Santa Fridesvida di Oxford

Santa Fridesvida di Oxford
Nome: Santa Fridesvida di Oxford
Titolo: Badessa
Nascita: 650 circa, Oxford, Inghilterra
Morte: 735 circa, Oxford, Inghilterra
Ricorrenza: 19 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Una parte dell'odierno Oxfordshire occidentale, in Inghilterra, alla fine del vii secolo era probabilmente retta da Dida di Eynsham. Questi fece edificare numerose chiese abbaziali, e in particolare una a Oxford dove la figlia, Fridesvida, fu badessa di un monastero doppio, eretto nel luogo in cui oggi sorge la Christ Church (la città di Oxford si sviluppò appunto intorno a queste costruzioni). Secondo la leggenda, Fridesvida, oggetto delle attenzioni indesiderate di un re vicino, era fuggita dapprima a Binsey, poi a Oxford. Il suo monastero rivestì una certa importanza sia da un punto di vista religioso, sia da quello amministrativo, ma purtroppo i registri sono andati distrutti durante il tentato massacro di alcuni scandinavi che avevano cercato rifugio nella chiesa.

Vi sono prove, risalenti all'xi secolo, dell'esistenza di un suo sacrario e le reliquie della santa furono traslate nel 1180, dopo che il monastero intorno al 1120 era stato rifondato come casa per canonici agostiniani; esse furono poi nuovamente trasferite nel 1289. Nel xv secolo divenne ufficialmente patrona dell'università, e il suo sacrario riceveva in visita due volte all'anno il cancelliere e altri membri dell'università. Nel 1525 il cardinale Wolsey, con il permesso del papa, abbatté il monastero per costruire il Cardinal College e la chiesa del monastero ne divenne la cappella; il sacrario di Fridesvida rimase intatto, ma fu saccheggiato nel 1538 dai commissari esecutori dell'esproprio. La cappella divenne poi la chiesa cattedrale della nuova diocesi di Oxford nel 1546, e il collegio fu rifondato col nome di Christ Church.

Il sacrario della santa, restaurato sotto la regina Maria, fu distrutto di nuovo e definitivamente nel 1561, quando un ecclesiastico calvinista unì le reliquie della santa con le spoglie della vedova del riformatore Pietro Martire Vermigli, nel deliberato tentativo di porre fine a] suo culto. Nei tempi moderni si è riusciti a ricostruire parte del suo sacrario dai frammenti trovati nella fontana della Christ Church ed esso è diventato nuovamente meta di pellegrinaggi. La santa è venerata anche come S. Frevísse a Borny in Artois, nella Francia settentrionale.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Oxford in Inghilterra, santa Fridesvida, vergine, che, nata da stirpe regale e divenuta badessa, resse due cenobi, l’uno di monaci, l’altro di vergini consacrate.

Lascia un pensiero a Santa Fridesvida di Oxford


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 27 novembre si venera:

Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Apparizione
La Madonna apparve a Santa Caterina Labourè a Parigi nel 1830 suggerendole di far coniare una moneta che avrebbe dato grandi grazie ai suoi portatori.
Altri santi di oggi
Domani 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell'Umbria e fu maestro di scuola. A vent'anni, preso dalla bellezza...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 27 novembre nasceva:

Beata Maria Carmela Viel Ferrando
Beata Maria Carmela Viel Ferrando
Vergine e martire
Maria nacque a Sueca in Valencia fin da piccola voleva essere una religiosa, ma poi scelse di essere una laica impegnata nell'apostolato laicale. Ebbe sempre una chiara coscienza sociale e sostenne la...
Oggi 27 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Massimo di Riez
San Massimo di Riez
Vescovo
San Massimo, nacque a Décomer oggi Château-Redon (Châteauredon) nei pressi di Digne, in alta Provenza, verso l'anno 388. Fu battezzato subito dopo la nascita. Spinto da l'esempio e il...
Altri santi morti oggi
Oggi 27 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 27 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera alla Beata Vergine della Medaglia Miracolosa Oh, Maria, Madre mia amabilissima, io figlio Tuo, mi offro oggi a Te e consacro per sempre al Tuo Cuore Immacolato, tutto quanto mi resta di vita, il mio...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...