Sant' Antonio Maria Gianelli

Sant' Antonio Maria Gianelli
Nome: Sant' Antonio Maria Gianelli
Titolo: Vescovo
Nome di battesimo: Antonio Gianelli
Nascita: 12 aprile 1789, Cereta
Morte: 7 giugno 1846, Piacenza
Ricorrenza: 7 giugno
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
19 aprile 1925, Roma, papa Pio XI
Canonizzazione:
21 ottobre 1951, Roma, papa Pio XII


Carro è un grazioso paese ligure, adagiato sui contrafforti dell'Appennino. Offre un aspetto delizioso e gaio, grazie al suo cielo purissimo, alle sue colline lussureggianti, alla freschezza del suo clima. È capoluogo di comune, ed è attorniato da varie frazioncelle: in una di queste, Cereta, nacque Antonio Gianelli, il 12 aprile 1789. I suoi genitori erano poveri, ma onesti campagnoli. La madre, donna semplice e di profonda religiosità, era tutta sollecitudine per il marito e la famigliola. Il padre eccelleva per l'onestà e soprattutto per la carità verso i poveri.

La madre, nell'imminenza del parto, era stata presa da una febbre così violenta, da far temere della sua vita. Allora la buona donna, preoccupata più della prole che di se stessa, chiese che fosse celebrata per lei una Messa nella cappella locale. Appena il sacerdote ebbe intonato il « Gloria in excelsis », venne felicemente alla luce l'atteso figlio, non malaticcio, come si temeva, ma vegeto e sano.

Nell'infanzia il piccolo Antonio diede sicuri indizi della santità cui sarebbe arrivato. Verso i genitori praticò un'obbedienza docile e pronta. Imparò assai per tempo a recitare il Rosario. Amava grandemente ascoltare la parola di Dio. A cinque anni, durante la sagra paesana, un contadino, presolo sulle braccia, lo pose su un muricciolo, esortandolo a tessere le lodi del titolare S. Giovanni Battista. Il piccino non si impaurì, ma parlò con franchezza e a voce alta, esortando i presenti all'imitazione delle virtù del Precursore.

Dotato di ingegno vivace, sentiva una forte inclinazione allo studio. Furono anni duri. Doveva ogni giorno compiere un buon tratto di strada: il che diveniva penoso durante il gelido inverno. Ma la sua volontà non venne mai meno, ed egli ogni giorno si perfezionava nel sapere e nella pietà. Ebbe per maestro il Prevosto di un paese vicino, alla cui scuola rimase fino ai diciotto anni. Sentendo una forte propensione alla carriera ecclesiastica, potè presto recarsi, con l'aiuto di una buona benefattrice, nel Seminario di Genova, per compiervi gli studi necessari. Fu un seminarista modello: godeva la massima fiducia dei superiori. Il 23 maggio 1812 ricevette gli Ordini Sacri, nonostante fosse solamente nel secondo anno di teologia. Il nostro Santo poi terminò gli studi teologici da solo, con l'usuale applicazione. I suoi primi anni di sacerdozio furono contrassegnati dall'umiltà, dalla dedizione al dovere e dalla carità verso gli indigenti.

Nel 1813 gli fu offerta la Cattedra di Rettorica nel Collegio di Carcare. Dietro approvazione del Vescovo, acconsenti. La sua valentia subito rifulse, tanto che solo un anno dopo fu chiamato alla medesima Cattedra nel Seminario di Genova. E tale ufficio disimpegnò per dieci anni, sempre distinguendosi per elevatezza d'ingegno e singolare pietà. Animato da fervido zelo, trovò il tempo di predicare varie missioni. La sua parola calda, eloquente, penetrava nell'animo di tutti e commuoveva i cuori più induriti.

Ma il Signore gli riserbava altri compiti. E così nel 1826 divenne Arciprete di Chiavari, con grande compiacimento di quella brava gente. La predicazione fu l'apostolato preferito e principale. Tutti volevano udirlo. Ricevette anche l'ufficio di Vicario Arcivescovile. Fra tutte le occupazioni, trovava il tempo di collaborare a molte Missioni. Da arciprete, fondò l'Istituto delle Figlie di Nostra Signora dell'Orto, oggi diffuso un po' dappertutto, e che ha per scopo il soccorso e l'assistenza del prossimo.

Nel 1838 venne eletto Vescovo di Bobbio. Nella pienezza del sacerdozio, esplicò in un campo più vasto quelle iniziative apostoliche alle quali aveva atteso fino allora con tanto fervore. Tre cose principalmente curò: il miglioramento cristiano del popolo, la riforma del clero, il riordinamento del Seminario. Però la diffusione della Verità tramite la predicazione rimase sempre la sua preoccupazione suprema.

