Nell'vni secolo l'avanzata islamica aveva occupato la Spagna meridionale e alcuni uomini di cultura come Isacco mostrarono molto interesse per la cultura e le tradizioni islamiche, che erano molto avanzate e affascinavano gli intellettuali spagnoli. Essi sapevano che l'islam aveva molto in comune con il giudaismo e il cristianesimo, poiché sí rifaceva all'Antico Testamento e riconosceva Cristo come profeta, e perciò speravano che si potessero trovare punti d'intesa. Isacco era un cittadino benestante di Cordova e un cristiano devoto. Imparò così bene la lingua araba da essere nominato notaio sotto il governo islamico a Cordova, centro del dominio arabo nella penisola iberica, non conservando però a lungo l'incarico. Dopo un esame più accurato trovò la fede islamica profondamente aliena dalla sua e preferì ritirarsi per alcuni anni in un monastero, dove era abate un suo parente, Martino.
In seguito avvertì il dovere di tornare in città e discutere con il magistrato che presiedeva al tribunale di Cordova sulla verità del cristianesimo in opposizione all'Islam. Il biografo di Isacco, Eulogio, chiarisce che fece questo passo di sua spontanea volontà. La sua richiesta di confronto fu accettata e durante il dibattito il magistrato fece un tal panegirico di Maometto che lui rispose con una denuncia esplicita di Maometto come falso profeta. Fu perciò arrestato, torturato e messo a morte. Dopo l'esecuzione il suo corpo fu innalzato su un palo lungo il fiume Guadalquivir, come monito per gli altri cristiani. Nei martirologi spagnoli gli viene dato un posto privilegiato tra i martiri di Cordova.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Córdova nell’Andalusia in Spagna, sant’Isacco, martire, che, monaco, durante la dominazione dei Mori, spinto non da un umano impulso, ma da ispirazione divina, sceso dal cenobio di Tábanos si presentò nel foro al giudice per disputare con lui circa la vera religione e fu per questo condannato a morte.
-Sant' Isacco Vescovo in ArmeniaIsacco (o Sahak) nacque a Cesarea in Cappadocia nel 350 circa, e all'età di tre anni rimase orfano di madre. Sebbene il matrimonio non fosse un ostacolo...
-Sant' Isacco Jogues Sacerdote e martireIl sacerdote Isacco Jogues nacque nel 1607 presso Orléans e nel 1624 entrò nella Compagnia di Gesù; dopo aver ricevuto l’ordinazione presbiterale, fu inviato...
San Francesco da Paola Eremita e fondatoreSan Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
San Riccardo di Chichester VescovoRiccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
San Domenico Savio AdolescenteFiglio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
San Giovanni Paolo II PapaNon abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Beato Giovanni Guarna da Salerno DomenicanoGiovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
-San Vincenzo Ferreri I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
-San Pietro da Verona I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
-Santa Gemma Galgani Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Francesco da PaolaO glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...