Tutte le notizie in nostro possesso riguardanti Edberto ci vengono dalla Storia Ecclesiastica del Venerabile Beda. Edbertc) era uno studioso di Sacra Scrittura che però non ha lasciato opere scritte.
Era molto generoso con i poveri e dava loro un decimo del bestiame, del grano e della frutta. Queste elemosine non gli impedirono di rifare il tetto della grande chiesa in legno di Lindisfarne, eretta da S. Finan circa quarant'anni prima (v. 17 feb.).
Edberto fu l'immediato successore di S. Cutberto (20 mar.) e fu consacrato vescovo nel 688.
Beda sottolinea questa connessione e riferisce che Edberto autorizzò l'esame del corpo di Cutberto nel 698, trovandolo all'apertura della bara inaspettatamente incorrotto; egli dunque ne autorizzò la traslazione in un sarcofago della chiesa, un atto equivalente all'odierna canonizzazione.
Come Cutberto anche Edberto amava ritirarsi in un'isola due volte all'anno per quaranta giorni di solitudine e preghiera; quella scelta era probabilmente la piccola isola chiamata S. Cutberto, poco distante da Lindisfarne.
Subito dopo la traslazione di Cutberto, Edberto cadde malato e chiese di essere sepolto nella primitiva tomba di Cutberto, posta fuori della chiesa.
Il suo desiderio fu esaudito. Le reliquie di Edberto condivisero i molti trasferimenti di quelle di Cutberto nel 875 e anche dopo, finché entrambe trovarono riposo a Durham.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Lindisfarne in Northumbria, nell’odierna Inghilterra, sant’Edberto, vescovo, che succedette a san Cutberto e rifulse per la conoscenza delle Scritture, l’osservanza dei precetti divini e soprattutto la generosità nelle elemosine.
San Riccardo di Chichester VescovoRiccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Sant' Isidoro di Siviglia Vescovo e dottore della ChiesaS. Isidoro venne sempre riguardato come il più illustre dottore della chiesa di Spagna. Iddio lo fece nascere, dice S. Braulione, per arrestare il torrente di barbarie e di ferocia che portavano ovunque...
San Riccardo di Chichester VescovoRiccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
San Giuseppe de Anchieta GesuitaGiuseppe de Anchieta nacque a san Cristóbal de la Laguna a Tenerife nelle isole Canarie e fu, secondo il decreto di beatificazione, «un missionario instancabile e geniale». All'età di diciassette anni...
Santa Teresa di Gesù delle Ande Monaca carmelitanaGiovanna Enriqueta Josefina de los Sagrados Corazones Fernàndez Solar nacque a Santiago, in Cile, il 13 luglio 1900, da Miguel Fernàndez jaraquemada e Lucía Solar Armstrong, coppia devota e facoltosa...
-San Vincenzo Ferreri I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
-San Pietro da Verona I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
-San Giuseppe Moscati O Signore, illumina la mia mente e fortifica la mia volontà, perché possa comprendere e mettere in pratica la tua parola. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Com'era nel principio e ora e...
-Santa Gemma Galgani Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Amore a Gesù Invocazione allo Spirito Santo: Grazie Signore per aver suscitato...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Riccardo di ChichesterO Dio, che hai dato al tuo popolo San Riccardo vescovo, con il suo aiuto rendici forti e perseveranti nella fede, per collaborare assiduamente all'unità...