Sant' Elpidio

Sant' Elpidio
Nome: Sant' Elpidio
Titolo: Abate
Nascita: IV Secolo, Cappadocia
Morte: IV Secolo, Piceno
Ricorrenza: 2 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Visse nel IV secolo probabilmente nel Piceno. Le notizie che lo riguardano sono molto confuse: Pietro da Natalibusa narra che fosse un eremita di Gerico e giunto successivamente in Italia dove sarebbe morto, altre fonti lo ritengono originario della Cappadocia, altri ancora lo lo identificano come diacono di San Basilio, ricordato nella vita di S. Carotone.

Di Sant'Elpidio è stata anche redatta una vita intorno al XII secolo, e trovata in un leggendario della Biblioteca Capitolare di Spoleto, ma purtroppo non sono attendibili, ma la devozione così largamente diffusa ne conferma l'esistenza.

Il suo culto è però particolarmente vivo nel Piceno, dove diverse città portano il suo nome, e proprio per questo motivo si ritiene probabile che egli sia vissuto proprio in questa regione a nord di Ascoli Piceno. Alcune cittadine portano il nome del santo, come S. Elpidio a Mare, S. Elpidio Morico, Porto S. Elpidio.

Lo scrittore Palladio, lo ricorda nella sua Storia Lausiaca come un eremita vissuto per molti anni in una spelonca presso Gerico. Sempre lui elogia e tesse le lodi di questo asceta che, allontanatosi dalla comune società e dalla compagnia degli uomini, scelse di ritirarsi in solitudine.

Proprio nell'epoca in cui visse Sant'Elpidio, inoltre, quindi probabilmente nel IV secolo, si stava affermando una nuova forma di monachesimo, il cosiddetto "cenobitismo", cioè della vita comunitaria, il cui iniziatore fu San Pacomio. Fu lui a fondare i primi conventi di uomini e donne nella Tebaide, presso il Nilo, dove a capo di ogni struttura vi era l'abate, il cui compito era quello di fare osservare la regola comune, imporre la castità, il lavoro, il digiuno e la preghiera.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nelle Marche, sant’Elpidio, del cui nome fu poi insignita la cittadina, in cui si conserva il suo corpo.

Il Polittico di Sant'Elpidio Abate

Il Polittico di Sant'Elpidio Abate, un'opera d'arte di straordinaria importanza storica e artistica, è stato realizzato intorno al 1424 dal pittore Giacomo di Nicola da Recanati. Commissionato per la Chiesa Collegiata di Sant'Elpidio Abate a Sant'Elpidio a Mare, questo polittico è un esempio eccezionale della pittura tardogotica italiana. Oggi, gli otto pannelli superstiti di quest'opera sono conservati al Musée des Arts Décoratifs di Parigi, dove continuano ad affascinare i visitatori con la loro ricchezza narrativa e la loro bellezza artistica.

Il polittico racconta la vita di Sant'Elpidio attraverso una serie di otto scene, che si distaccano dalla tradizionale iconografia dell'abate o dell'eremita, presentandolo invece come un santo cavaliere. Questo approccio narrativo unico dona all'opera un carattere epico e quasi leggendario, sottolineando il coraggio e la fede incrollabile del santo.
  1. La Predicazione di Sant'Elpidio: Nella prima tavola, Sant'Elpidio predica la fede cristiana davanti all'imperatore Antonio. Durante l'incontro, l'imperatore, impressionato dalla forza spirituale del santo, gli propone di sposare sua figlia a condizione che abiuri la sua fede. Questa scena introduce il tema della lotta tra fede e potere, centrale in tutto il ciclo.

  2. La Conversione dell'Imperatore: Nella seconda scena, l'imperatore, ormai convertito alla fede cristiana, ordina la distruzione degli idoli pagani. Questo momento segna un punto di svolta nella narrazione, rappresentando la vittoria della fede cristiana sulle antiche credenze pagane.

  3. Visione di Elpidio, incontro di sant'Elpidio e devoto: Nella terza scena, Elpidio prega affinché arrivi un prete per battezzare l'imperatore. La sua preghiera viene esaudita con l'arrivo di Doroteo, scortato dagli angeli, un'immagine che esprime la protezione divina accordata ai giusti.

  4. Il Battesimo di Antonio e Prisciano: Nella quarta tavola, l'imperatore Antonio e il conte Prisciano ricevono il battesimo da Doroteo sotto lo sguardo attento di Sant'Elpidio. Questo momento suggella la conversione del potere temporale alla fede cristiana, un tema ricorrente nelle opere di arte sacra dell'epoca.

  5. Elpidio predica davanti all'imperatore Aureliano: Dopo la morte di Antonio e il saccheggio del suo regno da parte dei saraceni, Sant'Elpidio si trasferisce sull'isola governata dall'imperatore Aureliano.

  6. Elpidio in carcere: il santo riprende la sua missione di predicazione, ma viene imprigionato per ordine dell'imperatore, come raffigurato nella sesta scena.

  7. La Liberazione Miracolosa di Sant'Elpidio: La settima scena rappresenta il miracolo della liberazione di Sant'Elpidio. Gli angeli, inviati da Dio, incendiano la prigione e liberano il santo, un evento che porta alla conversione dello stupefatto Aureliano, che viene poi battezzato da Doroteo.

  8. L'Ultimo Viaggio di Sant'Elpidio: Il ciclo si conclude con una scena suggestiva e simbolica, in cui Sant'Elpidio, inginocchiato sulla riva del mare, riceve l'invito di un angelo a imbarcarsi su una nave. Questa nave lo condurrà al luogo del suo destino finale, dove il santo troverà la morte e sarà sepolto.


Lascia un pensiero a Sant' Elpidio

Alcune dedicazioni a Sant' Elpidio

Perinsigne Collegiata di Sant'Elpidio Abate
Perinsigne Collegiata di Sant'Elpidio Abate
Tesoro di storia e spiritualità
Costruita intorno al XIII secolo, l'edificio fu inizialmente una semplice pieve, prima di essere elevata al rango di Collegiata nel 1590. Nel 1857, Papa...
>>> Continua

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia Sant' Elpidio?

    Sant' Elpidio si festeggia il 2 settembre

  • Quando nacque Sant' Elpidio?

    Sant' Elpidio nacque il IV Secolo

  • Dove nacque Sant' Elpidio?

    Sant' Elpidio nacque a Cappadocia

  • Quando morì Sant' Elpidio?

    Sant' Elpidio morì il IV Secolo

  • Dove morì Sant' Elpidio?

    Sant' Elpidio morì a Piceno

  • Di quali comuni è patrono Sant' Elpidio?

    Sant' Elpidio è patrono di Sant'Elpidio a Mare, Casapulla


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...