Sant' Eparchio di Angouleme

Sant' Eparchio di Angouleme
Nome: Sant' Eparchio di Angouleme
Titolo: Abate
Nascita: 504 circa, Trémolat, Francia
Morte: 581 circa, Angoulême, Francia
Ricorrenza: 1 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Eptrchio era il nome dato da S. Gregorio di Tours (17 nov.) a un monaco francese meglio conosciuto come Cibardo o lbardo. Nato nel 504 a Trémolat nel Périgord, era intelligente e ricevette una buona istruzione. All'età di quindici anni fu nominato cancelliere da suo nonno, ma si conoscono pochissimi dettagli dei primi anni di vita. A trent'anni entrò in un monastero, non si sa se in quello a Seyssac vicino Saint-Aquilin o in quello a Saint-Cybard vicino a Mouleydier in Dordogna. La sua santità fu tanto grande che, visto il gran numero di gente che gli chiedeva consigli e miracoli, Eparchio, preoccupato di diventare orgoglioso e vanesio, lasciò il monastero per andare a vivere in solitudine vicino ad Angouléme, con l'approvazione di Antonio, il vescovo locale.

Ordinato sacerdote, forse su pressione del vescovo, presto accettò di guidare alcuni discepoli, purché si astenessero da ogni lavoro manuale e vivessero solo delle elemosine della popolazione del luogo. A quanto pare, quando i discepoli si lamentavano di non avere cibo, era solito citare il detto di S. Girolamo (30 set.): «La fede non ha mai temuto la fame». Vi è incertezza sul tipo di vita eremitica da lui condotta: Gregorio di Tours lo chiama abate, perciò C, implicito che abbia condiviso una sorta di vita monastica con un certo numero di discepoli; tuttavia una salda tradizione afferma che visse da solo in una grotta appositamente ricavata sulle mura di cinta settentrionali della città. Curava gli ammalati e i detenuti, con le elemosine ricevute per il cibo, e riscattava prigionieri e schiavi.

Sembra che questa sia stata la sua attività principale; inoltre il cartolare di Angouléme contiene un documento del 558, in base al quale furono liberati centosettantacinque schiavi come risultato della sua intercessione. Queste opere di carità spiegano perché sia spesso ritratto mentre svuota un sacco pieno di denaro affinché i discepoli lo distribuiscano, oppure mentre regge delle catene. Morì nel 581 (alcune fonti autorevoli sostengono nel 558) e presto nacque un culto considerevole; fu ricordato specialmente come fautore di miracoli. Un monastero, fondato durante il regno di Pipino l (817-838), dedicato a S. Cibardo, fu poi saccheggiato dai soldati inglesi nel xiv secolo e dai protestanti nel 1558, e le reliquie del santo arse. 11 presunto sito della grotta sulle mura della città è noto sin dal ix secolo; nel 1673 e nel 1851, la grotta fu restaurata e ingrandita.

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Angoulême in Aquitania, sempre in Francia, sant’Eparchio, sacerdote, che passò trentanove anni recluso, intento solo alla preghiera e insegnando ai suoi discepoli che «la fede non teme la fame».

Lascia un pensiero a Sant' Eparchio di Angouleme


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 5 aprile si venera:

San Vincenzo Ferreri
San Vincenzo Ferreri
Sacerdote
San Vincenzo Ferreri nacque a Valenza, nella Spagna, il 23 gennaio 1350 da Guglielmo Ferreri e Costanza Miguel. Prima ancora che nascesse, la madre aveva avuto un segno della futura grandezza di lui: perciò...
Altri santi di oggi
Domani 6 aprile si venera:

San Pietro da Verona
San Pietro da Verona
Sacerdote e martire
S. Pietro da Verona nacque a Verona nell’anno 1200. Benché i suoi genitori e tutti i suoi parenti fossero manichei, il piccolo Pierino, protetto dalla divina grazia, rimase illeso da questa...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 5 aprile nasceva:

Beata Laura Vicuna
Beata Laura Vicuna
Vergine
Laura nacque a Santiago del Cile, il 5 aprile 1895 e fu battezzata col nome di Laura del Carmelo il 24 maggio seguente. Quando aveva due anni ci fu un tentativo di rivoluzione e la famiglia cercò scampo...
Oggi 5 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Vincenzo Ferreri
San Vincenzo Ferreri
Sacerdote
San Vincenzo Ferreri nacque a Valenza, nella Spagna, il 23 gennaio 1350 da Guglielmo Ferreri e Costanza Miguel. Prima ancora che nascesse, la madre aveva avuto un segno della futura grandezza di lui: perciò...
Altri santi morti oggi
Oggi 5 aprile si recita la novena a:

- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- San Giuseppe Moscati
O Signore, illumina la mia mente e fortifica la mia volontà, perché possa comprendere e mettere in pratica la tua parola. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Com'era nel principio e ora e...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Pentimento Invocazione allo Spirito Santo: Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 5 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Vincenzo Ferreri Apostolo gloriosissimo delle Spagne, San Vincenzo Ferreri, che mandato qual Angelo dell'Apocalisse a predicare a tutti 'i popoli il vicino Giudizio, predicaste...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...