Nella notte tra il 13 e il 14 luglio del 1099 Gerusalemme venne conquistata dall'esercito crociato, desideroso di rendere accessibili i luoghi santi ai pellegrini cristiani e di organizzare un regno latino in Oriente. L'intreccio tra sentimento religioso e spirito di conquista è presente anche negli ordini militari dei templari e dei cavalieri ospedalieri di san Giovanni. Come il regno latino, anche gli ordini militari ebbero tuttavia vita effimera a Gerusalemme, venendo progressivamente costretti a ritirarsi in Occidente. Gli ospedalieri di san Giovanni si ritirarono prima a Cipro, poi a Rodi e infine a Malta, da cui presero il nome con il quale sono conosciuti fino ai nostri giorni.
All'ordine di san Giovanni appartenne Ugo, un santo che con la sua umiltà, carità e mitezza diede una svolta all'attività degli ospedalieri. Nato in provincia di Alessandria verso il 1168, trascorse l'intera vita a Genova come cappellano del complesso di san Giovanni di Prè. Più delle notizie storiche raccontano la vita e la carità di Ugo i miracoli attribuitigli dalla devozione popolare. Il primo racconta che, come Mosè aveva fatto scaturire l'acqua dalla roccia per dissetare il popolo d'Israele nel deserto, così Ugo la fece sgorgare per consentire alle lavandaie dell'ospedale di lavare la biancheria dei malati poveri. L'altro miracolo ricorda quello di Cana. Ugo, noto per il suo spirito di penitenza, trasformò l'acqua in vino durante un banchetto. Da ultimo salvò gli uomini di una nave che minacciava di affondare al largo della costa di Genova. Amato e venerato dai genovesi, Ugo morì verso il 1230 e venne seppellito nella chiesa di San Giovanni di Prè.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Genova, santUgo, religioso, che, dopo aver prestato a lungo servizio come soldato in Terra Santa, rifulse per bontà e carità verso gli indigenti come maestro della Commenda dellOrdine di San Giovanni di Gerusalemme in questa città.
-Sant' Ugo di Grenoble VescovoS. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano...
-Sant' Ugo di Cluny AbateUgo nacque nel 1024, primogenito del conte di Sentir. Manifestò segni precoci della sua vocazione religiosa e gli fu permesso di entrare nell'abbazia di...
-Sant' Ugo di Lincoln Monaco e vescovoUgo nacque nel 1140 ca. a Avillon nel regno di Borgogna, dove suo padre, Guglielmo, soldato famoso, era signore del luogo; la madre, Anna, morì quando...
San Beniamino Diacono e martireSan Beniamino, unico di questo nome, visse in Persia intorno all’anno 400. Durante il regno di Isdeberge, adoratore del fuoco e del sole, i cristiani subirono gravi persecuzioni. Il diacono Beniamino...
Sant' Ugo di Grenoble VescovoS. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
Beato Bonaventura da Forlì Sacerdote servitaBonaventura Tornielli nacque a Forlì da una famiglia benestante. All'età di trentasette anni entrò nell'Ordine dei Servi di Maria, supplendo alla vocazione tardiva con un fervore eccezionale. Dopo l'ordinazione...
-Sant' Ugo di Grenoble O ammirabile Sant’Ugo, avevi un grande orrore per ogni sorta di peccato benché minimo, per cui dicevi spesso: «Le vanità e gli affetti disordinati possono mandare l'anima all'inferno». O ammirabile Sant’Ugo...
-San Francesco da Paola I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
-San Vincenzo Ferreri I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
-San Pietro da Verona I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San BeniaminoO glorioso San Beniamino, che con ardente zelo hai annunciato la parola di Dio senza temere persecuzioni e sofferenze, donaci il coraggio di testimoniare...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...