Etbino, o Egbino, nacque in Bretagna da nobile famiglia: alla morte del padre, Etbino, allora quindicenne, fu affidato alle cure di S. Sansone (28 lug.), uno dei più importanti vescovi missionari del tempo. In seguito, trasferitosi in Britannia, si fece monaco sotto la guida di S. Guinoleo (3 mar.). Quando però i franchi distrussero il loro monastero, Etbino pare si sia diretto in Irlanda, dove, dopo aver vissuto circa vent'anni come eremita, morì; non si è riusciti però a identificare con certezza il luogo in cui trascorse questo lungo periodo e non esiste neppure un culto del santo in quel paese (tant'è vero che i calendari irlandesi non ne fanno alcuna menzione). È stato inoltre ipotizzato che il luogo in cui visse come eremita fosse in realtà vicino a Senlis, nella Francia settentrionale, e non in Irlanda. Due chiese francesi, A Montreuil e a Pont-Mart, sostengono di conservare le sue reliquie. Il nome del santo è sicuramente anglosassone, non celtico.
È famoso uno dei numerosi miracoli narrati nella sua Vita: un giorno stava camminando con S. Guinoleo, quando scorsero un lebbroso bisognoso di aiuto sul ciglio della strada. Guinoleo chiese a Etbino che cosa si dovesse fare e il santo rispose che si sarebbe dovuto seguire l'esempio degli apostoli Pietro e Giovanni e ordinare al lebbroso di alzarsi e camminare. Guinoleo, conquistato dalla fede di Etbino, seguì il consiglio e il lebbroso fu sanato.
MARTIROLOGIO ROMANO. In Bretagna, sant’Etbino, monaco, che fece vita solitaria.
San Francesco da Paola Eremita e fondatoreSan Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
San Riccardo di Chichester VescovoRiccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
San Domenico Savio AdolescenteFiglio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
San Giovanni Paolo II PapaNon abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Beato Giovanni Guarna da Salerno DomenicanoGiovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
-San Vincenzo Ferreri I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
-San Pietro da Verona I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
-Santa Gemma Galgani Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Francesco da PaolaO glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...