Nacquero a León e secondo la « Passio » vivevano in Galizia, vicino al fiume Cea dove furono martirizzati, « sub Attico et Pretextato consulibus » (sotto il Consolato di Ático e Pretextato), titolo che può designare sia il presidente che il giudice. Atticus viene subito presentato come giudice, che dirige l'interrogatorio e decide di condannarli alla decapitazione, non essendo riuscito a convincerli a offrire sacrifici sull'altare delle divinità imperiali.
Questo è tutto ciò che si sa riguardo al martirio dei due santi come spesso accade con gli antichi martiri.
Vecchi rotoli - che hanno fatto tradizione e storia - ci fanno credere che, quando le spoglie di San Facundo e San Primitivo furono gettate nel fiume Cea, alcuni cristiani che avevano assistito al loro martirio e ai loro miracoli scesero lungo il fiume a cercarle, fino a trovarle in un luogo disabitato dove il fiume faceva un'ansa e dove il flusso della sua corrente li aveva lasciati tra vimini e tife. Proprio lì e dove - un giorno - sarebbero sorti l'abbazia e la villa di Sahagún, quei cristiani seppellirono i martiri di Cristo.
Un lettore ci informa che il fiume Cea non attraversa la Galizia, e che quindi deve riferirsi alla provincia romana di Gallaecia. La notizia dell'edizione castigliana del Martirologio ha portato anche "Galizia", sebbene nell'ultima edizione, 2007, l'abbiano corretta in "León", che risulta, sebbene geograficamente corretto, anacronistico ".
MARTIROLOGIO ROMANO. Presso il fiume Cea nella Galizia in Spagna, santi Facondo e Primitivo, martiri.
San Francesco da Paola Eremita e fondatoreSan Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
San Riccardo di Chichester VescovoRiccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
San Domenico Savio AdolescenteFiglio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
San Giovanni Paolo II PapaNon abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Beato Giovanni Guarna da Salerno DomenicanoGiovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
-San Vincenzo Ferreri I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
-San Pietro da Verona I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
-Santa Gemma Galgani Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Francesco da PaolaO glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...