Santa Vinfreda

Santa Vinfreda
Nome: Santa Vinfreda
Titolo: Vergine e martire
Nascita: 600 circa, Hollywell, Wales
Morte: 660 circa, Caradog of Hawarden
Ricorrenza: 2 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Di tutti i santi del Galles, S. Wenefreda (Gwenfrewi) è ancora la più venerata al di fuori del proprio paese; tuttavia i primi riferimenti scritti alla sua vita e le tradizioni che la riguardano risalgono a cinquecento anni dopo la sua morte. S. Wenefreda non compare nei calendari del Galles fino al XIV secolo, perciò significa che, sebbene sia eccessivo negarne l'esistenza, le informazioni a noi pervenute sono troppo tarde per stabilire qualsiasi dato certo su di lei; grazie alle due Vite menzionate, Alban Butler ci narra la sua leggenda come segue. Il padre di Wenefreda, Teuyth, era un coraggioso e ricco soldato di Tegeingl, nell'odierna Clwyd; sua madre era la sorella di S. Beuno che raggiunse e visse per un periodo vicino ai suoi parenti; quando Teuyth gli donò delle terre a Sychant, vi costruì una cappella. 

Durante la sua permanenza, Wenefreda ascoltò con ardore i suoi insegnamenti su Dio; quando Caradoco, un giovane capitano di Hawarden s'innamorò di lei, rifiutò ripetutamente il corteggiamento, finché un giorno, adirato dal fatto di essere ripetutamente respinto, la inseguì fino alla cappella di Beuno e la decapitò.

Secondo Roberto di Shrewsbury, Caradoco fu immediatamente inghiottito dalla terra, mentre nel luogo dove era caduta la testa di Wenefreda nacque una sorgente in mezzo al muschio profumato in cui rotolavano ciottoli e pietre tinti di rosso.

Wenefreda fu risuscitata dalle preghiere di Beuno, che le ricollocò la testa recisa sul collo, che si rinsaldò immediatamente, lasciando solo una cicatrice. La decapitazione, in base alla quale è ricordata come martire, avvenne e fu commemorata il 22 giugno.

A questo punto le due biografie divergono. Secondo la Vita Prima, Wenefreda si recò a Roma, ritornando appena in tempo per partecipare a un sinodo sulla questione degli eremiti che si univano a formare i monasteri. La Vita Seconda narra invece che Beuno si recò a fondare una chiesa a Clynnog Faer, a sud di Caernarfon; successivamente, non si sa se dopo la partenza o la morte di Beuno, Wenefreda stessa abbandonò la casa ed entrò in un monastero a Gwytherin, dove esisteva anche un monastero per uomini, presieduto da un abate devoto chiamato Eterio.

Alla morte della badessa Tenoi, Elerio invitò Wenefreda a occuparne il posto, che accettò e mantenne fino alla morte, avvenuta quindici anni dopo la miracolosa resurrezione. Fu sepolta da Elerio e le reliquie furono custodite a Gwytherin fino al 1138, allorché furono trasportate con un fastoso cerimoniale nell'abbazia benedettina a Shrewsbury. Secondo alcuni studi effettuati nel xvill secolo, su calendari più importanti, si stabilì nel 1348 che la festività di S. Wenefreda fosse celebrata in tutto il distretto di Canterbury.

Gli eventi successivi in relazione al nome Wenefreda sono più facilmente documentabili rispetto a quelli della sua vita; il luogo dove nasce la sorgente miracolosa si chiama "santa sorgente" sia in inglese (Holywell) sia in gallese (Tre Ffynnon). Sia Roberto di Shrewsbury che lo pseudoElerio parlano di miracoli legati alle reliquie e alle cappelle dedicate alla santa, e Alban Butler descrive cinque guarigioni (di cui beneficiarono almeno due protestanti) avvenute a Holywell nel xvii secolo (scelte tra alcune dettagliate e documentate di Philip Metcalf, nella sua Vita di S. Wenefreda del 1712). Sembra che i pellegrini continuino a visitare la sorgente di S. Wenefreda e che i miracoli avvengano ininterrottamente da secoli, frequentemente menzionati in documenti pubblici e privati.

