Santa Vinfreda

Santa Vinfreda
Nome: Santa Vinfreda
Titolo: Vergine e martire
Nascita: 600 circa, Hollywell, Wales
Morte: 660 circa, Caradog of Hawarden
Ricorrenza: 2 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Di tutti i santi del Galles, S. Wenefreda (Gwenfrewi) è ancora la più venerata al di fuori del proprio paese; tuttavia i primi riferimenti scritti alla sua vita e le tradizioni che la riguardano risalgono a cinquecento anni dopo la sua morte. S. Wenefreda non compare nei calendari del Galles fino al XIV secolo, perciò significa che, sebbene sia eccessivo negarne l'esistenza, le informazioni a noi pervenute sono troppo tarde per stabilire qualsiasi dato certo su di lei; grazie alle due Vite menzionate, Alban Butler ci narra la sua leggenda come segue. Il padre di Wenefreda, Teuyth, era un coraggioso e ricco soldato di Tegeingl, nell'odierna Clwyd; sua madre era la sorella di S. Beuno che raggiunse e visse per un periodo vicino ai suoi parenti; quando Teuyth gli donò delle terre a Sychant, vi costruì una cappella. 

Durante la sua permanenza, Wenefreda ascoltò con ardore i suoi insegnamenti su Dio; quando Caradoco, un giovane capitano di Hawarden s'innamorò di lei, rifiutò ripetutamente il corteggiamento, finché un giorno, adirato dal fatto di essere ripetutamente respinto, la inseguì fino alla cappella di Beuno e la decapitò.

Secondo Roberto di Shrewsbury, Caradoco fu immediatamente inghiottito dalla terra, mentre nel luogo dove era caduta la testa di Wenefreda nacque una sorgente in mezzo al muschio profumato in cui rotolavano ciottoli e pietre tinti di rosso.

Wenefreda fu risuscitata dalle preghiere di Beuno, che le ricollocò la testa recisa sul collo, che si rinsaldò immediatamente, lasciando solo una cicatrice. La decapitazione, in base alla quale è ricordata come martire, avvenne e fu commemorata il 22 giugno.

A questo punto le due biografie divergono. Secondo la Vita Prima, Wenefreda si recò a Roma, ritornando appena in tempo per partecipare a un sinodo sulla questione degli eremiti che si univano a formare i monasteri. La Vita Seconda narra invece che Beuno si recò a fondare una chiesa a Clynnog Faer, a sud di Caernarfon; successivamente, non si sa se dopo la partenza o la morte di Beuno, Wenefreda stessa abbandonò la casa ed entrò in un monastero a Gwytherin, dove esisteva anche un monastero per uomini, presieduto da un abate devoto chiamato Eterio.

Alla morte della badessa Tenoi, Elerio invitò Wenefreda a occuparne il posto, che accettò e mantenne fino alla morte, avvenuta quindici anni dopo la miracolosa resurrezione. Fu sepolta da Elerio e le reliquie furono custodite a Gwytherin fino al 1138, allorché furono trasportate con un fastoso cerimoniale nell'abbazia benedettina a Shrewsbury. Secondo alcuni studi effettuati nel xvill secolo, su calendari più importanti, si stabilì nel 1348 che la festività di S. Wenefreda fosse celebrata in tutto il distretto di Canterbury.

Gli eventi successivi in relazione al nome Wenefreda sono più facilmente documentabili rispetto a quelli della sua vita; il luogo dove nasce la sorgente miracolosa si chiama "santa sorgente" sia in inglese (Holywell) sia in gallese (Tre Ffynnon). Sia Roberto di Shrewsbury che lo pseudoElerio parlano di miracoli legati alle reliquie e alle cappelle dedicate alla santa, e Alban Butler descrive cinque guarigioni (di cui beneficiarono almeno due protestanti) avvenute a Holywell nel xvii secolo (scelte tra alcune dettagliate e documentate di Philip Metcalf, nella sua Vita di S. Wenefreda del 1712). Sembra che i pellegrini continuino a visitare la sorgente di S. Wenefreda e che i miracoli avvengano ininterrottamente da secoli, frequentemente menzionati in documenti pubblici e privati.

Enrico V, per esempio, vi si recò a ringraziare la santa per la vittoria d'Azincourt; nel 1629, quattordicimila persone circa, con centocinquanta sacerdoti, si radunarono qui per la sua festa, anche in periodo di persecuzione; e il dottor Johnson rammenta che il 3 agosto del 1774 assistette ad alcune abluzioni.

Persino in tempo di persecuzione, il culto non diminuì a Holywell, dove nacque un centro missionario gesuita. Gli edifici che lo racchiudono furono edificati dalla madre di Enrico VII, Lady Margaret Beaufort, e dai membri della nobiltà locale.

Nel 1991, fu scoperta a Gwytherin una sezione triangolare di un reliquario di quercia, con le reliquie della santa e una pietra, menzionata nel 1729 nel rapporto di un diacono di campagna come lapide di S. Wenefreda, si trova oggi nella chiesa che sorge in quel luogo. Anche a Shrewsbury esistono statue di S. Wenefreda e di S. Beuno, sul pulpito del refettorio dell'abbazia. Gerard Manley Hopkins iniziò nel 1879 a scrivere i versi di una tragedia in suo onore di cui però restano solo frammenti. 

La festa di S. Wenefreda è osservata nelle diocesi di Menevia e Shrewsbury, dove compare come martire-vergine in Inghilterra; nel Martirologio Romano è tra i pochi santi a ricevere questo onore, oltre a Asaph (11 mag.), Sansone (28 lug.) e Maglorio (Maclor, 24 ott.), mentre ciò non accade a Davide (Dewi Sant), il santo patrono del Galles (1 mar.). 

