Santa Riccarda

Santa Riccarda
Nome: Santa Riccarda
Titolo: Imperatrice
Nascita: 840 circa, Alsazia, Francia
Morte: 18 settembre 895, Andlau, Francia
Ricorrenza: 18 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
1049, Andlau, Francia, papa Leone IX


Dato che non esiste una Vita formale di S. Riccarda, le notizie provengono principalmente da qualche lezione tratta dai breviari, elogi, e così via. Figlia del duca Erchanger d'Alsazia, nata nel 840 circa, ed allevata dalle monache del monastero di Sainte-Odile, all'età di ventidue anni si sposò con Carlo il Grosso, che governò in vari modi: fu re d'Alemanna (876-882), imperatore d'Occidente (881-887), re di Germania (882-887), e re di Francia (884-887). La giovane donna fu una gran benefattrice dei monasteri, molti beneficiarono della sua generosità, incluso quello di Seckingen e Zurzach, oltre a quelli dei SS. Felice e Regola a Zurigo e S. Martino a Pavia. Molto più tardi, nel 880, fondò un monastero sulla terra ereditata dal padre, ad Andlau sui Vosgi, nominando badessa sua nipote Rotrude. Nel febbraio 881, Carlo, accompagnato da Riccarda, si recò a Roma, dove fu incoronato imperatore d'Occidente da papa S. Giovanni VIII (872-882).

Nel 884, dopo essere succeduto al padre, Luigi II il Germanico (843-876), e i suoi due fratelli, Carlomanno e Luigi, governarono vasti territori. Sfortunatamente non era all'altezza del suo compito, e subito dopo la sua incompetenza fu aggravata dalla malattia. Uno dei suoi nipoti suscitò una rivolta contro di lui, e nel 887 fu deposto.

Fino a questo momento il matrimonio di Riccarda e Carlo era stato felice e armonioso, in ogni caso, prima della deposizione di Carlo, Riccarda fu accusata d'infedeltà, e Liutvardo, vescovo di Vercelli, che una volta era stato cancelliere del marito, fu denunciato come suo amante. Qualunque sia stata la ragione, Carlo scelse di credere alle accuse, e Riccarda e Liutvardo, un uomo molto rispettato per la sua integrità ed erudizione, furono convocati davanti al consiglio imperiale.

Liutvardo negò le accuse sotto giuramento, Riccarda s'appellò al giudizio di Dio e scelse la prova del fuoco: a piedi nudi e con una veste infiammabile, camminò senza conseguenze sulle braci ardenti, ma poi, a dispetto di questa vendetta, si separò da Carlo, che morì a Neidingen alcuni mesi dopo.

Riccarda si trasferì per un periodo in un convento a Hohenburg e poi nell'abbazia di Andlau, dove visse in pace, condividendo la vita della congregazione, assistendo i poveri, scrivendo versi, e in cui fu seppellita alla sua morte, il 18 settembre del 895 circa. Durante la visita di S. Leone IX (19 apr.) a Andlau nel 1049, di ritorno da un concilio tenutosi a Magonza, il papa chiese che le refiquie fossero dissepolte e traslate nella chiesa del monastero, perché il popolo potesse venerarle. Il culto si è esteso soprattutto nella diocesi di Strasburgo, e S. Riccarda è invocata in particolare contro gli incendi.

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Andlau in Alsazia, nel territorio dell’odierna Francia, santa Riccarda, che, regina, rinunciando al regno di questo mondo, servì Dio nel monastero da lei stessa fondato.

Lascia un pensiero a Santa Riccarda


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 1 aprile si venera:

Sant' Ugo di Grenoble
Sant' Ugo di Grenoble
Vescovo
S. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
Altri santi di oggi
Domani 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 1 aprile nasceva:

Beato Manuel Domingo y Sol
Beato Manuel Domingo y Sol
Fondatore
Emanuele nacque a Tortosa nella provincia di Tarragona (Spagna), 1'1 aprile 1836; nell'ottobre del 1851 entrò nel seminario diocesano. Ordinato prete nel luglio 1860, si dedicò alla catechesi e alla predicazione...
Altri santi nati oggi
Oggi 1 aprile tornava alla Casa del Padre:

Sant' Ugo di Grenoble
Sant' Ugo di Grenoble
Vescovo
S. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
Altri santi morti oggi
Oggi 1 aprile veniva canonizzato:

San Giovanni Bosco
San Giovanni Bosco
Sacerdote
Questo nome popolarissimo e tanto venerato ricorda un'istituzione grandiosa e benefica che da anni assiste ed educa cristianamente la gioventù, raccolta in centinaia di case sparse in tutto il mondo...
Oggi 1 aprile veniva beatificato:

Beato Francesco da Fabriano
Beato Francesco da Fabriano
Sacerdote
Francesco Venimbeni nacque nel 1251 a Fabriano (Ancona). Dopo un'infanzia pia e dedicata allo studio, si unì ai Frati Minori francescani all'età di sedici anni, distinguendosi presto per santità e cultura...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 1 aprile si recita la novena a:

- San Francesco da Paola
I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
Le preghiere di oggi 1 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Sant' Ugo di Grenoble Deh! Signore, esaudisci le preghiere che t'innalziamo nella solennità del tuo beato confessore e pontefice Ugo e per l'intercessione e i meriti di lui...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...