Enrico V, per esempio, vi si recò a ringraziare la santa per la vittoria d'Azincourt; nel 1629, quattordicimila persone circa, con centocinquanta sacerdoti, si radunarono qui per la sua festa, anche in periodo di persecuzione; e il dottor Johnson rammenta che il 3 agosto del 1774 assistette ad alcune abluzioni.

Persino in tempo di persecuzione, il culto non diminuì a Holywell, dove nacque un centro missionario gesuita. Gli edifici che lo racchiudono furono edificati dalla madre di Enrico VII, Lady Margaret Beaufort, e dai membri della nobiltà locale.

Nel 1991, fu scoperta a Gwytherin una sezione triangolare di un reliquario di quercia, con le reliquie della santa e una pietra, menzionata nel 1729 nel rapporto di un diacono di campagna come lapide di S. Wenefreda, si trova oggi nella chiesa che sorge in quel luogo. Anche a Shrewsbury esistono statue di S. Wenefreda e di S. Beuno, sul pulpito del refettorio dell'abbazia. Gerard Manley Hopkins iniziò nel 1879 a scrivere i versi di una tragedia in suo onore di cui però restano solo frammenti. 

La festa di S. Wenefreda è osservata nelle diocesi di Menevia e Shrewsbury, dove compare come martire-vergine in Inghilterra; nel Martirologio Romano è tra i pochi santi a ricevere questo onore, oltre a Asaph (11 mag.), Sansone (28 lug.) e Maglorio (Maclor, 24 ott.), mentre ciò non accade a Davide (Dewi Sant), il santo patrono del Galles (1 mar.). 

MARTIROLOGIO ROMANO. Presso la fonte in località Holywell in Galles, santa Vinfreda, vergine, venerata come illustre monaca.

Lascia un pensiero a Santa Vinfreda


Ti può interessare anche:

I santi cefalofori

San Desiderio di Langres
- San Desiderio di Langres
Vescovo e martire
Desiderio nacque a Genova, nelle campagne di Bavari, nel IV secolo. Fu Vescovo di Langres, quando i feroci Vandali, barbari e Ariani, invasero la Francia...
Sant' Emidio
- Sant' Emidio
Vescovo e martire
Emidio nacque, nell'anno 273, da nobile famiglia di Treviri. Il leggendario Emidio, pagano convertito, sentì il dovere di partire per l'Italia e...
San Dionigi e compagni
- San Dionigi e compagni
Vescovo e martiri
S. Dionisio, vescovo di Parigi, fu uno di quegli uomini apostolici, i quali colla loro predicazione portarono il lume della fede nelle Gallie. Predicò...
San Firmino
- San Firmino
Vescovo e Martire
San Firmino nacque a Pompaelo, l'attuale Pamplona, nel III secolo, figlio di Firmo, un senatore pagano e funzionario romano che governava la città...
Santi Felice, Regola ed Essuperanzio
- Santi Felice, Regola ed Essuperanzio
Martire
I fatti su cui è intessuta la leggenda di questi santi sono pochi e controversi. Prima dell'inizio del IX secolo fu costruito un doppio monastero sulla...
San Donnino di Fidenza
- San Donnino di Fidenza
Martire
San Donnino era un ufficiale dell'imperatore Massimiano. Al seguito dell'imperatore San Donnino aveva combattuto per diversi anni in vari fronti del continente...
Santa Tanca
- Santa Tanca
Martire
Le notizie su questa santa venerata in Normandia sono prive di valore storico; secondo la leggenda intessuta sulla sua figura Tanca era figlia di genitori...
Sant' Eusebio
- Sant' Eusebio
Monaco di San Gallo
Eusebio era uno dei tanti peregrini irlandesi che per circa due secoli avevano seguitato ad abbandonare la terra natale per trasferirsi nel continente...
San Nicasio di Reims
- San Nicasio di Reims
Vescovo
Un'orda di barbari, probabilmente unni, raggiunse e razziò parte della Gallia, mise sotto assedio la città di Reims, verso la metà...
San Miniato di Firenze
- San Miniato di Firenze
Martire
San Miniato, venerato come un principe armeno convertito al Cattolicesimo, è una figura centrale nella storia religiosa di Firenze. La sua vita...
Santa Valeria di Limoges
- Santa Valeria di Limoges
Martire
Valeria, una giovane promessa sposa, fu convertita al Cristianesimo insieme alla madre Susanna da San Marziale. La loro conversione rappresentò...
Santa Noiala
- Santa Noiala
Vergine e martire
Noiala nacque in Cambria, figlia di un re, in una famiglia di nobili origini. Fin dalla giovane età, Noialasentì una profonda vocazione religiosa...
San Regolo
- San Regolo
Vescovo e martire
Originario dell'Africa, Regolo era un arcivescovo costretto a fuggire in Italia a causa delle persecuzioni locali. La sua storia è strettamente...
San Lamberto di Saragozza
- San Lamberto di Saragozza
Martire
Le reliquie di San Lamberto sono state conservate per secoli nella cripta della chiesa di Santa Engrazia di Saragozza, ritrovate verso la fine del 1300...
Sant'Albano di Magonza
- Sant'Albano di Magonza
Sacerdote e martire
Sant'Albano di Magonza è una figura enigmatica ma profondamente venerata nella storia del cristianesimo. Sebbene i dettagli biografici su di lui...
San Luciano di Beauvais
- San Luciano di Beauvais
Martire
San Luciano di Beauvais proveniva da una nobile famiglia romana e originariamente si chiamava Lucio. Dopo la sua conversione al cristianesimo, adottò...
San Lauriano
- San Lauriano
Martire
Lauriano nacque in Ungheria da una famiglia nobile ma pagana, la sua vita è una straordinaria testimonianza di conversione, servizio ecclesiastico...
Sant' Afrodisio di Beziers
- Sant' Afrodisio di Beziers
Vescovo
Secondo Gregorio di Tours, Afrodisio era un egiziano martirizzato in Linguadoca, nel sud della Francia, insieme ai suoi seguaci Caralippus, Agapius ed...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 12 novembre si venera:

