Sant'Orsola Ledóchowska

Sant'Orsola Ledóchowska
Nome: Sant'Orsola Ledóchowska
Titolo: Religiosa
Nome di battesimo: Giulia Maria Ledochowska
Nascita: 17 aprile 1865, Loosdorf, Austria
Morte: 29 maggio 1939, Roma
Ricorrenza: 29 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
20 giugno 1983, Poznan, papa Giovanni Paolo II
Canonizzazione:
18 maggio 2003, Roma, papa Giovanni Paolo II


Giulia Maria Ledochowska nacque in Austria nel 1865 da una nobile famiglia di origine polacca, molto legata alla Chiesa con zio era cardinale e fratello superiore generale dei Gesuiti.

Nel 1873 la famiglia si trasferì a Sankt Pòlten, dove Giulia poté iscriversi alla scuola delle Dame inglesi, ricevendo una buona educazione. Conosceva più lingue, sapeva cavalcare, era una brillante conversatrice. Nel 1883 la famiglia si spostò a Lipnica Murowana, nei pressi di Cracovia, e qui la giovane sorprese i genitori annunciando loro, al compimento del 21° anno di età: «Voglio consacrare la mia vita al Signore».

Scelse di entrare presso le Orsoline di Cracovia e, in onore della fondatrice, prese il nome di Orsola. Finiti gli anni della formazione ed emessi i voti, suor Orsola trascorreva il tempo tra l'adorazione eucaristica e l'insegnamento. Alle madri che le chiedevano consiglio per l'educazione dei figli rispondeva: «I bambini hanno bisogno di serenità, di quella gioia che scaturisce dalla fede e dall'amore di Dio».

Nel 1903 la Polonia permise alle donne di accedere all'università. Tempestivamente suor Orsola, divenuta superiora, aprì all'interno della casa un pensionato per le giovani universitarie. Ben presto la sua intraprendenza varcò i confini della Polonia. Aprì un collegio femminile a San Pietroburgo e, costretta a lasciare la Russia, prese iniziative similari in Finlandia, Svezia e Danimarca.

Mentre si dedicava alle giovani di famiglia benestante, suor Orsola non dimenticava le più povere. Come farà più tardi la Santa Madre Teresa, scrisse al pontefice dell'epoca (Benedetto XV) chiedendo l'autorizzazione a lasciare la sua congregazione per fondarne una nuova: «Vorremmo che il nostro compito fosse soprattutto quello di aiutare le giovani non abbienti e di prenderci cura dei poveri». Nacque così la congregazione delle Orsoline del Sacro Cuore di Gesù Agonizzante che ebbe una rapida diffusione in Europa, in America Latina, nelle Filippine.

Nel 1928 venne aperta la casa madre di Roma e la madre cominciò a girare per i sobborghi poveri della capitale italiana, distribuendo aiuti spirituali e materiali. Madre Orsola morì nel 1939 ed è stata proclamata santa da Giovanni Paolo II nel 2003. Le sue suore sono chiamate Orsoline grigie in Polonia, suore polacche in Italia.

GIOVANNI PAOLO II Madre Orsola Ledochowska fece della sua vita una missione di misericordia nei riguardi dei più bisognosi. Ovunque la Provvidenza la pose, trovò giovani che avevano bisogno d'istruzione e di formazione spirituale, poveri, ammalati, persone sole, feriti in vari modi dalla vita, che attendevano da lei comprensione e aiuto concreto. Aiuto che, secondo le sue possibilità, non rifiutava a nessuno. La sua opera di misericordia rimarrà scolpita per sempre nel messaggio di santità che ieri è diventato parte di tutta la Chiesa

Lascia un pensiero a Sant'Orsola Ledóchowska


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...