Sant' Audoeno

Sant' Audoeno
Nome: Sant' Audoeno
Titolo: Vescovo di Rouen
Nascita: 600 circa, Sancy, Francia
Morte: 24 agosto 684, Clichy, Francia
Ricorrenza: 24 agosto
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Audoeno nacque con il nome di Ouen (o Dado) da una famiglia franca a Sancy, vicino a Soissons in Francia, verso l'anno 600. Suo padre era S. Auterio.

Audoeno e il fratello Adone erano ancora bambini quando il padre ospitò S. Colombano (23 nov.), esiliato da re Thierry II, c la bisnonna Brunehaut, nella sua casa di Ussy-sur-Marne.

I fratelli ricevettero una buona educazione e vennero poi mandati alla corte di re Clotario II. Audoeno divenne membro di un gruppo di giovani di talento e molto pii tra cui v'era anche S. Eligio (1 dic.), S. Vandregisilo (22 lug.) e S. Desiderio di Cahors (15 nov.). Egli era benvoluto dal re e dal suo successore, Dagobcrto I, che lo nominò cancelliere e gli fece dono di alcune terre nella foresta di Brie: là, nel 636, Audoeno costruì un monastero, oggi conosciuto come Rebais. S. Faro (28 nov.), vescovo di Meaux, gli consigliò di chiamare Aile da Luxeuil, un discepolo di Colombano. Fattolo venire lo nominò abate. Avrebbe desiderato ritirarsi a Rebais, ma Dagoberto e i suoi nobili non erano d'accordo. Sebbene fosse un uomo politico, Audoeno era colto e pio. Quando Dagoberto morì nel 639 il figlio, Clodoveo II, lo mantenne come cancelliere e gli diede il permesso di ricevere gli ordini. Poco dopo Audoeno fu eletto vescovo di Rouen, a un'epoca in cui i vescovi esercitavano un potere essenzialmente politico. Il suo amico Eligio venne nominato vescovo di Noyon. Si prepararono lungamente alla nuova vocazione pregando e digiunando e vennero consacrati insieme a Reims nel 641.

Audoeno era noto per l'umiltà, l'austerità e la carità. Fondò monasteri, promosse lo studio e represse la simonia. Combatté fermamente i residui di idolatria nella regione della bassa Senna e inviò missionari nelle zone ancora pagane della sua diocesi. Era un consigliere fidato del re Thierry III e pare che abbia sostenuto la politica di Ebroin, amministratore di palazzo, in maniera talmente zelante che fu, forse senza volerlo, coinvolto nel maltrattamento che Ebroin riservò a S. Leodegario (2 ott.) e S. Filiberto (20 ago.). Di ritorno da una missione politica a Colonia, Audoeno andò a Clichy-la-Garen-ne (la futura S. Ouen), dove si ammalò e morì il 24 agosto 684.

Pare che le sue reliquie siano ancora a Rouen, dove esiste una chiesa a lui dedicata. Nella diocesi gli vennero intitolate quaranta chiese, la città di Boursiers sosteneva di avere la sua testa e quella di Chlichy un dito, mentre ad Evreux vi sono ventinove chiese a lui dedicate. La città di Canterbury, da parte sua, sosteneva di possedere il corpo del santo.

Eadmer dice che all'epoca di re Edgar quattro chierici portarono a corte le ossa di Audoeno, che rivelarono possedere poteri di guarigione. S. Oda di Canterbury (4 lug.) ritenne i miracoli veri. I chierici portarono le ossa a Canterbury e si fecero monaci.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Clichy nel territorio di Parigi, transito di sant’Audoeno, vescovo di Rouen, che, da cancelliere del re Dagoberto fu ordinato all’episcopato e resse felicemente per quarantatrè anni la sua Chiesa, fondando molte chiese e favorendo la costruzione di monasteri.

Lascia un pensiero a Sant' Audoeno


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 settembre si venera:

Santi Cipriano e Cornelio
Santi Cipriano e Cornelio
Martiri
Cipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Altri santi di oggi
Domani 17 settembre si venera:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 settembre nasceva:

San Gregorio Giovanni Barbarigo
San Gregorio Giovanni Barbarigo
Vescovo
I milanesi erano soliti ripetere ai bergamaschi, complimentandosi per il loro vescovo: «Noi abbiamo un santo cardinale morto, san Carlo Borromeo, voi avete un vescovo vivo». Vescovo vivo era...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Martino I
San Martino I
Papa e martire
La vita di questo martire del dovere, che con ammirabile eroismo bevette fino all'ultima stilla il calice delle amarezze per la difesa della Chiesa, dovette certamente apparir grande ai suoi contemporanei...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 settembre veniva beatificato:

Beata Caterina Morigi di Pallanza
Beata Caterina Morigi di Pallanza
Vergine
Caterina nacque a Pallanza, un paesino nella diocesi di Novara, intorno al 1435. Tutta la sua famiglia perì in un'epidemia di peste quando era ancora giovane e Caterina fu adottata da una donna che viveva...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 settembre si recita la novena a:

- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che in vita subisti le continue aggressioni di satana, uscendone sempre vincitore, fa' che anche noi, con l’aiuto dell’arcangelo Michele e la fiducia del divino aiuto, non ci arrendiamo...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 16 settembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santi Cipriano e Cornelio O Dio, che hai dato al tuo popolo i santi Cornelio e Cipriano, pastori generosi e martiri intrepidi, con il loro aiuto rendici forti e perseveranti nella...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...