Sant' Engelberto di Colonia

Sant' Engelberto di Colonia
Nome: Sant' Engelberto di Colonia
Titolo: Vescovo
Nascita: 1185 circa, Sconosciuto
Morte: 7 novembre 1225, Gevelsberg, Westfalia
Ricorrenza: 7 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Durante il Medio Evo non era insolito trovare giovani e addirittura bambini proposti per i benefici ecclesiastici, talvolta più di uno alla volta; la storia di S. Engelberto, probabilmente scelto perché era figlio del potente conte di Berg, è un buon esempio di questo abuso.

Ancora bambino, frequentò la scuola cattedrale di Colonia, divenne prevosto di S. Maria ad Aachen, di S. Giorgio, di S. Severino e della cattedrale di Colonia; da adulto il suo stile di vita non si accordava con i suoi doveri e alla fine fu scomunicato per aver preso le armi contro l'imperatore Ottone IV (1198-1218). Partecipò inoltre alla crociata contro gli albigesi (1209-1229), poi nel 1217, a soli trent'anni, riuscì abilmente a eliminare due rivali pretendenti, mettendoli l'uno contro l'altro, e fu consacrato vescovo di Colonia.

A quel tempo la diocesi stava subendo gravi sconvolgimenti politici ed economici; ad ogni modo, Engelberto, che possedeva tutte le qualità richieste dal suo incarico (aspetto autoritario, forza di volontà, acume e un grande senso della giustizia), sembrava finalmente aver colto l'occasione. Accolse favorevolmente nella diocesi sia i domenicani sia i francescani e tenne dei sinodi, al fine di mantenere la disciplina tra il clero secolare e regolare. 11 popolo amava la sua personalità, affabile e amante della pace, e apprezzava la sua generosità nei confronti dei poveri, oltre alla fermezza e alla lealtà con cui agiva nelle dispute. Non s'occupò tuttavia solo delle questioni legate alla diocesi (infatti dedicava molto del suo tempo, se non la maggior parte, anche agli affari di stato).

Fidato sostenitore dell'imperatore della famiglia degli Hohenstaufen, Federico II (1212-1250), fu designato reggente quando Federico si recò in Sicilia nel 1220 lasciando da solo suo figlio di dieci anni, Enrico. Il ragazzo amava e rispettava Engelberto, il quale, due anni dopo, ad Aachen, lo incoronò re dei romani. Engelberto svolse le mansioni di custode con la sua energia caratteristica, ma in questa regione il vigore, la determinazione e il senso di giustizia che lo avevano reso tanto popolare nella sua diocesi, gli procurarono molti nemici, in particolare nella sua famiglia.

Poco tempo dopo, uno dei suoi cugini, il conte Federico di Isenburg, approfittando della sua posizione di amministratore in un convento di Essen, rubò le proprietà delle monache e oppresse i vassalli; Engelberto gli ordinò immediatamente di restituire tutto, ma per tutta risposta Federico complottò l'assassinio del cugino. Engelberto fu avvisato del pericolo, e prese alcune precauzioni, ma il 7 novembre 1225 dovendo compiere un viaggio necessario partì con una scorta inadeguata e a Gevelsburg fu attaccato da Federico e altri nobili scontenti, insieme ad altri cinquanta soldati, che lo lasciarono morire dopo avergli inflitto quarantasette ferite.

Il giovane re Enrico portò Federico in tribunale ed Engelberto fu dichiarato martire dal legato pontificio; sebbene non sia mai stato canonizzato formalmente (forse il culto non sarebbe mai nato, se non fosse stato ucciso violentemente per difendere una casa religiosa) fu istituita la sua festa a Colonia e il nome fu introdotto nel Martirologio Romano.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Colonia in Lotaringia, in Germania, sant’Engelberto, vescovo, che, sorpreso per strada da alcuni sicari e crudelmente percosso, morì per aver difeso la giustizia e la libertà della Chiesa.

Lascia un pensiero a Sant' Engelberto di Colonia


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...