Sant' Artaldo di Belley

Sant' Artaldo di Belley
Nome: Sant' Artaldo di Belley
Titolo: Certosino e vescovo
Nascita: 1101, Francia
Morte: 1206, Francia
Ricorrenza: 6 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
culto confermato da papa Gregorio XVI nel 1834, ,


Nacque nel castello di Sothonod, parrocchia di Songieu, a Valromey (dipartimento francese dell'Ain la cui capitale è Bourg-en-Bresse). Artaldo trascorse la sua giovinezza alla corte di Amedeo III di Savoia che morì a Cipro durante la seconda crociata. Quando aveva quasi vent'anni, nel 1120, entrò nella Certosa di Portes (Lione) e all'età di 31 anni fu inviato nella diocesi di Ginevra, per instaurarvi la Casa dell'Ordine dei Certosini fondata nel 1084 da San Bruno.

Ma la prima casa, costruita vicino al Mont Colombier, fu distrutta un anno dopo da un incendio; Artaldo si trasferì poi sull'altopiano di Arviérs dove fondò una nuova certosa, quella di Arvieres-en-Valromey in Savoia, diventandone il priore. A quei tempi doveva già avere fama di santità, poiché papa Alessandro III gli confidava in epistole scritte i suoi rapporti con l'imperatore Federico Barbarossa.

Aveva 80 anni quando, con suo grande rammarico, Artaldo fu eletto vescovo di Belley, città francese e capitale di una contea nel Medioevo, succedendo al vescovo Reginaldo; per evitare di assumere la posizione non gradita si nascondeva, rifugiandosi in una grotta per sfuggire alla carica episcopale. Scoperto nel suo nascondiglio, si sottomise alla volontà divina.

Rimase a capo della diocesi solo per due anni, perché nel 1190 riuscì a far accettare a papa Clemente III le sue dimissioni e quindi poté tornare nella sua Certosa di Arvieres, dove visse santo fino all'età di 105 anni. Le sue reliquie, ufficialmente riconosciute, durante la Rivoluzione francese, furono affidate alla parrocchia di Lochieu, e dopo alcune sepolture ed esumazioni, il 13 aprile 1830 tornarono nuovamente nella suddetta chiesa parrocchiale. Il culto di sant'Artaldo, che i certosini veneravano semplicemente come beato, fu confermato nel 1834 per la diocesi di Belley da papa Gregorio XVI.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nella Certosa di Arvières da lui fondata nella Borgogna, in Francia, sant’Artaldo, vescovo di Belley, che, monaco già quasi nonagenario, fu eletto vescovo contro la sua volontà, ma dopo appena un biennio fece ritorno alla vita monastica e visse fino all’età di centosei anni.

Lascia un pensiero a Sant' Artaldo di Belley


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 1 aprile si venera:

Sant' Ugo di Grenoble
Sant' Ugo di Grenoble
Vescovo
S. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
Altri santi di oggi
Domani 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 1 aprile nasceva:

Beato Manuel Domingo y Sol
Beato Manuel Domingo y Sol
Fondatore
Emanuele nacque a Tortosa nella provincia di Tarragona (Spagna), 1'1 aprile 1836; nell'ottobre del 1851 entrò nel seminario diocesano. Ordinato prete nel luglio 1860, si dedicò alla catechesi e alla predicazione...
Altri santi nati oggi
Oggi 1 aprile tornava alla Casa del Padre:

Sant' Ugo di Grenoble
Sant' Ugo di Grenoble
Vescovo
S. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
Altri santi morti oggi
Oggi 1 aprile veniva canonizzato:

San Giovanni Bosco
San Giovanni Bosco
Sacerdote
Questo nome popolarissimo e tanto venerato ricorda un'istituzione grandiosa e benefica che da anni assiste ed educa cristianamente la gioventù, raccolta in centinaia di case sparse in tutto il mondo...
Oggi 1 aprile veniva beatificato:

Beato Francesco da Fabriano
Beato Francesco da Fabriano
Sacerdote
Francesco Venimbeni nacque nel 1251 a Fabriano (Ancona). Dopo un'infanzia pia e dedicata allo studio, si unì ai Frati Minori francescani all'età di sedici anni, distinguendosi presto per santità e cultura...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 1 aprile si recita la novena a:

- San Francesco da Paola
I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
Le preghiere di oggi 1 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Sant' Ugo di Grenoble Deh! Signore, esaudisci le preghiere che t'innalziamo nella solennità del tuo beato confessore e pontefice Ugo e per l'intercessione e i meriti di lui...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...