San Giosafat Kuncewycz
San Giosafat Kuncewycz
Vescovo e martire
Il divin Maestro disse che il buon pastore dà la vita per le sue pecorelle: e noi oggi ne vediamo un'illustre conferma in S. Giosafatte, vescovo di Polvez e martire. Nato a Vladimir in Polonia dalla...
Altri santi di oggi
Domani 13 novembre si venera:

San Diego di Alcalà
San Diego di Alcalà
Religioso
San Diego nacque in Spagna, a San Nicola di Porto, e fin dalla sua prima giovinezza si dedicò con fervore alla pratica della disciplina cattolica, esercitandosi nel raccoglimento e nella vita interiore...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 12 novembre nasceva:

Beata Maria di Gesù Buon Pastore
Beata Maria di Gesù Buon Pastore
Fondatrice
Francesca Siedliska nacque il 12 novembre 1842, a Roszkova Wola, in Polonia, da genitori benestanti e proprietari terrieri, Adolfo Siedliski e Cecilia Morawska. Francesca ereditò dalla madre la salute...
Altri santi nati oggi
Oggi 12 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Giosafat Kuncewycz
San Giosafat Kuncewycz
Vescovo e martire
Il divin Maestro disse che il buon pastore dà la vita per le sue pecorelle: e noi oggi ne vediamo un'illustre conferma in S. Giosafatte, vescovo di Polvez e martire. Nato a Vladimir in Polonia dalla...
Oggi 12 novembre veniva canonizzato:

Sant' Agnese di Boemia
Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 12 novembre veniva beatificato:

Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
Religiosa
Anna Maria Rosa Gallo, nata a Napoli nel 1715, fin da bambina diede mostra di una sorprendente religiosità. Quando il padre cercò di costringerla a sposare, sedicenne, un giovane benestante...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 12 novembre si recita la novena a:

- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 7: Gratitudine per i Doni di DioSignore, ti ringrazio per il dono della conoscenza e per ogni scoperta scientifica. Aiutami a vedere ogni nuova comprensione come un dono prezioso da usare con rispetto...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 3: Santa Matilde e l'adorazione eucaristicaSanta Matilde dedicava lunghe ore all'adorazione del Santissimo Sacramento, sperimentando profonde esperienze mistiche davanti all'Eucaristia.Preghiera...
Le preghiere di oggi 12 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Giosafat Kuncewycz O Dio, che nel glorioso martirio di San Giosafat Kuncewycz vescovo ci hai dato un segno della tua presenza amorosa nella Chiesa, concedi a noi, che confidiamo...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...