteneva l'unica volontà divina di Cristo). Durante il soggiorno nella città imperiale, fu ordinato diacono e gli furono affidati un orfanotrofio e un ospizio per anziani. Qualche tempo dopo, probabilmente nel 700 circa, fu nominato arcivescovo di Gortina, la diocesi metropolitana di Creta. Nel 711 ci fu un altro tentativo di istituire il monotelismo come religione ufficiale dell'impero, allorché Filippico Bardane conquistò il trono imperiale e convocò un sinodo per abrogare i decreti del precedente concilio. Andrea partecipò al sinodo e per un breve periodo ne accettò i decreti eretici, finché Bardane non fu cacciato e il patriarca di Costantinopoli non scrisse una lettera di scuse e di ritrattazione al papa per conto di coloro che avevano partecipato al sinodo. Andrea divenne famoso come predicatore e compositore di inni. Sono stati pubblicati ventuno dei cinquanta sermoni tramandati, e anche se non è vero, come si affermava, che fu responsabile di aver introdotto il tipo di inno conosciuto come kanon nella liturgia bizantina, ne scrisse molti, alcuni dei quali sono ancora cantati. Uno di questi è conosciuto come "grande Kanon" ed è formato da duecentocinquanta strofe, da cantare in Quaresima «con molta fatica per i polmoni», come ha affermato un critico, ma nel complesso «notevoli per l'originalità della loro forma metrica e musicale», oltre che per la lunghezza (Grove). Le sue omelie sono importanti per lo sviluppo della devozione alla Madonna. Egli morì sull'isola di Lesbo nel 740. Non deve essere confuso con un altro S. Andrea di Creta, "il Calibita" (20 ott.), che fu martirizzato nel 766.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Eresso nell’isola di Lesbo, transito di sant’Andrea di Creta, vescovo di Górtina, che con preghiere, inni e cantici di raffinata fattura cantò le lodi di Dio ed esaltò la Vergine Madre di Dio immacolata e assunta in cielo.
-Sant' Andrea Avellino SacerdoteS. Andrea Avellino nacque a Castronuovo in Lucania l'anno 1521. Costretto fin dalla più tenera età ad abitare lontano dalla casa paterna per ragione di...
-Sant' Andrea Corsini VescovoLa santa vita di S. Andrea Corsini è un frutto della misericordia di Maria SS. La madre di lui, prima ancora che venisse al mondo, ebbe a suo riguardo...
-Sant' Andrea Bobola MartireAndrea nacque in una famiglia della piccola nobiltà polacca a Sandomir nel Palatinato e dopo aver frequentato gli studi presso le scuole dei gesuiti a...
-Sant' Andrea Uberto Fournet SacerdoteSe qualcuno è stanco di sentire narrazioni di pietà straordinaria dei santi durante la loro infanzia, potrà riavere sollievo dalla...
-Sant' Andrea il Calibita MonacoAndrea, monaco a Creta, si recò a Costantinopoli per prendere parte alle aspre lotte sull'uso delle immagini nelle chiese cristiane: si trattava della...
-Sant' Andrea Bessette ReligiosoAndrea Bessette nacque a Saint-Grégoirc-d'Iberville [Qué-bec] nel 1845. Nato in una povera famiglia, fu battezzato col nome di Alfredo. Rimasto orfano...
-Sant' Andrea il Tribuno e Compagni Soldati martiriSebbene non vi siano prove antiche del culto di S. Andrea, viene comunque citato nel nuovo Martirologio Romano. La storia immaginaria del suo martirio...
Sant' Ugo di Grenoble VescovoS. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
San Francesco da Paola Eremita e fondatoreSan Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Beato Manuel Domingo y Sol FondatoreEmanuele nacque a Tortosa nella provincia di Tarragona (Spagna), 1'1 aprile 1836; nell'ottobre del 1851 entrò nel seminario diocesano. Ordinato prete nel luglio 1860, si dedicò alla catechesi e alla predicazione...
Sant' Ugo di Grenoble VescovoS. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
San Giovanni Bosco SacerdoteQuesto nome popolarissimo e tanto venerato ricorda un'istituzione grandiosa e benefica che da anni assiste ed educa cristianamente la gioventù, raccolta in centinaia di case sparse in tutto il mondo...
Beato Francesco da Fabriano SacerdoteFrancesco Venimbeni nacque nel 1251 a Fabriano (Ancona). Dopo un'infanzia pia e dedicata allo studio, si unì ai Frati Minori francescani all'età di sedici anni, distinguendosi presto per santità e cultura...
-San Francesco da Paola I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
-San Vincenzo Ferreri I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
-San Pietro da Verona I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Sant' Ugo di GrenobleDeh! Signore, esaudisci le preghiere che t'innalziamo nella solennità del tuo beato confessore e pontefice Ugo e per l'intercessione e i meriti di lui...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...