Santo Sturmio di Fulda

Santo Sturmio di Fulda
Nome: Santo Sturmio di Fulda
Titolo: Abate
Nascita: 705 circa, Austria
Morte: 779 circa, Fulda, Germania
Ricorrenza: 17 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
1139, Roma, papa Innocenzo II


Sturmi, il primo germanico conosciuto per essere diventato un monaco benedettino, era figlio di genitori cristiani e nacque in Baviera. Fu affidato alla custodia di S. Bonifacio (5 giu.), che lo fece educare da S. Vigberto (13 ago.) nell'abbazia a Fritzlar, dove fu consacrató sacerdote; partì per la missione in Vestfalia, durata tre anni, poi decise di abbracciare la vita eremitica nella foresta di }Iersfeld, insieme a due compagni.

Quando furono molestati da alcuni predatori sassoni, Bonifacio preferì trasferirsi a sud, dove sarebbe stato possibile costruire un monastero cd evangelizzare i sassoni.

Sturmi raggiunse questa regione a dorso di mulo, e scelse un luogo sulla confluenza di due fiumi, il Greizbach e il Fulda, dove nel 744 fu fondato il monastero di Fulda. Bonifacio nominò Sturmi primo abate; era il convento preferito di Bonifacio, che desiderava che il monastero e il seminario diventassero modelli per l'intera Germania. Lo visitò frequentemente e, alla sua morte, fu seppellito nella chiesa dell'abbazia. Subito dopo la fondazione, Sturmi si trasferì in Italia per studiare la regola benedettina a Monte Cassino. Papa S. Zaccaria (15 mar.) gli concesse molta autonomia, esentando il convento di Fulda dalla giurisdizione episcopale e permettendogli di contattare direttamente la Santa Sede.

Bonifacio fu martirizzato nel 754 (ucciso durante una missione in Frisia). Senza il suo supporto, Sturmi incontrò notevoli difficoltà, poiché il suo successore, il vescovo di Magonza S. Lullo (16 ott.) chiese la giurisdizione sul monastero.

La contesa si protrasse e fu amara; nel 763 si ottenne da re Pipino l'ordine di esiliare Sturmi, e Lullo nominò un altro superiore al suo posto, che tuttavia i monaci non accettarono ed espulsero dal monastero, minacciando di appellarsi tutti insieme al re. Lullo propose loro di eleggere personalmente un proprio superiore, così i monaci scelsero un discepolo di Sturmi, che rivestì l'incarico per tutta la vita e che guidò una delegazione di monaci a corte. Riuscirono dunque a indurre Pipino a richiamare il loro amato Sturmi, che ritornò a Fulda tra l'esultanza generale, dopo due anni di esilio.

I tentativi di Sturmi e dei suoi monaci di convertire i sassoni furono fortemente frustrati dalle guerre punitive di Pipino e di Carlo Magno, le cui azioni militari non erano intese a cercare di convertire i pagani. Quando Carlo Magno fu chiamato per attaccare i mori, in Spagna, i sassoni si ribellarono c scacciarono i monaci; anche il monastero di Fulda fu minacciato. Nel 779 Carlo Magno fece ritorno e Sturmi lo accompagnò a lliiren per le manovre generali che precedettero un nuovo successo militare contro i sassoni, ma non visse abbastanza per ricominciare la sua missione. Si ammalò a Fulda dove morì; il suo nome fu aggiunto all'elenco dei santi nel 1139. Eigilo, biografo di Sturmi, lo conosceva, dato che fu monaco a Fulda sotto la sua guida per quasi vent'anni; divenne abate del monastero nell'817 circa e morì nell'822.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Fulda nell’Austrasia, in Germania, san Sturmio, abate, che, discepolo di san Bonifacio, evangelizzò la Sassonia e fece costruire secondo l’ordine del maestro questo celebre monastero, che governò come primo abate.

Lascia un pensiero a Santo Sturmio di Fulda


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 settembre si venera:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi di oggi
Domani 18 settembre si venera:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 settembre nasceva:

Beata Maria Teresa Bonzel
Beata Maria Teresa Bonzel
Vergine e fondatrice
Regina Christine Wilhelmine Bonzel, nacque a Olpe, Westfalia in Germania. Fin dalla tenera età mostrò il suo grande desiderio di seguire Cristo e servire i più bisognosi; frutto della sua formazione a...
Oggi 17 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 settembre veniva beatificato:

San Nicola da Longobardi
San Nicola da Longobardi
Religioso
San Nicola da Longobardi, il Frate cosentino dell'ordine dei Minimi che amava Dio con tutta l'anima e raccomandava l'umiltà
Altri santi beatificati oggi
Oggi 17 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che hai conosciuto la sofferenza della carne, che ti sei adoperato senza posa per aiutare gli altri a sopportare il dolore, fa' che anche noi, animati dal tuo spirito possiamo affrontare ogni...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 17 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Roberto Bellarmino O glorioso San Roberto che con mirabile fedeltà spendeste tutta la vostra vita, e tutti gli esimi doni di mente e di cuore largitivi dal Signore consacraste...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...