Sante Reliquie

Sante Reliquie
Nome: Sante Reliquie
Titolo: I corpi di Martiri e Santi che vivono con Cristo
Ricorrenza: 5 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


La venerazione delle reliquie è una tradizione antica della Chiesa, risalente ai primi secoli del Cristianesimo. Sin dall'inizio, i fedeli hanno celebrato il sacrificio eucaristico sui sepolcri dei Martiri nelle catacombe, in segno di comunione con coloro che avevano versato il sangue per Cristo. Questa pratica nasce dalla convinzione che il corpo dei Martiri, attraverso il quale Cristo ha operato e che è stato abitato dallo Spirito Santo, sia un segno tangibile della loro santità. Le reliquie, infatti, non solo evocano le loro opere, ma uniscono i fedeli materialmente e spiritualmente a queste anime già beate in Paradiso, invitandoli a seguirne l'esempio nel cammino della santità.

Dopo la festa di Ognissanti, dedicata alla celebrazione di tutte le anime che hanno raggiunto la gloria celeste, la Chiesa ha continuato a onorare le reliquie dei santi. Questi resti terreni, che rimarranno sino alla resurrezione finale, rappresentano per i fedeli un segno e una promessa di questa resurrezione gloriosa. A Roma, con il passare del tempo, vennero costruiti grandi templi per ospitare reliquiari con i resti dei Martiri, custoditi sotto l’altare maggiore chiamato "Altare della Confessione". Questo ha portato alla consuetudine di porre le reliquie dei santi nelle chiese e, in particolare, all’interno della pietra dell’altare dove viene celebrata la Santa Messa, come segno di rispetto e devozione.

La celebrazione della Messa in onore delle reliquie dei santi segue un rito simile all’ufficio dei Martiri, con letture e inni che ne esaltano il sacrificio. I paramenti sono rossi, simbolo del martirio e della fede ardente che ha caratterizzato la loro vita. Come una virtù soprannaturale scaturiva dal corpo di Cristo durante la sua vita terrena, così anche i santi, che godono della visione di Dio in cielo, continuano a esercitare la loro intercessione attraverso le reliquie: esse possono operare miracoli, scacciare i demoni, guarire i malati, restituire la vista ai ciechi, e diffondere doni spirituali provenienti da Dio.

Concilio di Trento, Sess. XXV: Festa delle Sante Reliquie “I fedeli devono venerare i corpi dei Martiri e degli altri Santi, che vivono con Cristo. Essi furono suoi membri vivi e tempio dello Spirito Santo e risusciteranno per la vita eterna e per la gloria. Dio accorda per mezzo loro molti benefici agli uomini e perciò quelli che dicono che le reliquie dei Santi non meritano di essere venerate e sono inutilmente onorate dai fedeli, che si visitano invano le memorie e i monumenti dei Santi per ottenere il loro aiuto, sono assolutamente meritevoli di condanna e, come già da molto tempo, la Chiesa li ha condannati (Concilio di Nicea ), di nuovo li condanna.”

Lascia un pensiero a Sante Reliquie

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 1 aprile si venera:

Sant' Ugo di Grenoble
Sant' Ugo di Grenoble
Vescovo
S. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
Altri santi di oggi
Domani 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 1 aprile nasceva:

Beato Manuel Domingo y Sol
Beato Manuel Domingo y Sol
Fondatore
Emanuele nacque a Tortosa nella provincia di Tarragona (Spagna), 1'1 aprile 1836; nell'ottobre del 1851 entrò nel seminario diocesano. Ordinato prete nel luglio 1860, si dedicò alla catechesi e alla predicazione...
Altri santi nati oggi
Oggi 1 aprile tornava alla Casa del Padre:

Sant' Ugo di Grenoble
Sant' Ugo di Grenoble
Vescovo
S. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
Altri santi morti oggi
Oggi 1 aprile veniva canonizzato:

San Giovanni Bosco
San Giovanni Bosco
Sacerdote
Questo nome popolarissimo e tanto venerato ricorda un'istituzione grandiosa e benefica che da anni assiste ed educa cristianamente la gioventù, raccolta in centinaia di case sparse in tutto il mondo...
Oggi 1 aprile veniva beatificato:

Beato Francesco da Fabriano
Beato Francesco da Fabriano
Sacerdote
Francesco Venimbeni nacque nel 1251 a Fabriano (Ancona). Dopo un'infanzia pia e dedicata allo studio, si unì ai Frati Minori francescani all'età di sedici anni, distinguendosi presto per santità e cultura...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 1 aprile si recita la novena a:

- San Francesco da Paola
I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
Le preghiere di oggi 1 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Sant' Ugo di Grenoble Deh! Signore, esaudisci le preghiere che t'innalziamo nella solennità del tuo beato confessore e pontefice Ugo e per l'intercessione e i meriti di lui...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...