Sant' Eata di Hexham

Sant' Eata di Hexham
Nome: Sant' Eata di Hexham
Titolo: Vescovo
Nascita: 620 circa, Inghilterra
Morte: 686, Hexham, Inghilterra
Ricorrenza: 26 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Eata fu uno dei dodici giovani inglesi che S. Aidano (31 ago.), giungendo da lona, scelse e istruì come compagni in vista della predicazione in Northumbria. Divenuto abate dell'abbazia di Melrose, nell'attuale Scozia meridionale, ebbe tra i novizi S. Cutberto Mayne (20 mar.); Beda dice che come abate fosse «l'uomo fra tutti più mite e più semplice».

Alcuni anni dopo, Alcfrido, principe di Deira, fece dono a Fata di un appezzamento di terra a Ripon dove poter fondare un monastero; l'abate, accompagnato da Cutberto e da altri, si recò sul posto per dare inizio alla fondazione, ma piuttosto che accettare la datazione romana della Pasqua (una disputa che divideva i monaci inglesi e irlandesi da molto tempo, sebbene la Chiesa d'Irlanda avesse accettato alcuni anni prima l'usanza romana), rinunciarono al progetto.

Quando il sinodo di Whitby del 664 risolse finalmente la questione, Eata si conformò alla decisione presa, ma alcuni monaci, capeggiati da S. Colmano (18 feb.), non vollero adeguarsi alla nuova normativa e lasciarono Lindisfarne.

Eata fu quindi nominato abate di coloro che erano rimasti (e pare che sia stato S. Colmano stesso a raccomandarlo come guida, stimandolo molto perché discepolo personale di S. Aidano) e non molto tempo dopo venne chiamato a Lindisfarne come vescovo. Dopo che, infatti, nel 678 S. Vilfrido (12 ott.), vescovo della Northumbria, era stato rimosso dal suo incarico e la sua diocesi divisa, Eata fu posto prima a capo della diocesi di Bernicia, nel nord, e poi, quando essa venne ulteriormente divisa nel 681, trasferito a Lindisfarne.

Eata in seguito lasciò questa sede, venendo sostituito da S. Cutberto, per quella di Hexham, sua ultima cattedra episcopale; dopo un solo anno dalla nomina, mori per dissenteria nel 686. Grazie all'appoggio offerto alle decisioni di S. Teodoro di Canterbury (19 set.) e a quelle del sinodo di Whitby, contribuì in grande misura a portare pace nella chiesa di Northumbria e pare sia stato venerato come santo subito dopo la morte. Venne sepolto a sud della chiesa dedicata a S. Vilfrido a Hexham; alcuni anni dopo sulla sua tomba fu costruita una cappella, i cui resti furono però trasferiti nell'XI secolo nella chiesa principale.

Una Vita tarda del santo riporta un episodio curioso: nel 1113 l'arcivescovo di York tentò di far trasferire le sue reliquie nella propria cattedrale, contrariato per il fatto che la sua città non avesse un santo locale; egli tuttavia fu dissuaso dal proposito quando Eata, apparsogli in visione, lo bastonò con il pastorale.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Hexham sempre in Northumbria, sant’Eata, vescovo, che, uomo di grande mansuetudine e semplicità, resse molti monasteri e Chiese e, tornato ad Hexham, pur essendo al contempo abate e vescovo, non declinò mai da uno stile di vita ascetico.

Lascia un pensiero a Sant' Eata di Hexham


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 4 aprile si venera:

Sant' Isidoro di Siviglia
Sant' Isidoro di Siviglia
Vescovo e dottore della Chiesa
S. Isidoro venne sempre riguardato come il più illustre dottore della chiesa di Spagna. Iddio lo fece nascere, dice S. Braulione, per arrestare il torrente di barbarie e di ferocia che portavano ovunque...
Altri santi di oggi
Domani 5 aprile si venera:

San Vincenzo Ferreri
San Vincenzo Ferreri
Sacerdote
San Vincenzo Ferreri nacque a Valenza, nella Spagna, il 23 gennaio 1350 da Guglielmo Ferreri e Costanza Miguel. Prima ancora che nascesse, la madre aveva avuto un segno della futura grandezza di lui: perciò...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 4 aprile nasceva:

Beato Giacomo Alberione
Beato Giacomo Alberione
Sacerdote
Giacomo Alberione nacque a S. Lorenzo di Fossano nel 1884. Laureato in teologia, fondò la Pia Società S. Paolo e le tre congregazioni femminili, le Figlie di S. Paolo, le Pie Discepole del Divino maestro...
Altri santi nati oggi
Oggi 4 aprile tornava alla Casa del Padre:

Sant' Ambrogio
Sant' Ambrogio
Vescovo e dottore della Chiesa
Di nobile famiglia romana, nacque a Treviri nelle Gallie ove suo padre era prefetto e a pochi mesi di vita uno sciame di api portò alla sua bocca del miele. Ancora giovane, per la sua grande prudenza...
Altri santi morti oggi
Oggi 4 aprile veniva beatificato:

San Giovanni d'Avila
San Giovanni d'Avila
Sacerdote
Giovanni, prete santo, mistico e scrittore, godette grandissima stima nella Spagna del xvi secolo; fu amico di S. Ignazio di Loyola (31 lug.) e consigliere di S. Teresa d'Avila (15 ott.) e di altri santi...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 4 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- San Giuseppe Moscati
O Signore, illumina la mia mente e fortifica la mia volontà, perché possa comprendere e mettere in pratica la tua parola. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Com'era nel principio e ora e...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Passione di Gesù Invocazione allo Spirito Santo: Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 4 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Sant' Isidoro di Siviglia Ascolta, o Signore, le preghiere che presentiamo nella memoria di sant’Isidoro, perché la tua Chiesa, istruita dai suoi insegnamenti, sia sostenuta dalla...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...