Santa Letizia, probabilmente una delle compagne di Sant'Orsola, è una figura avvolta nel mistero e nella leggenda. Le informazioni biografiche su di lei sono scarse e spesso non verificabili con certezza storica. Tuttavia, si ritiene che abbia subito l'esilio e il martirio per aver difeso la sua fede cristiana e la sua modestia, diventando un esempio di coraggio e devozione.
La storia di Santa Letizia è particolarmente legata ad Ayerbe, una città spagnola, grazie a un evento significativo avvenuto nel 1521. In quell'anno, D. Hugo de Urriés, VIII Signore della Baronia di Ayerbe, durante uno dei suoi viaggi a Bruxelles, venne a conoscenza di una preziosa reliquia: il capo della vergine Santa Letizia, conservata nel convento di Santa Clara. D. Hugo riuscì a ottenere la reliquia e la portò ad Ayerbe, dove fu accolta con grandi festeggiamenti e depositata nella Collegiata di San Pedro per essere venerata pubblicamente.
Il documento "autentico" che accompagnava la reliquia, datato 10 settembre 1521, affermava che essa proveniva originariamente da Colonia, in Germania, prima di arrivare a Bruxelles. Questo documento fu conservato fino al XVIII secolo.
Dopo la morte di D. Hugo, sua moglie, la signora Greyda de Lanuza, continuò a onorare la memoria di Santa Letizia. Nel giugno del 1549, depositò la reliquia nel convento di Santo Domingo, che lei e suo marito avevano fatto costruire. Pochi mesi dopo, il 2 settembre 1549, la signora Greyda restituì la reliquia alla Collegiata di San Pedro, donandola al capitolo ecclesiastico. Con questo gesto, e grazie al suo status di signora temporanea di Ayerbe e dei suoi villaggi, proclamò Santa Letizia patrona principale della città, sostituendo Santa Barbara, che aveva ricoperto tale ruolo fino a quel momento.
San Francesco da Paola Eremita e fondatoreSan Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
San Riccardo di Chichester VescovoRiccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
San Domenico Savio AdolescenteFiglio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
San Giovanni Paolo II PapaNon abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Beato Giovanni Guarna da Salerno DomenicanoGiovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
-San Vincenzo Ferreri I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
-San Pietro da Verona I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
-Santa Gemma Galgani Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Francesco da PaolaO glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...