Santa Giustina di Padova

Santa Giustina di Padova
Nome: Santa Giustina di Padova
Titolo: Martire
Nascita: III secolo , Padova
Morte: 304 circa, Padova
Ricorrenza: 7 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
pre canonizzazione


Nacque a Padova da nobile famiglia, fu arrestata durante la persecuzione di Diocleziano e portata alla corte di Maximiano. Fu condannata per aver rifiutato di rinunciare alla sua fede cristiana e fu giustiziata nella sua città natale.

Nel XI secolo fu costruita a Padova in onore di S. Giustina una chiesa, dove nel XII secolo si sono rinvenute delle reliquie attribuite a lei. Più o meno in quello stesso periodo, apparve un racconto della sua morte secondo cui la santa, educata da S. Prosdocimo, discepolo di S. Pietro apostolo e primo vescovo di Padova, fu passata a fil di spada a motivo della fede.

Da questa fonte inattendibile non si può ricavare alcun dato storico, ma si sa che nel VII secolo S. Venanzio Fortunato (14 dic.), vescovo di Poitiers, la colloca tra le vergini più illustri che abbiano mai adornato la Chiesa con la loro santità e martirio, ed esorta coloro che visitassero Padova ad andarne a baciare il reliquiario. A Rimini è affiancata a S. Andrea (30 nov.) come patrona della città, mentre a Como nel 617 le fu dedicato un oratorio; Giustina appare inoltre nei magnifici mosaici di Sant'Apollinare a Ravenna, che risalgono alla seconda metà del VI secolo.

Il monastero di Padova nel X secolo si arricchì di proprietà e privilegi e nel secolo successivo, distrutto e poi ricostruito, raccolse le reliquie di diversi santi, comprese quelle presunte di S. Luca Evangelista (18 ott.) e quelle di S. Giustina (poi traslate nel 1117, in seguito a un terremoto). Nuovamente rifatto nel xv secolo, Ludovico Barbo vi fondò la Congregazione benedettina di Santa Giustina. La chiesa a lei dedicata fu ampliata con grande splendore tra il 1521 e il 1587, e le reliquie della santa furono tumulate sotto l'altare maggiore nel 1627. Il patrocinio di S. Giustina sui monaci benedettini svolse un ruolo importante per la diffusione del suo culto, che appare infatti nei dipinti dei più grandi artisti italiani, quali Bellini, Mantegna, Tiepolo, Tintoretto e Veronese.

La città di Venezia, dopo la battaglia di Lepanto contro i turchi, vinta nel giorno in cui si ricordava la santa, la elesse a speciale patrona. Il culto di S. Giustina perse poi vigore da quando nel 1810 fu soppresso il monastero, ma dalla sua riapertura (avvenuta nel 1919) sta acquistando nuova diffusione.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Padova, santa Giustina, vergine e martire.

Lascia un pensiero a Santa Giustina di Padova

Alcune dedicazioni a Santa Giustina di Padova

Basilica di Santa Giustina
Basilica di Santa Giustina
Basilica abbaziale
La Basilica di Santa Giustina è situata sulla grande piazza di Prato della Valle a Padova, ed è tra le più grandi della Cristianità...
>>> Continua

Ti può interessare anche:

Santi Cipriano e Giustina
- Santi Cipriano e Giustina
Martiri
Cipriano, filosofo e mago molto famoso, visse durante il regno dell'imperatore romano Decio. Molto piccolo, all'età di soli sette anni, iniziò a ricevere...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 aprile si venera:

San Marco
San Marco
Evangelista
S. Marco fu eletto da Dio ad essere il portavoce dello Spirito Santo, scrivendo la vita e la dottrina di N. S. Gesù Cristo nel Vangelo che porta il suo nome. Nacque a Cirene ed era cugino di S...
Altri santi di oggi
Domani 26 aprile si venera:

Madonna del Buon Consiglio
Madonna del Buon Consiglio
Miracolo
Uno dei nomi con cui è conosciuta la Madre di Dio e alla quale i fedeli si rivolgono è la Madonna (o Madre) del Buon Consiglio. Il Consiglio a cui ci si riferisce è il Cristo, il “Consigliere...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 aprile nasceva:

Beata Maria di San Giuseppe
Beata Maria di San Giuseppe
Fondatrice
Laura Evangelista Alvarado Cardozo nacque a Choroni in Venezuela il 25 aprile 1875. I suoi genitori gestivano un piccolo negozio della città, ma verso il 1880 si trasferirono in un centro più grande, Maracay...
Altri santi nati oggi
Oggi 25 aprile tornava alla Casa del Padre:

Santa Franca di Piacenza
Santa Franca di Piacenza
Badessa
Franca da Vitalta fu fatta entrare nell'abbazia benedettina di S. Siro a Piacenza, quando aveva solo sette anni. Fece professione monastica sette anni più tardi, già famosa per il diniego di sé e l'obbedienza...
Altri santi morti oggi
Oggi 25 aprile veniva beatificato:

San Giovanni Eudes
San Giovanni Eudes
Sacerdote
Giovanni nacque il 14 novembre 1601 da pia e modesta famiglia a Ri, un villaggio vicino ad Argentan nella Normandia. Fin da giovinetto diede prova di grande virtù e di profonda pietà, dimostrando...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 25 aprile si recita la novena a:

- Santa Caterina da Siena
VI. Per quell’ammirabile fortezza che, con il raddoppiamento delle orazioni, delle austerità e del fervore voi dimostraste, o gran Santa, contro tutte le podestà dell’interno...
- Santa Gianna Beretta Molla
O Dio, nostro Padre, tu hai donato alla tua Chiesa santa Gianna Beretta Molla, che nella sua giovinezza ha cercato amorevolmente te, e a te ha portato altre giovani, impegnandole apostolicamente in testimonianza...
- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- San Luigi Maria Grignion da Montfort
1. O grande apostolo del regno di Gesù per Maria, tu che indicasti alle anime i sentieri della vita cristiana suggerendo l’osservanza delle promesse battesimali e insegnasti come un segreto di santità...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Madonna del Buon Consiglio
Madre dolcissima del Buon Consiglio, umilmente prostrati dinanzi alla tua bella Immagine, vogliamo dire il nostro “grazie” alle premure amore del tuo cuore materno, perché hai ascoltato...
- Beata Sandra Sabattini
“L’animo di Sandra era profondo e semplice, contemplativo e razionale, immerso in una fede profonda che la lasciava libera di esprimersi come figlia verso Dio, amato come padre” (don...
- Domenica della Divina Misericordia
Oggi conduciMi le anime che sono nel carcere del Purgatorio ed immergile nell'abisso della Mia misericordia. I torrenti del Mio sangue attenuino la loro arsura. «Tutte queste anime sono molto amate...
Le preghiere di oggi 25 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Marco O Glorioso san Marco che foste sempre in onore specialissimo nella chiesa, non solo per i popoli da voi santificati, per il vangelo da voi scritto, per...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...