Sant' Iltuto

Sant' Iltuto
Nome: Sant' Iltuto
Titolo: Abate e fondatore
Nascita: 480, Bretagna
Morte: 540 circa, Llantwitt, Galles
Ricorrenza: 6 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Le prime informazioni su Iltuto, uno dei santi del Galles più venerati, risalgono a una Vita del VII secolo, scritta da un suo discepolo, S. Sansone (28 lug.), in cui si narra che fu un discepolo di S. Germano d'Auxerre (3 ago.), dal quale fu ordinato sacerdote, e che diresse la scuola monastica di Llaniltud Fawr (oggi Lantwit Major, a sud di Glamorgan). L'autore ne mette in risalto l'erudizione e la saggezza: «lltuto fu il più grande studioso di tutti i britannici, sia dell'Antico che del Nuovo Testamento, in ogni tipo di scienza (filosofia, poesia e retorica, grammatica e aritmetica) E...] Sarebbe troppo lungo elencare tutte le sue opere mirabili».

Esistono ulteriori riferimenti in una Vita del ix secolo di un altro suo discepolo, S. Paolo Aureliano (12 mar.), alla fondazione da parte di Iltuto di un monastero su un'isola «dentro i confini di Dyfed, chiamata Pyr» (solitamente conosciuta come Caldey Island al largo di Tenby). La Vita di Gilda racconta che Paolo, Sansone e altri due suoi discepoli, S. Gilda (29 gen.) e S. Davide (1 mar., anche se è improbabile che quest'ultimo sia stato suo discepolo), suggerirono a Iltuto di ampliare le dimensioni di «questo territorio molto limitato sul mare». A tal fine, Iltuto condusse in chiesa i giovani, che dopo aver risposto «Amen!» alle preghiere, uscirono, «e videro, che l'isola si era ingrandita da ogni lato e che sbocciavano fiori ovunque ». La Vita di Paolo offre un resoconto più dettagliato.

L'unica Vita di Iltuto tramandata è in latino, risale al 1140 ca. e sostiene che il padre era britannico e viveva con la moglie in Bretagna. Ormai cresciuto, Iltuto attraversò la Manica per andare a far visita a «suo cugino re Arturo» e sposò una donna di nome Trinidad. Lasciato Arturo, entrò nell'esercito di un capotribù di Glamorgan, guadagnandosi il titolo di Iltuto il Cavaliere. La storia aggiunge che, dopo un incidente di caccia in cui alcuni suoi amici persero la vita, Iltuto decise di abbracciare la vita monastica e che S. Cadoc (23 set.) incoraggiò questa decisione.

Inizialmente Iltuto si ritirò a vivere con la moglie in una capanna di canne presso un ruscello chiamato Nadafan, ma un angelo gli consigliò di separarsi dalla moglie, avvertimento che mise in pratica, in modo molto rude, alzandosi la mattina presto e recandosi da S. Dubricio (14 nov.) per ricevere la tonsura; poi visse austeramente e in solitudine sulle rive di un altro fiume, l'Hodnant, finché alcuni discepoli iniziarono a radunarsi intorno a lui. La terra era fertile e lavorarono molto, ottenendo come risultato una continua crescita materiale e spirituale.

Alla fine, il monastero di Llanilltud Fawr divenne la prima grande scuola monastica del Galles; sembra che l'unica persona non bene accetta fosse Trinidad, che un giorno fece visita al marito mentre stava lavorando nei campi, ma, dato che quest'ultimo considerò la visita offensiva, non volle parlarle. Questo episodio, comunque, potrebbe essere un modo agiografico per dire che Iltuto aveva rinunciato al mondo.

La Vita è ricca di aneddoti sui miracoli compiuti dal santo (che spinsero un benedettino del vii secolo, don Sereno Cressy, a lamentarsi delle «favole e dei miracoli disgustosi», quando li lesse nella Nova legenda Angliae di Capgrave).

Sappiamo, per esempio, che quando Iltuto, per un certo periodo, fu costretto a uscire dal suo monastero e dovette rifugiarsi in una grotta vicino al fiume Yfenni, mangiò il cibo ricevuto dal cielo e riparò miracolosamente un muro che i monaci non erano riusciti a rimettere in sesto, dopo che il crollo aveva lasciato le loro terre indifese contro la forza del mare.

Sappiamo anche, tuttavia, che insegnò ai monaci e quindi al popolo un modo migliore di arare la terra e che andò con alcune navi piene di grano a portare aiuto in Bretagna colpita da una carestia (qui e in Galles, molti luoghi e chiese portano il suo nome). Secondo la Vita, Iltuto attraversò il mare ancora una volta durante la vecchiaia e morì a Dol in Bretagna; la Vita di Sansone offre un racconto commovente degli ultimi giorni di vita a Llanilltud, mentre una tradizione locale a Powys afferma che morì a Defynnog e fu sepolto in un luogo chiamato Bedd Gwyl Illtud (tomba della festa di Iltuto). In una triade del Galles, Iltuto è nominato come uno dei tre cavalieri di Artù (insieme a Cadoc e Peredur) incaricati di cercare il Sacro Graal, e sono stati fatti alcuni tentativi di identificarlo con Galahad delle leggende d'Artù. Sembra che non sia stato nominato in nessun calendario, martirologio o litania prima dell'xi. secolo.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Llanilltud Fawr in Galles, sant’Iltuto, abate, fondatore di questo cenobio, nel quale la fama della sua santità e della sua insigne dottrina raccolse molti discepoli.

Lascia un pensiero a Sant' Iltuto


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...