Canonizzazione: 1549, Russia, Chiesa Ortodossa Russa
Stefano nacque tra il 1340 e il 1345 nella cittadina di Velikiy Ustyug, nella zona dei monti Urali a nord est di Mosca in un'area abitata dalla popolazione zyryarii (o permyak), in gran parte ancora pagani. La sua famiglia era cristiana, di origine russa, suo padre era corista nella chiesa locale.
Stefano divenne monaco nel monastero di S. Gregorio Nazianzeno a Rostov, dove era stato istruito. Si distingueva tra i monaci russi del tempo poiché conosceva bene il greco ed era esperto di teologia bizantina; si accinse anche a imparare la lingua degli zyryani in preparazione all'oper i missionaria che avrebbe voluto svolgere tra loro, secondo un progetto giovanile.
La lingua era solo parlata e Stefano dovette creare un alfabeto apposito in modo che le Scritture e i libri liturgici potessero essere tradotti e resi accessibili alla popolazione; egli non voleva che la conversione al cristianesimo portasse all'imposizione della cultura russa. Intraprese l'opera missionaria vera e propria intorno al 1379 ed ebbe un successo considerevole, attraendo persone soprattutto grazie alla bellezza e a, mistero della liturgia.
Come abile pittore di icone decorò di persona alcune chiese. Nel 1383 fu nominato primo vescovo di Perm, intraprese il lavoro di fondazione di chiese e scuole e cominciò a formare persone del clero indigene che continuassero l'opera di conversione. Come vescovo non fu solo il capo spirituale del popolo: organizzo la distribuzione del cibo in tempi di carestia, protesse la sua gente dalla tassazione ingiusta imposta da ufficiali di Mosca e Novgorod e, in un'occasione, li guidò in battaglia contro una tribù nemica. Si era recato numerose volte a Mosca e là morì il 26 aprile 1396.
Fu canonizzato dalla Chiesa russa nel 1549 e da essa è considerato il missionario più insigne. È venerato anche dalle Chiese ortodossa e cattolica, e questa riconosce la canonizzazione a opera della Chiesa ortodossa russa.
Sfortunatamente il lavoro da lui compiuto sulla lingua zyryan non ebbe successo e il suo alfabeto sopravvisse solo in poche iscrizioni, e lo stesso tentativo di evitare l'omologazione alla cultura russa, tramite lo sviluppo di una liturgia e una cultura locali, fallì.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero della Trasfigurazione a Mosca in Russia, deposizione di santo Stefano, vescovo di Perm, che per evangelizzare gli indigeni Zyrjani ideò per loro un alfabeto, celebrò la liturgia nella loro lingua nativa, abbattè gli idoli, costruì chiese e soprattutto confermò le verità di fede.
-Santo Stefano Primo martireStefano fu il primo a dare la vita e il sangue per Gesù Cristo. Ebreo di nascita, e convertito alla fede dalla predicazione di S. Pietro, mostrò subito...
-Santo Stefano Harding AbateStefano Harding nacque nel 1059, da una nobile famiglia sassone dal nome Harding, a Merriot, nei dintorni di Sherborne, nell'Inghilterra Meridionale. Viaggiò...
-Santi Nicola Tavelic e compagni Sacerdoti francescani, martiriNicola Tavelic nacque a Sibenik in Dalmazia durante la prima metà del XIV secolo e divenne francescano a Rivotorto, nei pressi di Assisi. ...
-Santo Stefano di Ungheria ReNacque nel 977 a Strigonia in Ungheria. Il principe Geysa, suo padre, e la principessa Sarloth sua madre, da poco convertiti al Cristianesimo, fecero subito...
-Santo Stefano il Giovane Monaco orientale, martireStefano, uno dei martiri più famosi della persecuzione iconoclasta, nacque a Costantinopoli, all'inizio dell'vm secolo, e a quindici an-ni, i genitori...
-Santo Stefano I PapaStefano nacque a Roma ed era prete quando, nel 254, succedette a papa S. Lucio I (4 mar.). Quel po' che si sa di lui è raccolto per lo più negli scritti...
-Santo Stefano di Muret EremitaQuesto santo è chiamato anche "Stefano di Grandmont", in riferimento all'ordine dei grandmontinev da lui fondato, ma l'associazio ne con il monastero di...
-Santo Stefano Teodoro Cuénot Vescovo e martireStefano Teodoro nacque a Le Bélieu in Francia nel 1802 in una famiglia di contadini. Missionario francese, della società delle Missioni Estere di Parigi...
-Santo Stefano d'Obazine AbateStefano nacque nel Limosino (Francia); dopo aver portato a termine gli studi, ebbe a carico la famiglia, ma ben presto pensò che le necessità dei poveri...
-Santo Stefano di Chatillon Certosino, vescovoSi hanno poche notizie certe di questo santo certosino. Una Vita del XIII secolo composta di ottanta versi in latino mediocre è troppo corta per fornire...
San Francesco da Paola Eremita e fondatoreSan Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
San Riccardo di Chichester VescovoRiccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
San Domenico Savio AdolescenteFiglio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
San Giovanni Paolo II PapaNon abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Beato Giovanni Guarna da Salerno DomenicanoGiovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
-San Vincenzo Ferreri I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
-San Pietro da Verona I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
-Santa Gemma Galgani Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Francesco da PaolaO glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...