Perinsigne Collegiata di Sant'Elpidio Abate

Sant' Elpidio
Nome: Perinsigne Collegiata di Sant'Elpidio Abate
Titolo: Tesoro di storia e spiritualità
Indirizzo: Piazza Matteotti - Sant'Elpidio a Mare
Dedicato a: Sant' Elpidio


Costruita intorno al XIII secolo, l'edificio fu inizialmente una semplice pieve, prima di essere elevata al rango di Collegiata nel 1590. Nel 1857, Papa Pio IX la proclamò "Perinsigne", un titolo che ne sottolinea l'importanza ecclesiastica e culturale.

Descrizione

L'imponente struttura esterna della Collegiata conserva ancora oggi tracce della costruzione originale, testimonianze tangibili del suo lungo passato. Tra queste spiccano la possente abside e cinque armoniose finestre romaniche con eleganti decorazioni in cotto, che si affacciano sulla piazza antistante. Questi elementi architettonici non solo abbelliscono l'edificio, ma raccontano la storia di un'epoca in cui l'arte romanica dominava il panorama culturale dell'Italia centrale.

Interno

L'interno della Collegiata, progettato a croce romana e suddiviso in tre navate, custodisce uno dei tesori artistici più rilevanti della regione: il più grande altare ligneo delle Marche, dedicato alla Madonna di Loreto. Quest'opera straordinaria, realizzata nel 1702 da Angelo Scoccianti, è situata nel transetto di destra ed è un esempio perfetto di arte barocca, arricchito da preziose dorature. La bellezza dell'altare è ulteriormente esaltata dalla statua della Madonna di Loreto, custodita all'interno di ante decorate con un altorilievo raffigurante l'Annunciazione.

Oltre all'altare maggiore, costruito intorno a un sarcofago romano di età imperiale del III secolo che raffigura una scena di caccia al leone, la chiesa ospita diverse opere d'arte di grande valore. Tra queste spiccano tele di maestri del XVI e XVII secolo, come Palma il Giovane, il Pomarancio e Nicola Monti. Di particolare rilevanza è anche l'organo Callido, situato sopra la bussola, opera di Gaetano Callido, uno dei più rinomati organari dell'epoca.

Annessa alla chiesa, la sala museo del Capitolo rappresenta una tappa imperdibile per chi visita la Collegiata. Al suo interno sono conservati abiti liturgici, reliquiari, antifonari e una croce astile d'argento e oro, capolavoro dell'arte abruzzese risalente al 1392. La grande sagrestia, invece, ospita altre importanti tele, offrendo ai visitatori un ulteriore sguardo sulla ricchezza artistica e spirituale che caratterizza questo luogo.

Le reliquie di Sant'Elpidio accanto a quelle dei suoi discepoli Ennesio e Eustasio all'interno di un sarcofago romano di marmo pario del IV secolo.

Lascia un pensiero su Perinsigne Collegiata di Sant'Elpidio Abate

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...