Dorotea ebbe in Cesarea di Cappadocia i suoi natali ed era si santa e si leggiadra che l'ammiravano persino i pagani. I fedeli la chiamavano la sposa di Cristo, vedendola rimandare tanti richiedenti.
Sgraziatamente la sua fama arrivò all'orecchio di Fabrizio governatore del paese, che avutola a sé, presse a smuoverla dalla sua fede con carezze e minacce. Ma l'ingenua quasi confondeva il giudice a cui convenne perciò costringerla a trattarsi se voleva salva la vita. No, diceva la santa, voglio dar la vita per quello sposo divino che mi ha redenta col sangue. Sulle prime Fabrizio ebbe compassione di tanto coraggio e bellezza, e la diede nelle mani di due rinnegate Crista e Callista perchè la pervertissero. Ma Dorotea finì invece a confondere e poscia a convertire quelle infelici, onde adirato il Preside condannava le due ravvedute al supplizio. Eravi presente Dorotea, ma né perciò impaurita le incoraggiava al martirio. E allora Fabrizio la metteva alla tortura, la flagellava e le abbruciava i fianchi con fiaccole. E Dorotea era sempre serena. Infine fu condannata alla decapitazione, ma Dorotea morendo guadagnava a Cristo un'altr'anima.
Certo giovane dottore di nome Teofilo sentendola dire che andava a nozze, le chiese per scherzo dei fiori e dei frutti del giardino del suo sposto. Glieli promise la santa, e appena morta fu presentata da un angelo un canestrino al beffardo, che tocco dal miracolo diede egli pure la vita per la fede.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Cesarea in Cappadocia, nell’odierna Turchia, santi martiri Dorotea, vergine, e Teofilo, maestro di scuola.
San Beniamino Diacono e martireSan Beniamino, unico di questo nome, visse in Persia intorno all’anno 400. Durante il regno di Isdeberge, adoratore del fuoco e del sole, i cristiani subirono gravi persecuzioni. Il diacono Beniamino...
Sant' Ugo di Grenoble VescovoS. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
Beato Bonaventura da Forlì Sacerdote servitaBonaventura Tornielli nacque a Forlì da una famiglia benestante. All'età di trentasette anni entrò nell'Ordine dei Servi di Maria, supplendo alla vocazione tardiva con un fervore eccezionale. Dopo l'ordinazione...
-Sant' Ugo di Grenoble O ammirabile Sant’Ugo, avevi un grande orrore per ogni sorta di peccato benché minimo, per cui dicevi spesso: «Le vanità e gli affetti disordinati possono mandare l'anima all'inferno». O ammirabile Sant’Ugo...
-San Francesco da Paola I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
-San Vincenzo Ferreri I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
-San Pietro da Verona I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San BeniaminoO glorioso San Beniamino, che con ardente zelo hai annunciato la parola di Dio senza temere persecuzioni e sofferenze, donaci il coraggio di testimoniare...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...