Santa Publia di Antiochia

Santa Publia di Antiochia
Nome: Santa Publia di Antiochia
Titolo: Vedova
Nascita: 300 circa, Antiochia, Siria
Morte: 370 circa, Antiochia, Siria
Ricorrenza: 9 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Lo storioco e teologo Teodoreto di Ciro, originario di Antiochia e che scrive nella prima metà del v secolo, afferma che Publia, dondella sua stessa città, una volta rimasta vedova, si decise per una vita consacrata: secondo alcuni raccolse nella propria casa altre pie donne desiderose di vivere una vita comunitaria di preghiera e di carità, secondo altri entrò in un convento femminile già esistente, di cui divenne superiora. Nell'anno 362 l'imperatore Giuliano l'Apostata, già famoso per il disprezzo del cristianesimo, religione ufficiale dell'impero, e per gli sforzi compiuti nel tentativo di restaurare in ogni modo gli antichi culti pagani, giunse ad Antiochia per organizzare la campagna militare contro i persiani.

Passando vicino alla casa di Publia, mentre la santa e le sue compagne stavano cantando i salmi, udì le parole «Gli idoli delle genti sono argento e oro, opera delle mani dell'uomo: hanno bocca e non padano, hanno occhi e non vedono [...] Sia come loro chi li fabbrica e chiunque in essi confida» (Sal 115) (pare che Publia avesse deliberatamente scelto quel salmo per l'occorrenza) e quindi, prendendolo come un affronto personale, intimò alle donne di tacere e non cantare più. Ottenuto in risposta il versetto del salmo 68: «Sorga Dio, i suoi nemici si disperdano», l'imperatore si infuriò e fece maltrattare Publia dalle sue guardie, rinviando al suo ritorno dalla Persia l'occasione di giustiziarla insieme alle sue compagne. Giuliano però morì proprio durante quella campagna e le donne, lasciate in pace, poterono continuare la loro vita in comune.

Publia morì intorno all'anno 370. Il Martirologio Romano era solito appellarla badessa.

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Antiochia in Siria, commemorazione di santa Publia, che, rimasta vedova, entrò in monastero e, al passaggio dell’imperatore Giuliano l’Apostata, cantando insieme alle sue vergini i versetti del salmo «Gli idoli delle genti sono argento e oro» e «Diventi come loro chi li fabbrica», fu per ordine dell’imperatore stesso schiaffeggiata e pesantemente umiliata.

Lascia un pensiero a Santa Publia di Antiochia


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 4 aprile si venera:

Sant' Isidoro di Siviglia
Sant' Isidoro di Siviglia
Vescovo e dottore della Chiesa
S. Isidoro venne sempre riguardato come il più illustre dottore della chiesa di Spagna. Iddio lo fece nascere, dice S. Braulione, per arrestare il torrente di barbarie e di ferocia che portavano ovunque...
Altri santi di oggi
Domani 5 aprile si venera:

San Vincenzo Ferreri
San Vincenzo Ferreri
Sacerdote
San Vincenzo Ferreri nacque a Valenza, nella Spagna, il 23 gennaio 1350 da Guglielmo Ferreri e Costanza Miguel. Prima ancora che nascesse, la madre aveva avuto un segno della futura grandezza di lui: perciò...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 4 aprile nasceva:

Beato Giacomo Alberione
Beato Giacomo Alberione
Sacerdote
Giacomo Alberione nacque a S. Lorenzo di Fossano nel 1884. Laureato in teologia, fondò la Pia Società S. Paolo e le tre congregazioni femminili, le Figlie di S. Paolo, le Pie Discepole del Divino maestro...
Altri santi nati oggi
Oggi 4 aprile tornava alla Casa del Padre:

Sant' Ambrogio
Sant' Ambrogio
Vescovo e dottore della Chiesa
Di nobile famiglia romana, nacque a Treviri nelle Gallie ove suo padre era prefetto e a pochi mesi di vita uno sciame di api portò alla sua bocca del miele. Ancora giovane, per la sua grande prudenza...
Altri santi morti oggi
Oggi 4 aprile veniva beatificato:

San Giovanni d'Avila
San Giovanni d'Avila
Sacerdote
Giovanni, prete santo, mistico e scrittore, godette grandissima stima nella Spagna del xvi secolo; fu amico di S. Ignazio di Loyola (31 lug.) e consigliere di S. Teresa d'Avila (15 ott.) e di altri santi...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 4 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- San Giuseppe Moscati
O Signore, illumina la mia mente e fortifica la mia volontà, perché possa comprendere e mettere in pratica la tua parola. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Com'era nel principio e ora e...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Passione di Gesù Invocazione allo Spirito Santo: Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 4 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Isidoro di Siviglia Ascolta, o Signore, le preghiere che presentiamo nella memoria di sant’Isidoro, perché la tua Chiesa, istruita dai suoi insegnamenti, sia sostenuta dalla...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...