Sant' Ennodio di Pavia

Sant' Ennodio di Pavia
Nome: Sant' Ennodio di Pavia
Titolo: Vescovo
Nome di battesimo: Magno Felice Ennodio
Nascita: 473 circa, Arles, Francia
Morte: 17 luglio 521, Pavia
Ricorrenza: 17 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Magno Felice Ennodio, nato ad Arles nel 473 circa, e cresciuto a Pavia (o forse a Milano), si sposò, ma poi decise di entrare nella Chiesa, perciò fu ordinato diacono, mentre la moglie, giovane e ricca, diventò monaca. Insegnò retorica a Milano per un certo periodo, prima di diventare vescovo di Pavia nel 514. Era già stato coinvolto nella controversia contro l'antipapa Lorenzo, scrivendo una difesa di papa S. Simmaco (498-514; 1.9 lug.), e fu un fermo sostenitore dei diritti del papato, criticando per iscritto coloro che avevano sfidato il sinodo del papa del 502. Sostenne che per sua natura l'ufficio papale era esente da qualsiasi controllo da parte dell'autorità temporale: «Dio ha certamente stabilito che gli uomini risolvessero le questioni terrene, ma si è riservato il diritto di giudicare il pontefice della sede suprema». Insieme a Dioscoro di Alessandria, Ennodio ebbe un ruolo cruciale nel risolvere le amare dispute successive al sinodo, che durarono fino al 506, persuadendo re Teodorico a confermare le risoluzioni del sinodo in favore di Simmaco.

Papa S. Ormisda (514-523; 6 ago.) mandò Ennodio in due missioni presso il patriarca di Costantinopoli per tentare di riconciliare le due Chiese, ma senza ottenere risultati. Come vescovo di Pavia divenne famoso per la sua opera di conversione dei peccatori, di aiuto ai poveri, e per la costruzione e decorazione di chiese. Oggi, a ogni modo, è principalmente ricordato come scrittore: la sua produzione letteraria fu ricca e includeva un resoconto delle sue esperienze religiose (il suo cosiddetto Eucharisticon, o Ringraziamento), un lungo discorso in lode di re Teodorico, la Vita di S. Antonio di Lérins (28 dic.) e di S. Epifanio da Pavia (21 gen.), diversi discorsi su vari argomenti, alcuni inni (inclusi due per l'accensione del cero pasquale), e molte poesie, lettere, epigrammi ed epitaffi. Lo stile è spesso ridondante e faticoso, a volte incomprensibile, ma le sue opere sono particolarmente preziose per la luce marginale che gettano sugli eventi e sulla cultura del suo tempo, e «il suo lavoro riflette un tentativo di combinare una cultura fondamentalmente pagana con la professione del credo cristiano» (O.D.C.C.). Mori nel 521, e il suo epitaffio è conservato nella chiesa di S. Michele a Pavia. Le fonti primitive di solito non lo definiscono "santo", anche se è citato nel Martirologio Romano alla data odierna.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Pavia, sant’Ennodio, vescovo, che nei suoi inni esaltò la memoria e le chiese dei santi e fu generoso dispensatore di beni.

Lascia un pensiero a Sant' Ennodio di Pavia


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di oggi
Domani 4 aprile si venera:

Sant' Isidoro di Siviglia
Sant' Isidoro di Siviglia
Vescovo e dottore della Chiesa
S. Isidoro venne sempre riguardato come il più illustre dottore della chiesa di Spagna. Iddio lo fece nascere, dice S. Braulione, per arrestare il torrente di barbarie e di ferocia che portavano ovunque...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 aprile veniva canonizzato:

San Giuseppe de Anchieta
San Giuseppe de Anchieta
Gesuita
Giuseppe de Anchieta nacque a san Cristóbal de la Laguna a Tenerife nelle isole Canarie e fu, secondo il decreto di beatificazione, «un missionario instancabile e geniale». All'età di diciassette anni...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 3 aprile veniva beatificato:

Santa Teresa di Gesù delle Ande
Santa Teresa di Gesù delle Ande
Monaca carmelitana
Giovanna Enriqueta Josefina de los Sagrados Corazones Fernàndez Solar nacque a Santiago, in Cile, il 13 luglio 1900, da Miguel Fernàndez jaraquemada e Lucía Solar Armstrong, coppia devota e facoltosa...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 3 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- San Giuseppe Moscati
O Signore, illumina la mia mente e fortifica la mia volontà, perché possa comprendere e mettere in pratica la tua parola. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Com'era nel principio e ora e...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Amore a Gesù Invocazione allo Spirito Santo: Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 3 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Riccardo di Chichester O Dio, che hai dato al tuo popolo San Riccardo vescovo, con il suo aiuto rendici forti e perseveranti nella fede, per collaborare assiduamente all'unità...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...