Novena a Santa Marta di Betania

Santa Marta di Betania
Nome: Santa Marta di Betania
Titolo: Vergine
Nascita: I Secolo, Israele
Morte: 29 luglio 84, Marsiglia, Francia
Ricorrenza: 29 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrona di:
Varisella, Talana
Luogo reliquie:Chiesa di Santa Marta


Novena a Santa Marta di Betania

periodo:
dal 20 al 28 luglio

I. Per quell’ammirabile prontezza con cui voi, o gloriosa s. Marta, vi desto a seguire gli esempi, i consigli e gli inviti del Redentore divino, appena riudiste la voce, fino a diventare con universale ammirazione una delle sue più fedeli discepole, ottenete a noi tutti la grazia di corrispondere fedelmente a tutte le celesti aspirazioni, affine di essere costantemente imitatori e seguaci di Gesù Cristo.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

II. Per quell'ammirabile generosità con cui voi, o gloriosa s. Marta, rinunciaste costantemente a tutti i piaceri del senso, professando perpetua verginità in un tempo in cui era comunemente trascurata una sì bella virtù, ottenete a noi tutti la grazia di conservare mai sempre la castità conveniente al nostro stato, e di fuggire a tutto potere quanto potesse contaminare una virtù così bella, così eccellente e così meritoria.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

III. Per quell’ammirabile premura, che malgrado la nobiltà della vostra famiglia e l’agiatezza del vostro stato, voi aveste mai sempre, o gloriosa santa Marta, di servire personalmente in tutti i temporali bisogni la umanità sacratissima di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di riguardar sempre con occhio di disprezzo le ricchezze e gli onori del mondo, per far nostra unica compiacenza l’attendere di continuo con ogni sforzo al più perfetto contentamento del nostro unico bene, il Redentore divino.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

IV. Per quell’ammirabile fede che voi, o gloriosa santa Marta, aveste mai sempre nella divinità del Nazareno, fino a chiamarlo pubblicamente povero Figliuolo di Dio, poi Messia aspettato da tutti i secoli, per l’arbitro assoluto della vita e della morte, sebbene da tanti discreduto e contraddetto, ottenete a noi tutti la grazia di non vacillare giammai nella credenza delle verità indispensabili alla salute, e di confessarle sempre generosamente in faccia al mondo, malgrado le bestemmie di tanti increduli, o gli scandali di tanti traviati.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

V. Per quell’ammirabile predilezione che ebbe mai sempre di voi, o gloriosa santa Maria, l’incarnato Figliuol di Dio, onorando tante volte la vostra casa della sua real presenza, sedendo con tanta amorevolezza al convitto da voi apprestatogli, e risuscitando il vostro fratello già da quattro giorni sepolto, ottenete a noi tutti la grazia di esser sempre fervorosi nel santo amore di Dio, onde meritarci ancor noi le più preziose distinzioni, così della sua grazia in questa vita, come della sua gloria nell’altra.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

VI. Per quell’ammirabile umiltà con cui voi, o gloriosa santa Marta, riceveste la dolce riprensione che vi fece il divin Redentore, quando troppo sollecita vi dimostraste per le domestiche cure, sebbene non aveste altro in mira che di spiegare maggiormente il vostro affetto alla sua sacratissima umanità, ottenete a noi tutti la grazia di ricevere sempre umilmente tutte le riprensioni dei nostri superiori, e di viver sempre staccati da tutte le coso del mondo, per attendere a quella che unicamente è necessaria, la nostra eterna salute.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

VII. Per quell’ammirabile coraggio con cui voi, o gloriosa s. Marta, confessando la divinità di Gesù Cristo in faccia agli increduli Giudei, sosteneste le loro persecuzioni, l’esilio dalla vostra patria, e tutti i pericoli del mare sopra una nave senza vele e senza timone, ottenete a noi tutti la grazia di confessar sempre generosi la nostra fede in mezzo allo maggiori contraddizioni, e di riposar sempre nella protezione della celeste provvidenza in tutti i più gravi pericoli a cui ci trovassimo esposti per la causa della verità e della giustizia.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

VIII. Per quell’ammirabile corredo di virtù e di prodigi che tanto magnificarono, o gloriosa santa Marta, il vostro nome in Marsiglia, ove miracolosamente approdaste, e che col vostro zelo apostolico convertiste alla fede, autenticando le vostre parole con l’uccisione dei mostri i più spaventosi, col risanamento degli infermi i più disperati, e con la santificazione dei deserti i più inospitali, ottenete a noi tutti la grazia di procurar sempre con ogni sforzo il bene spirituale e temporale di tutti i nostri fratelli, affine di essere rimunerati con quella gloria particolare che Dio prepara ai cooperatori dei suoi amorosi disegni nella santificazione delle anime.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

IX. Per quell’ ammirabile glorificazione che voi aveste anche dopo la morte, o sempre gloriosa santa Marta, allorchè rinchiuso in arca preziosa il verginal vostro corpo, fu collocato in magnifica cappella intitolata al vostro nome, e quindi, manifestando la vostra virtù con le guarigioni le più meravigliose, vedeste i monarchi ì più potenti umiliarsi dinanzi allo vostre ceneri, dotar riccamente il vostro altare, e magnificar la vostra memoria col rinchiudere il vostro corpo in busto d’oro, ottenete a noi tutti la grazia di viver sempre così conformi ai vostri santissimi esempi, da meritare dopo morte la benedizione degli uomini sopra la terra e il possedimento eterno di Dio in unione con voi lassù nel cielo.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

Lascia un pensiero a Santa Marta di Betania

Alcune dedicazioni a Santa Marta di Betania

Chiesa di Santa Marta
Chiesa di Santa Marta
Collegiata
La Chiesa Collegiale Reale di Santa Marta, situata a Tarascona nel dipartimento di Bouches-du-Rhône, regione di Provenza-Alpi-Costa Azzurra, è...
>>> Continua

Ti può interessare anche:

Santi Mario, Marta, Abaco e Audiface
- Santi Mario, Marta, Abaco e Audiface
Martiri a Roma
Si narra che Mario e la moglie Marta di origini persiane erano diretti a Roma con i loro due figli Audiface e Abaco per venerare le reliquie dei martiri...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...