Fondò gli Oblati di S. Alfonso per la predicazione. Si distinse soprattutto per eroismo di virtù, devozione alla Madonna, carità verso il prossimo, purezza angelica. Si spense nel bacio del Signore il 7 giugno 1846, festa della SS. Trinità. I suoi funerali furono un'apoteosi.

PRATICA. Impariamo ad apprezzare e valorizzare la parola di Dio.

PREGHIERA. O Signore Onnipotente, che ti sei degnato di manifestare nel Santo Antonio Gianelli una traccia della tua misericordia e bontà, fa' che egli ci ottenga la grazia di imitarlo in vita, per poterlo un giorno raggiungere nella patria celeste.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Piacenza, transito di sant’Antonio Maria Gianelli, vescovo di Bobbio, che fondò la Congregazione delle Figlie di Maria Santissima dell’Orto e rifulse per l’impegno e il luminoso esempio di dedizione ai bisogni dei poveri e alla salvezza delle anime e nel promuovere la santità del clero.

Lascia un pensiero a Sant' Antonio Maria Gianelli

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia Sant' Antonio Maria Gianelli?

    Sant' Antonio Maria Gianelli si festeggia il 7 giugno

  • Quando nacque Sant' Antonio Maria Gianelli?

    Sant' Antonio Maria Gianelli nacque il 12 aprile 1789

  • Dove nacque Sant' Antonio Maria Gianelli?

    Sant' Antonio Maria Gianelli nacque a Cereta

  • Quando morì Sant' Antonio Maria Gianelli?

    Sant' Antonio Maria Gianelli morì il 7 giugno 1846

  • Dove morì Sant' Antonio Maria Gianelli?

    Sant' Antonio Maria Gianelli morì a Piacenza

  • Chi era Sant' Antonio Maria Gianelli?

    Sant' Antonio Maria Gianelli fu vescovo di Bobbio, fondatore delle congregazioni delle Figlie di Maria Santissima dell'Orto e degli Oblati di Alfonso Maria de' Liguori.

Ti può interessare anche:

Sant' Antonio di Padova
- Sant' Antonio di Padova
Sacerdote e dottore della Chiesa
Sant'Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella...
Sant' Antonio
- Sant' Antonio
Abate
Antonio nacque presso Eraclea (Egitto Superiore) nel 251 da nobili genitori, ricchi e timorati di Dio, i quali si presero grande cura di educarlo cristianamente...
Sant' Antonio Maria Claret
- Sant' Antonio Maria Claret
Vescovo
Era il 23 dicembre 1807. Nel piccolo paese di Sallent (Barcellona) veniva alla luce Antonio M. Claret. Ottimi genitori i suoi: onesti, laboriosi, fiduciosi...
Sant' Antonio Maria Zaccaria
- Sant' Antonio Maria Zaccaria
Sacerdote
S. Antonio Maria Zaccaria nacque a Cremona sulla fine dell'anno 1502. Compi i primi studi nella sua città, poi si recò a Padova per studiare...
Sant' Antonio Maria Pucci
- Sant' Antonio Maria Pucci
Religioso
Secondo di sette figli di una famiglia di contadini di Poggiole di Vernio (Firenze) venne battezzato con il nome di Eustachio. Suo padre, sebbene fosse...
Santi Antonio Daveluy e compagni
- Santi Antonio Daveluy e compagni
Martiri
Antonio Daveluy nacque il 16 marzo 1818 ad Amiens. Nel 1843 si unì alle Missioni estere di Parigi e arrivò a Macao nel 1844 dove il vescovo Ferréol lo...
Sant' Antonio Gonzalez
- Sant' Antonio Gonzalez
Domenicano, martire
Antonio GonzAlez Sacerdote e martire, santo (m. Nagasaki 1637). Religioso domenicano di origine spagnola, missionario prima nelle Filippine e poi in Giappone...
Santi Antonino, Niceforo, Zebina, Germano e Manatha
- Santi Antonino, Niceforo, Zebina, Germano e Manatha
Martiri
Martiri a Cesarea de Palestina, durante il governo di Galerio Maximino. Antonino era il più anziano del gruppo e si opponevano al sacrificio degli idoli...
Sant' Antonio di Lerins
- Sant' Antonio di Lerins
Monaco
Antonio nacque a Valeria, nella bassa Pannonia, nel periodo delle invasioni barbariche. Il padre morì quando lui aveva otto anni, perciò fu affidato alle...
Sant' Antonio Pecierskij
- Sant' Antonio Pecierskij
Eremita
Iniziatore del monachesimo russo, nacque nel 983 a Lubec e sin da giovane si sentì attratto dalla vita eremitica. Nel 1028 entrò nel monastero di Esphigmenon...
Sant' Antonio Cauleas
- Sant' Antonio Cauleas
Patriarca di Costantinopoli
Antonio nacque nei pressi di Costantinopoli in una località dove i suoi genitori si erano ritirati per timore della persecuzione degli iconoclasti; alla...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...