Nel 304, durante le feroci persecuzioni sotto l'imperatore Diocle-ziano, Ottato e altre diciassette persone furono martirizzate a Saragozza in Spagna. Il poeta Prudenzio (ca. 348-410), originario della stessa città, scrisse un inno sui martiri, ma senza fornire alcuna notizia sul modo in cui morirono; nella sua lista di nomi di martiri ne compaiono quattro di nome Saturnino e due di nome Gaio e Cremenzio che pare siano morti per le torture ricevute. Talora ci si riferisce a loro come agli "Innumerevoli Martiri di Saragozza".
L'inno tratta anche di una tale S. Encratis o Engrazia, vergine martire che durante la stessa persecuzione patì torture terribili, descritte dettagliatamente da Prudenzio.
La chiama «giovane veemente» per il modo in cui difese la fede e, a quanto risulta, sopravvisse alle torture, poiché Prudenzio definisce la sua casa il santuario di una «martire vivente». Non sembra possibile che abbia subito la persecuzione contemporaneamente a Ottato, poiché probabilmente visse in un'epoca più vicina a quella di Prudenzio; il suo nome è riportato in varie forme e il suo culto si diffuse ampiamente in Spagna e nei Pirenei. Lo stesso Ottato con i suoi compagni furono venerati in speciale modo nella chiesa a lei dedicata. In occasione del sinodo di Saragozza del 592 il santuario fu riconsacrato e fu scritta una Messa speciale, nota come la «Messa di S. Engrazia o dei diciotto martiri». La nuova consacrazione avvenne il 3 novembre e in questo giorno, per un certo periodo, è stata celebrata la festa dei martiri, ma la data odierna è più precisa.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Saragozza in Spagna, commemorazione dei santi Ottato e diciassette compagni, martiri, che durante la persecuzione dell’imperatore Diocleziano furono sottoposti a tortura e uccisi; il loro nobile martirio fu celebrato in versi da Prudenzio.
-San Crescenzio di Roma MartireA Roma, verso la fine del terzo secolo, in una famiglia in cui il Vangelo era vita vissuta ogni giorno, anche in mezzo alle persecuzioni più feroci come...
Sant' Ugo di Grenoble VescovoS. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
San Francesco da Paola Eremita e fondatoreSan Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Beato Manuel Domingo y Sol FondatoreEmanuele nacque a Tortosa nella provincia di Tarragona (Spagna), 1'1 aprile 1836; nell'ottobre del 1851 entrò nel seminario diocesano. Ordinato prete nel luglio 1860, si dedicò alla catechesi e alla predicazione...
Sant' Ugo di Grenoble VescovoS. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
San Giovanni Bosco SacerdoteQuesto nome popolarissimo e tanto venerato ricorda un'istituzione grandiosa e benefica che da anni assiste ed educa cristianamente la gioventù, raccolta in centinaia di case sparse in tutto il mondo...
Beato Francesco da Fabriano SacerdoteFrancesco Venimbeni nacque nel 1251 a Fabriano (Ancona). Dopo un'infanzia pia e dedicata allo studio, si unì ai Frati Minori francescani all'età di sedici anni, distinguendosi presto per santità e cultura...
-San Francesco da Paola I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
-San Vincenzo Ferreri I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
-San Pietro da Verona I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Sant' Ugo di GrenobleDeh! Signore, esaudisci le preghiere che t'innalziamo nella solennità del tuo beato confessore e pontefice Ugo e per l'intercessione e i meriti di lui...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...