Santa Maria di Sant'Ignazio

Santa Maria di Sant'Ignazio
Nome: Santa Maria di Sant'Ignazio
Titolo: Religiosa
Nome di battesimo: Claudina Thevenet
Nascita: 30 marzo 1774, Lione, Francia
Morte: 3 marzo 1837, Lione, Francia
Ricorrenza: 3 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
4 ottobre 1981, Roma, papa Giovanni Paolo II
Canonizzazione:
21 marzo 1993, Roma, papa Giovanni Paolo II


Nata a Lione il 30 marzo 1774, secondogenita di Filiberto e Maria Antonietta Guyot, Claudina ricevette la propria istruzione nell'abbazia di Saint-Pierre-les-Nonnais fino all'età di quindici anni, quando scoppiò la Rivoluzione francese.

La città di Lione patì in maniera eccezionale gli anni del Terrore (così si chiama il periodo che va dal 1793 al 1794), in cui vennero compiute diverse stragi di massa.

Una mattina del gennaio 1794 Claudina, allora diciannovenne, visse la terribile esperienza di vedere due dei propri fratelli, Luigi Antonio e Francesco Maria, condotti via insieme a un gruppo di persone destinate all'esecuzione.

Incontrando lo sguardo della sorella, le raccomandarono di perdonare i loro giustizieri, come essi stessi avevano già fatto. Furono queste le loro ultime parole.

La santa riuscì a trovare in sé la forza di perdonare, anche se l'evento, probabilmente determinante per la sua futura vocazione, le lasciò conseguenze fisiche incancellabili, come un tremolio della testa e difficoltà respiratorie.

Claudina cominciò a inserirsi nelle attività caritative della parrocchia, dapprima da sola, quindi in compagnia di altre giovani guidate dal suo esempio.

Il parroco, Andrea Coindre, riconoscendo le straordinarie doti di Claudina, sostenne e guidò il gruppo.

Nel 1816 Claudina si adoperò per costituire, insieme alle sue collaboratrici della parrocchia, la Pia Unione del Sacro Cuore di Gesù; due anni dopo, lasciata la famiglia, fondò la congregazione dei SS. Cuori di Gesù e Maria, con l'intento di portare in una società dilaniata dalla rivoluzione il messaggio del perdono divino attraverso l'educazione delle ragazze, particolarmente di quelle più povere, ridotte spesso in condizioni disperate.

Furono quindi aperti due istituti a Fourvière a Lione, uno per l'istruzione delle ragazze di buona famiglia, l'altro per accogliere orfane e bambine di strada, a cui veniva insegnato il mestiere delle filandaie: ciò avrebbe loro permesso di trovare impiego nella lavorazione della seta, di cui Lione era un centro importante.

Nel 1835 fu avanzata l'idea di unire la congregazione della santa con la Società del Sacro Cuore fondata circa trent'anni prima da S. Maddalena Sofia Barat (25 mag.).

Claudina respinse però la proposta e la battaglia condotta per salvaguardare l'indipendenza della propria congregazione la esaurì. Da allora la sua salute peggiorò progressivamente fino al giorno della morte, avvenuta il 3 febbraio 1837.

La sua fondazione continuò a progredire e oggi quasi duemila suore portano avanti il suo ideale di un'educazione segnata da un forte spirito materno, preparando le giovani donne al matrimonio e alla maternità, ma anche offrendo una competente conoscenza tecnica e professionale che permetta loro di inserirsi più agevolmente nel difficile mondo del lavoro.

Qualunque sia la strada scelta, alla base devono esservi forti principi cristiani: «Non vi è peggiore disgrazia — diceva — che vivere e morire senza conoscere Dio».

La sua causa fu introdotta ufficialmente nel 1973; beatificata da papa Giovanni Paolo II il 4 ottobre 1981, fu poi da lui canonizzata il 21 marzo 1993.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Lione in Francia, santa Maria di Sant’Ignazio (Claudina) Thévenet, vergine, che mossa da carità e da forza d’animo fondò la Congregazione delle Suore dei Sacri Cuori di Gesù e Maria per la formazione cristiana delle giovani, soprattutto povere.

