Sant' Ollegario di Tarragona

Sant' Ollegario di Tarragona
Nome: Sant' Ollegario di Tarragona
Titolo: Vescovo
Nascita: 1059 circa, Barcellona
Morte: 1137, Barcellona
Ricorrenza: 6 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
18 maggio 1675, Roma, papa Clemente X


Olegario era, da parte di padre e madre, di famiglia visigota nobile. Quando era un bambino, la Catalogna, sua regione natale, era spesso meta delle scorribande dei saraceni ed egli venne offerto dai genitori a Dio e alla martire S. Eulalia per ottenere protezione dai pirati.

Quando compì quindici anni venne affidato ai canonici della chiesa di S. Eulalia di Barcellona assieme a un lascito di vigneti, costruzioni e altre proprietà. Venne nominato prevosto e, anche se ciò non implicava obbligo di celibato né l'ordinazione, pare che già allora egli avesse deciso di farsi frate e di vivere secondo la regola di S. Agostino. Per alcuni anni fu priore di Saint-Adriàn in Francia, dove il vescovo di Barcellona aveva da poco mandato dei canonici regolari, e più tardi fu eletto abate di Ruffo, sempre in Francia.

Olegario si trovava per caso a Barcellona quando seppe che il conte Raimondo stava pensando di farlo vescovo della città; decise quindi di prendere la prima nave diretta di là dei Pirenei e si rifugiò nel suo monastero di S. Rufus. Raimondo si rivolse al papa che ordinò a Olegario di accettare. Il nuovo vescovo, sebbene riluttante, si dimostrò da subito molto energico e non molto dopo il conte Raimondo lo fece trasferire all'arcidiocesi di Terragona, trasferimento avallato da papa Gelasio II che gli mandò anche il pallium.

Nel 1123 egli partecipò al primo concilio lateranense e in quell'occasione chiese a papa Callisto II e ai padri del concilio di estendere a chi combatteva contro gli arabi i privilegi che erano riconosciuti ai crociati. Con i rinforzi ottenuti dall'estero, il conte Raimondo riuscì a scacciare i mori da alcune delle loro roccaforti. Olegario incoraggiò anche la diffusione dell'Ordine dei Cavalieri Templari nella sua diocesi.

Quando Terragona venne rasa al suolo quasi totalmente dagli arabi, il vescovo si impegnò a ricostruirla con tutte le sue chiese; si adoperò particolarmente in favore dei poveri e degli ammalati, specialmente dei malati mentali e ordinò che a loro venissero dati i beni dei chierici morti.

Durante un sinodo diocesano tenutosi nel novembre del 1136, l'arcivescovo, vecchio e in cattive condizioni di salute, parlò molto concretamente e seriamente della situazione della Chiesa e delle sue necessità pastorali, del sacerdozio, della fede e delle opere di carità. Alla fine dei tre giorni di incontri, chiese ai membri del sinodo di pregare per lui, perché si sentiva vicino alla morte. Morì un anno dopo, durante il sinodo di Quaresima.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Barcellona nella Catalogna in Spagna, sant’Olegario, vescovo, che tenne anche la cattedra di Tarragona, quando questa antichissima sede fu liberata dalla dominazione dei Mori.

Lascia un pensiero a Sant' Ollegario di Tarragona


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...