Santo Sturmio di Fulda

Santo Sturmio di Fulda
Nome: Santo Sturmio di Fulda
Titolo: Abate
Nascita: 705 circa, Austria
Morte: 779 circa, Fulda, Germania
Ricorrenza: 17 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
1139, Roma, papa Innocenzo II


Sturmi, il primo germanico conosciuto per essere diventato un monaco benedettino, era figlio di genitori cristiani e nacque in Baviera. Fu affidato alla custodia di S. Bonifacio (5 giu.), che lo fece educare da S. Vigberto (13 ago.) nell'abbazia a Fritzlar, dove fu consacrató sacerdote; partì per la missione in Vestfalia, durata tre anni, poi decise di abbracciare la vita eremitica nella foresta di }Iersfeld, insieme a due compagni.

Quando furono molestati da alcuni predatori sassoni, Bonifacio preferì trasferirsi a sud, dove sarebbe stato possibile costruire un monastero cd evangelizzare i sassoni.

Sturmi raggiunse questa regione a dorso di mulo, e scelse un luogo sulla confluenza di due fiumi, il Greizbach e il Fulda, dove nel 744 fu fondato il monastero di Fulda. Bonifacio nominò Sturmi primo abate; era il convento preferito di Bonifacio, che desiderava che il monastero e il seminario diventassero modelli per l'intera Germania. Lo visitò frequentemente e, alla sua morte, fu seppellito nella chiesa dell'abbazia. Subito dopo la fondazione, Sturmi si trasferì in Italia per studiare la regola benedettina a Monte Cassino. Papa S. Zaccaria (15 mar.) gli concesse molta autonomia, esentando il convento di Fulda dalla giurisdizione episcopale e permettendogli di contattare direttamente la Santa Sede.

Bonifacio fu martirizzato nel 754 (ucciso durante una missione in Frisia). Senza il suo supporto, Sturmi incontrò notevoli difficoltà, poiché il suo successore, il vescovo di Magonza S. Lullo (16 ott.) chiese la giurisdizione sul monastero.

La contesa si protrasse e fu amara; nel 763 si ottenne da re Pipino l'ordine di esiliare Sturmi, e Lullo nominò un altro superiore al suo posto, che tuttavia i monaci non accettarono ed espulsero dal monastero, minacciando di appellarsi tutti insieme al re. Lullo propose loro di eleggere personalmente un proprio superiore, così i monaci scelsero un discepolo di Sturmi, che rivestì l'incarico per tutta la vita e che guidò una delegazione di monaci a corte. Riuscirono dunque a indurre Pipino a richiamare il loro amato Sturmi, che ritornò a Fulda tra l'esultanza generale, dopo due anni di esilio.

I tentativi di Sturmi e dei suoi monaci di convertire i sassoni furono fortemente frustrati dalle guerre punitive di Pipino e di Carlo Magno, le cui azioni militari non erano intese a cercare di convertire i pagani. Quando Carlo Magno fu chiamato per attaccare i mori, in Spagna, i sassoni si ribellarono c scacciarono i monaci; anche il monastero di Fulda fu minacciato. Nel 779 Carlo Magno fece ritorno e Sturmi lo accompagnò a lliiren per le manovre generali che precedettero un nuovo successo militare contro i sassoni, ma non visse abbastanza per ricominciare la sua missione. Si ammalò a Fulda dove morì; il suo nome fu aggiunto all'elenco dei santi nel 1139. Eigilo, biografo di Sturmi, lo conosceva, dato che fu monaco a Fulda sotto la sua guida per quasi vent'anni; divenne abate del monastero nell'817 circa e morì nell'822.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Fulda nell’Austrasia, in Germania, san Sturmio, abate, che, discepolo di san Bonifacio, evangelizzò la Sassonia e fece costruire secondo l’ordine del maestro questo celebre monastero, che governò come primo abate.

Lascia un pensiero a Santo Sturmio di Fulda


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di oggi
Domani 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 novembre nasceva:

Beata Giuseppina Nicoli
Beata Giuseppina Nicoli
Suora vincenziana
Giuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Carolina Kozka
Beata Carolina Kozka
Vergine e martire
Carolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Le preghiere di oggi 18 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...