Lascia un pensiero a Santa Maria di Sant'Ignazio


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 26 aprile si venera:

Madonna del Buon Consiglio
Madonna del Buon Consiglio
Miracolo
Uno dei nomi con cui è conosciuta la Madre di Dio e alla quale i fedeli si rivolgono è la Madonna (o Madre) del Buon Consiglio. Il Consiglio a cui ci si riferisce è il Cristo, il “Consigliere...
Altri santi di oggi
Domani 27 aprile si venera:

Domenica della Divina Misericordia
Domenica della Divina Misericordia
Liberazione dalle pene
La Festa della Divina Misericordia è la più importante forma di devozione alla Divina Misericordia tra tutte quelle rivelate da Gesù a Santa Faustina. Gesù parlò per...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 26 aprile nasceva:

Santa Mariam Thresia Chiramel Mankidyan
Santa Mariam Thresia Chiramel Mankidyan
Religiosa e Fondatrice
Mariam Thresia Chiramel Mankidiyan nacque a Puthenchira il 26 aprile 1876. Cresciuta in una famiglia cattolica con cinque fratelli e sorelle – Mariam era la terza – ricevette fin dall’infanzia...
Altri santi nati oggi
Oggi 26 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Pascasio Radberto
San Pascasio Radberto
Abate di Corbie
Radberto era un trovatello adottato dalle benedettine di None-Dame a Soissons (Francia). Educato dai benedettini di S, Pietro, sviluppò un interesse particolare per gli autori classici. Dopo molti anni...
Altri santi morti oggi
Oggi 26 aprile veniva canonizzato:

Santa Caterina Volpicelli
Santa Caterina Volpicelli
Vergine
Caterina nacque a Napoli in una famiglia dell'alta borghesia, studiò al Collegio Reale di San Marcellino, sotto la sapiente guida di Margarita Salatino (futura cofondatrice, con il Beato Ludovico da Casoria...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 26 aprile veniva beatificato:

San Vincenzo Maria Strambi
San Vincenzo Maria Strambi
Vescovo, passionista
Da Giuseppe Strambi e da Eleonora Gori nacque, il 1 gennaio 1745, Vincenzo nella cittadina di Civitavecchia. Il giorno appresso l'acqua del Santo Battesimo lo fece rinascere a nuova vita. Il bimbo crebbe...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 26 aprile si recita la novena a:

- Santa Caterina da Siena
VII. Per quel lume soprannaturale, cui foste miracolosamente dotata, o gran Santa, per cui poteste servire con molte lettere di consigliera agli stessi romani Pontefici, e venire personalmente da loro...
- Santa Gianna Beretta Molla
O Dio, nostro Padre, tu hai donato alla tua Chiesa santa Gianna Beretta Molla, che nella sua giovinezza ha cercato amorevolmente te, e a te ha portato altre giovani, impegnandole apostolicamente in testimonianza...
- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- San Luigi Maria Grignion da Montfort
1. O grande apostolo del regno di Gesù per Maria, tu che indicasti alle anime i sentieri della vita cristiana suggerendo l’osservanza delle promesse battesimali e insegnasti come un segreto di santità...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“Sandra aveva una forte unità interiore; quello che viveva nel suo intimo con Dio, lo esprimeva in ogni ambito di vita, con tanta semplicità da passare inosservata, e con tanta intensità...
- Domenica della Divina Misericordia
Oggi conduciMi le anime tiepide ed immergile nell'abisso della Mia misericordia. Queste anime feriscono il Mio cuore nel modo più doloroso. «La Mia anima nell'Orto degli Ulivi ha provato la...
Le preghiere di oggi 26 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera indulgenziata alla Vergine SS. del Buon Consiglio Gloriosissima Vergine, eletta fra tutte con eterno decreto per esser Madre del Verbo Incarnato, Tesoriera delle divine grazie e Rifugio dei peccatori...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...