Certosa di Serra San Bruno

San Bruno di Colonia
Nome: Certosa di Serra San Bruno
Titolo: Monastero certosino
Indirizzo: Santo Stefano del Bosco - Serra San Bruno


Serra San Bruno, situata sull'altopiano delle Serre Calabresi, rappresenta un luogo di profonda spiritualità e bellezza naturale. La sua fondazione risale al 1905, per volere del fondatore Bruno di Colonia, che ottenne queste terre dal conte normanno Ruggero I d’Altavilla. Fin dall'inizio, la località venne concepita come un centro di spiritualità monastica, con le prime abitazioni costruite per ospitare gli operai che lavoravano per i monaci della Certosa di Santo Stefano e per l’Eremo di Santa Maria.

Oggi, Serra San Bruno è uno dei luoghi di maggiore interesse turistico della Calabria montana, grazie alla sua ricchezza naturale e al fascino dei borghi medievali che la caratterizzano. I suoi palazzi settecenteschi e i boschi di pini e abeti attirano ogni anno numerosi visitatori, in cerca di arte, natura e spiritualità.

La Certosa: Cuore Storico e Artistico della Comunità

Il gioiello di Serra San Bruno è senza dubbio la Certosa, il primo convento certosino d'Italia e il secondo dell'Ordine. Fondata tra il 1090 e il 1101 da Bruno di Colonia, la Certosa si erge solenne in un bosco pittoresco alla periferia della città. Il convento fu costruito come ritiro spirituale, dove Bruno e i suoi seguaci potessero dedicarsi alla preghiera e alla meditazione, lontani dalla corruzione del mondo.

Dopo essere stata distrutta dal terremoto del 1783, la Certosa fu riedificata in stile neogotico tra Ottocento e Novecento, mantenendo intatta la sua atmosfera mistica e remota. Attualmente, il complesso ospita pochi frati, osservabili solo durante le loro passeggiate nei boschi ogni lunedì. L'accesso è limitato al Museo, che raccoglie testimonianze artistiche e storiche, mentre l'ingresso alla Biblioteca e ad altre parti del monastero è vietato.

La Storia e le Opere d'Arte

La Certosa conserva ancora oggi alcuni elementi originali, come la cinta muraria cinquecentesca, la facciata rinascimentale della chiesa, e opere d'arte preziose del Seicento e Settecento. Tra le opere conservate, spiccano un busto reliquario d'argento di San Bruno, risalente al 1520, e una tela raffigurante San Francesco di Paola. Il convento possiede anche un chiostro seicentesco con una fontana centrale, simbolo di pace e serenità.

Poco distante dalla Certosa, si trova la chiesa dove San Bruno morì nel 1101, con una grotta dove si ritirava per pregare. Al centro di un piccolo lago, sorge una statua del santo in preghiera, che secondo la tradizione è il luogo dove furono ritrovate le sue spoglie e dove, miracolosamente, sgorgò una sorgente.

Leggende e Misteri della Certosa

Il misticismo che avvolge la Certosa è amplificato dalle numerose leggende legate a questo luogo. Una delle più celebri è quella del laghetto, definito il "piccolo Gange della Calabria," dove gli abitanti si bagnano ogni anno il lunedì dopo Pentecoste per purificarsi e guarire dai malanni. Si narra che queste acque abbiano proprietà curative, conferite direttamente da San Bruno, che vi si immergeva per combattere il Demonio. In questo contesto, i cosiddetti “spirdati,” persone ritenute possedute da spiriti maligni, vengono immersi nelle acque per esorcizzare i demoni.

Oltre alle storie mistiche, circolano racconti di personaggi illustri che avrebbero trovato rifugio nella Certosa, come il fisico Ettore Majorana e il pilota che sganciò la bomba su Hiroshima. Sebbene non esista conferma di questi racconti, l'aura di mistero e la bellezza senza tempo del luogo continuano ad attrarre pellegrini e visitatori, fra cui Giovanni Paolo II, Papa Benedetto XVI, e il famoso scrittore Leonardo Sciascia.


Lascia un pensiero su Certosa di Serra San Bruno

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 11 luglio si venera:

San Benedetto da Norcia
San Benedetto da Norcia
Abate, patrono d'Europa
San Benedetto, padre del monachismo d'Occidente e restauratore dello spirito cristiano dei suoi tempi, nacque a Norcia, nell'Umbria, dalla nobile famiglia Anicia nel 480. Inviato a Roma per addottorarsi...
Altri santi di oggi
Domani 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 11 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Aleide di Schaerbeek
Sant' Aleide di Schaerbeek
Vergine
La Vita di Aleide, o Alice, scritta da un contemporaneo, probabil mente un monaco cistercense e confessore della comunità, è molto semplice ma sincera. Era una bambina delicata e gentile, nata a Schaerbeek...
Altri santi morti oggi
Oggi 11 luglio veniva canonizzato:

San Maelrubha di Applecross
San Maelrubha di Applecross
Abate
Maelrubha, o Malrubio, nacque nella contea di Down intorno al 642 e divenne monaco nel monastero di S. Comgall (10 mag.) a Bangor. A ventinove anni si trasferì in Scozia, trascorrendo probabilmente un...
Oggi 11 luglio veniva beatificato:

Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Domenicana
Nata da una nobile e ricca famiglia fiorentina, Maria fu affidata a una nutrice che la trascurò molto, con conseguenze che durarono per il resto della vita. Due sorelle erano diventate suore e altrettanto...
Oggi 11 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando veniste cacciate dal vostro monastero il 14 settembre 1792, continuaste la vostra vita di preghiera e penitenza divise in quattro gruppi...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine è difesa nei pericoli del corpo l. - O Maria, tu sei veramente la più affettuosa fra tutte le mamme del mondo, perché anche attraverso il tuo santo Abitino ci hai ricolmato di favori...
Le preghiere di oggi 11 luglio:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Benedetto da Norcia A te oggi rivolgiamo la nostra supplica ardente, glorioso San Benedetto, "messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, araldo della...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...