MARTIROLOGIO ROMANO. Presso la fonte in località Holywell in Galles, santa Vinfreda, vergine, venerata come illustre monaca.

Lascia un pensiero a Santa Vinfreda


Ti può interessare anche:

I santi cefalofori

San Desiderio di Langres
- San Desiderio di Langres
Vescovo e martire
Desiderio nacque a Genova, nelle campagne di Bavari, nel IV secolo. Fu Vescovo di Langres, quando i feroci Vandali, barbari e Ariani, invasero la Francia...
Sant' Emidio
- Sant' Emidio
Vescovo e martire
Emidio nacque, nell'anno 273, da nobile famiglia di Treviri. Il leggendario Emidio, pagano convertito, sentì il dovere di partire per l'Italia e...
San Dionigi e compagni
- San Dionigi e compagni
Vescovo e martiri
S. Dionisio, vescovo di Parigi, fu uno di quegli uomini apostolici, i quali colla loro predicazione portarono il lume della fede nelle Gallie. Predicò...
San Firmino
- San Firmino
Vescovo e Martire
San Firmino nacque a Pompaelo, l'attuale Pamplona, nel III secolo, figlio di Firmo, un senatore pagano e funzionario romano che governava la città...
Santi Felice, Regola ed Essuperanzio
- Santi Felice, Regola ed Essuperanzio
Martire
I fatti su cui è intessuta la leggenda di questi santi sono pochi e controversi. Prima dell'inizio del IX secolo fu costruito un doppio monastero sulla...
San Donnino di Fidenza
- San Donnino di Fidenza
Martire
San Donnino era un ufficiale dell'imperatore Massimiano. Al seguito dell'imperatore San Donnino aveva combattuto per diversi anni in vari fronti del continente...
Santa Tanca
- Santa Tanca
Martire
Le notizie su questa santa venerata in Normandia sono prive di valore storico; secondo la leggenda intessuta sulla sua figura Tanca era figlia di genitori...
Sant' Eusebio
- Sant' Eusebio
Monaco di San Gallo
Eusebio era uno dei tanti peregrini irlandesi che per circa due secoli avevano seguitato ad abbandonare la terra natale per trasferirsi nel continente...
San Nicasio di Reims
- San Nicasio di Reims
Vescovo
Un'orda di barbari, probabilmente unni, raggiunse e razziò parte della Gallia, mise sotto assedio la città di Reims, verso la metà...
Santa Noiala
- Santa Noiala
Vergine e martire
Noiala nacque in Cambria, figlia di un re, in una famiglia di nobili origini. Fin dalla giovane età, Noialasentì una profonda vocazione religiosa...
Santa Valeria di Limoges
- Santa Valeria di Limoges
Martire
Valeria, una giovane promessa sposa, fu convertita al Cristianesimo insieme alla madre Susanna da San Marziale. La loro conversione rappresentò...
San Regolo
- San Regolo
Vescovo e martire
Originario dell'Africa, Regolo era un arcivescovo costretto a fuggire in Italia a causa delle persecuzioni locali. La sua storia è strettamente...
San Lamberto di Saragozza
- San Lamberto di Saragozza
Martire
Le reliquie di San Lamberto sono state conservate per secoli nella cripta della chiesa di Santa Engrazia di Saragozza, ritrovate verso la fine del 1300...
Sant'Albano di Magonza
- Sant'Albano di Magonza
Sacerdote e martire
Sant'Albano di Magonza è una figura enigmatica ma profondamente venerata nella storia del cristianesimo. Sebbene i dettagli biografici su di lui...
San Luciano di Beauvais
- San Luciano di Beauvais
Martire
San Luciano di Beauvais proveniva da una nobile famiglia romana e originariamente si chiamava Lucio. Dopo la sua conversione al cristianesimo, adottò...
San Lauriano
- San Lauriano
Martire
Lauriano nacque in Ungheria da una famiglia nobile ma pagana, la sua vita è una straordinaria testimonianza di conversione, servizio ecclesiastico...
San Miniato di Firenze
- San Miniato di Firenze
Martire
San Miniato, venerato come un principe armeno convertito al Cattolicesimo, è una figura centrale nella storia religiosa di Firenze. La sua vita...
Sant' Afrodisio di Beziers
- Sant' Afrodisio di Beziers
Vescovo
Secondo Gregorio di Tours, Afrodisio era un egiziano martirizzato in Linguadoca, nel sud della Francia, insieme ai suoi seguaci Caralippus, Agapius ed...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 settembre si venera:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi di oggi
Domani 18 settembre si venera:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 settembre nasceva:

Beata Maria Teresa Bonzel
Beata Maria Teresa Bonzel
Vergine e fondatrice
Regina Christine Wilhelmine Bonzel, nacque a Olpe, Westfalia in Germania. Fin dalla tenera età mostrò il suo grande desiderio di seguire Cristo e servire i più bisognosi; frutto della sua formazione a...
Oggi 17 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 settembre veniva beatificato:

San Nicola da Longobardi
San Nicola da Longobardi
Religioso
San Nicola da Longobardi, il Frate cosentino dell'ordine dei Minimi che amava Dio con tutta l'anima e raccomandava l'umiltà
Altri santi beatificati oggi
Oggi 17 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che hai conosciuto la sofferenza della carne, che ti sei adoperato senza posa per aiutare gli altri a sopportare il dolore, fa' che anche noi, animati dal tuo spirito possiamo affrontare ogni...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 17 settembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Roberto Bellarmino O glorioso San Roberto che con mirabile fedeltà spendeste tutta la vostra vita, e tutti gli esimi doni di mente e di cuore largitivi dal Signore consacraste...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...