Santa Sincletica

Santa Sincletica
Nome: Santa Sincletica
Titolo: Monaca in Egitto
Nascita: 266 circa, Alessandria d'Egitto
Morte: 346 circa, Alessandria d'Egitto
Ricorrenza: 5 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Nacque ad Alessandria d'Egitto, da una ricca famiglia macedone. La sua grande fortuna e bellezza attirarono i suoi numerosi corteggiatori, ma Sincletica aveva già consacrato il suo cuore a Dio e per liberarsene ricorse alla fuga. Tuttavia, considerava il proprio corpo come il suo peggior nemico e si dedicava a domarlo con il digiuno e altre asperità. La sua più grande sofferenza era essere costretta a mangiare più spesso di quanto volesse.

I suoi genitori la resero erede di tutta la sua fortuna, poiché entrambi i suoi fratelli erano morti e la sua unica sorella era cieca e affidata alla sua custodia. Dopo aver distribuito la sua fortuna tra i poveri, Sincletica si ritirò con la sorella in una camera funeraria abbandonata proprietà dei suoi parenti. Lì si tagliò i capelli, alla presenza di un sacerdote per mostrare il suo assoluto distacco dal mondo, e rinnovò la sua consacrazione a Dio. Da quel momento in poi, la preghiera e le opere buone furono la sua occupazione principale.

Molte donne andavano da lei per un consiglio. Se la sua umiltà le rendeva difficile istruire gli altri, la sua carità l'ha spinse a farlo. Le sue parole avevano un così profondo accento di umiltà e convinzione da impressionare profondamente i suoi ascoltatori. "Oh," esclamò Sinclética, "quanto saremmo felici se lavorassimo per conquistare il paradiso e servire Dio, mentre i mondani lavorano per accumulare ricchezze e beni deperibili! Sulla terra si trovano ad affrontare banditi e ladri; in mare si espongono ai venti, alle onde e subiamo naufragi e calamità; loro provano tutto e loro osano tutto; invece noi, che serviamo un così grande Signore e aspettiamo un premio ineffabile, abbiamo paura della minima contraddizione ".

Predicava spesso l'umiltà: "Un tesoro è al sicuro solo quando è nascosto, scoprirlo significa esporlo all'avidità del primo che viene e perderlo; allo stesso modo, la virtù è al sicuro solo quando rimane segreta, chi non la detiene la vedrà dissiparsi come fumo". Con questi e altri discorsi la nostra santa esortò alla carità, alla vigilanza e a tutte le virtù.

Per molto tempo fu tormentata dalle tentazioni e dall'aridità spirituale. A ottant'anni, Sincletica contrasse una febbre intensa che le attaccò i polmoni, nello stesso momento in cui una violenta cancrena le consumò labbra e mascelle. Portò la sua malattia con incredibile pazienza e rassegnazione, nonostante negli ultimi tre mesi il dolore non gli abbia permesso di riposare. Sebbene la cancrena l'avesse privata della parola, la sua pazienza era un sermone più efficace di qualsiasi predicazione. Tre giorni prima della sua morte, Sincletica ebbe una visione in cui le fu rivelata l'ora in cui la sua anima avrebbe lasciato il suo corpo. Quando giunse il momento previsto, avvolta da una luce celeste e consolata da visioni divine, Sincletica donò la sua anima a Dio, a ottantaquattro anni.

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Alessandria in Egitto, santa Sincletica, vergine, che si tramanda abbia condotto vita eremitica.

Lascia un pensiero a Santa Sincletica


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 31 marzo si venera:

San Beniamino
San Beniamino
Diacono e martire
San Beniamino, unico di questo nome, visse in Persia intorno all’anno 400. Durante il regno di Isdeberge, adoratore del fuoco e del sole, i cristiani subirono gravi persecuzioni. Il diacono Beniamino...
Altri santi di oggi
Domani 1 aprile si venera:

Sant' Ugo di Grenoble
Sant' Ugo di Grenoble
Vescovo
S. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 31 marzo tornava alla Casa del Padre:

Beato Bonaventura da Forlì
Beato Bonaventura da Forlì
Sacerdote servita
Bonaventura Tornielli nacque a Forlì da una famiglia benestante. All'età di trentasette anni entrò nell'Ordine dei Servi di Maria, supplendo alla vocazione tardiva con un fervore eccezionale. Dopo l'ordinazione...
Oggi 31 marzo si recita la novena a:

- Sant' Ugo di Grenoble
O ammirabile Sant’Ugo, avevi un grande orrore per ogni sorta di peccato benché minimo, per cui dicevi spesso: «Le vanità e gli affetti disordinati possono mandare l'anima all'inferno». O ammirabile Sant’Ugo...
- San Francesco da Paola
I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
Le preghiere di oggi 31 marzo:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Beniamino O glorioso San Beniamino, che con ardente zelo hai annunciato la parola di Dio senza temere persecuzioni e sofferenze, donaci il coraggio di testimoniare...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...