Certosa di Serra San Bruno

San Bruno di Colonia
Nome: Certosa di Serra San Bruno
Titolo: Monastero certosino
Indirizzo: Santo Stefano del Bosco - Serra San Bruno


Serra San Bruno, situata sull'altopiano delle Serre Calabresi, rappresenta un luogo di profonda spiritualità e bellezza naturale. La sua fondazione risale al 1905, per volere del fondatore Bruno di Colonia, che ottenne queste terre dal conte normanno Ruggero I d’Altavilla. Fin dall'inizio, la località venne concepita come un centro di spiritualità monastica, con le prime abitazioni costruite per ospitare gli operai che lavoravano per i monaci della Certosa di Santo Stefano e per l’Eremo di Santa Maria.

Oggi, Serra San Bruno è uno dei luoghi di maggiore interesse turistico della Calabria montana, grazie alla sua ricchezza naturale e al fascino dei borghi medievali che la caratterizzano. I suoi palazzi settecenteschi e i boschi di pini e abeti attirano ogni anno numerosi visitatori, in cerca di arte, natura e spiritualità.

La Certosa: Cuore Storico e Artistico della Comunità

Il gioiello di Serra San Bruno è senza dubbio la Certosa, il primo convento certosino d'Italia e il secondo dell'Ordine. Fondata tra il 1090 e il 1101 da Bruno di Colonia, la Certosa si erge solenne in un bosco pittoresco alla periferia della città. Il convento fu costruito come ritiro spirituale, dove Bruno e i suoi seguaci potessero dedicarsi alla preghiera e alla meditazione, lontani dalla corruzione del mondo.

Dopo essere stata distrutta dal terremoto del 1783, la Certosa fu riedificata in stile neogotico tra Ottocento e Novecento, mantenendo intatta la sua atmosfera mistica e remota. Attualmente, il complesso ospita pochi frati, osservabili solo durante le loro passeggiate nei boschi ogni lunedì. L'accesso è limitato al Museo, che raccoglie testimonianze artistiche e storiche, mentre l'ingresso alla Biblioteca e ad altre parti del monastero è vietato.

La Storia e le Opere d'Arte

La Certosa conserva ancora oggi alcuni elementi originali, come la cinta muraria cinquecentesca, la facciata rinascimentale della chiesa, e opere d'arte preziose del Seicento e Settecento. Tra le opere conservate, spiccano un busto reliquario d'argento di San Bruno, risalente al 1520, e una tela raffigurante San Francesco di Paola. Il convento possiede anche un chiostro seicentesco con una fontana centrale, simbolo di pace e serenità.

Poco distante dalla Certosa, si trova la chiesa dove San Bruno morì nel 1101, con una grotta dove si ritirava per pregare. Al centro di un piccolo lago, sorge una statua del santo in preghiera, che secondo la tradizione è il luogo dove furono ritrovate le sue spoglie e dove, miracolosamente, sgorgò una sorgente.

Leggende e Misteri della Certosa

Il misticismo che avvolge la Certosa è amplificato dalle numerose leggende legate a questo luogo. Una delle più celebri è quella del laghetto, definito il "piccolo Gange della Calabria," dove gli abitanti si bagnano ogni anno il lunedì dopo Pentecoste per purificarsi e guarire dai malanni. Si narra che queste acque abbiano proprietà curative, conferite direttamente da San Bruno, che vi si immergeva per combattere il Demonio. In questo contesto, i cosiddetti “spirdati,” persone ritenute possedute da spiriti maligni, vengono immersi nelle acque per esorcizzare i demoni.

Oltre alle storie mistiche, circolano racconti di personaggi illustri che avrebbero trovato rifugio nella Certosa, come il fisico Ettore Majorana e il pilota che sganciò la bomba su Hiroshima. Sebbene non esista conferma di questi racconti, l'aura di mistero e la bellezza senza tempo del luogo continuano ad attrarre pellegrini e visitatori, fra cui Giovanni Paolo II, Papa Benedetto XVI, e il famoso scrittore Leonardo Sciascia.


Lascia un pensiero su Certosa di Serra San Bruno

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 4 aprile si venera:

Sant' Isidoro di Siviglia
Sant' Isidoro di Siviglia
Vescovo e dottore della Chiesa
S. Isidoro venne sempre riguardato come il più illustre dottore della chiesa di Spagna. Iddio lo fece nascere, dice S. Braulione, per arrestare il torrente di barbarie e di ferocia che portavano ovunque...
Altri santi di oggi
Domani 5 aprile si venera:

San Vincenzo Ferreri
San Vincenzo Ferreri
Sacerdote
San Vincenzo Ferreri nacque a Valenza, nella Spagna, il 23 gennaio 1350 da Guglielmo Ferreri e Costanza Miguel. Prima ancora che nascesse, la madre aveva avuto un segno della futura grandezza di lui: perciò...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 4 aprile nasceva:

Beato Giacomo Alberione
Beato Giacomo Alberione
Sacerdote
Giacomo Alberione nacque a S. Lorenzo di Fossano nel 1884. Laureato in teologia, fondò la Pia Società S. Paolo e le tre congregazioni femminili, le Figlie di S. Paolo, le Pie Discepole del Divino maestro...
Altri santi nati oggi
Oggi 4 aprile tornava alla Casa del Padre:

Sant' Ambrogio
Sant' Ambrogio
Vescovo e dottore della Chiesa
Di nobile famiglia romana, nacque a Treviri nelle Gallie ove suo padre era prefetto e a pochi mesi di vita uno sciame di api portò alla sua bocca del miele. Ancora giovane, per la sua grande prudenza...
Altri santi morti oggi
Oggi 4 aprile veniva beatificato:

San Giovanni d'Avila
San Giovanni d'Avila
Sacerdote
Giovanni, prete santo, mistico e scrittore, godette grandissima stima nella Spagna del xvi secolo; fu amico di S. Ignazio di Loyola (31 lug.) e consigliere di S. Teresa d'Avila (15 ott.) e di altri santi...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 4 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- San Giuseppe Moscati
O Signore, illumina la mia mente e fortifica la mia volontà, perché possa comprendere e mettere in pratica la tua parola. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Com'era nel principio e ora e...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Passione di Gesù Invocazione allo Spirito Santo: Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 4 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' Isidoro di Siviglia Ascolta, o Signore, le preghiere che presentiamo nella memoria di sant’Isidoro, perché la tua Chiesa, istruita dai suoi insegnamenti, sia sostenuta dalla...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...