Serva di Dio Luisa Piccarreta

Serva di Dio Luisa Piccarreta
Nome: Serva di Dio Luisa Piccarreta
Titolo: Terziaria domenicana
Ricorrenza: 4 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Il 4 marzo 1947, la città di Corato si fermò davanti a un evento straordinario: la morte di Luisa Piccarreta, la mistica tanto amata dai suoi concittadini. Il dolore e la commozione per la sua scomparsa furono palpabili in ogni angolo della città, mentre una moltitudine di fedeli si riversava nella sua casa per renderle omaggio. La sua figura era considerata un punto di riferimento spirituale, una santa per il popolo, e la sua dipartita segnò profondamente la comunità.

Il giorno del suo funerale venne dichiarato il lutto cittadino. Per quattro giorni, con il permesso delle autorità sanitarie, la salma di Luisa rimase esposta alla venerazione pubblica. Migliaia di persone, provenienti da Corato e dai paesi vicini, affollarono la sua casa, tanto che fu necessario l'intervento della forza pubblica per regolare il flusso incessante di fedeli.

Ciò che colpì maggiormente fu l'eccezionale condizione del suo corpo: non mostrava alcun segno di rigidità cadaverica. Le sue mani potevano essere sollevate, il capo inclinato, le dita piegate con naturalezza. Persino le sue palpebre potevano essere aperte, rivelando occhi lucidi e privi del velo della morte. Questo fenomeno straordinario lasciò increduli sacerdoti, medici e autorità ecclesiastiche e civili, tanto che alcuni scettici, dopo averla vista, ne uscirono commossi e rinnovati nella fede. Alcuni sostenevano che bastasse il segno di croce di un vescovo per risvegliarla, un pensiero che rifletteva l'immenso affetto del popolo verso la Serva di Dio.

Per dissipare ogni dubbio, le autorità convocarono un convegno di medici, i quali, dopo un'accurata analisi, confermarono ufficialmente il decesso di Luisa. Tuttavia, anche nei giorni successivi, il suo corpo non mostrò alcun segno di decomposizione e non emanava odori di putrefazione. Per questa ragione, si decise di costruire una bara speciale, a forma di "p", con frontali e laterali in vetro, permettendo a tutti di darle un ultimo saluto.

Il giorno delle esequie, la città intera si unì in un corteo imponente. Il feretro fu portato a spalla da un folto gruppo di suore di diversi ordini religiosi, accompagnato da numerosi sacerdoti e religiosi. La cerimonia si svolse nella Chiesa Madre di Corato, con la partecipazione dell'intero capitolo e delle confraternite cittadine. Durante la veglia funebre, molte persone raccolsero fiori posti accanto al corpo di Luisa, conservandoli con devozione. Alcuni di questi vennero donati a malati, i quali, dopo averli toccati, raccontarono di aver ricevuto guarigioni miracolose.

Dopo le solenni esequie, Luisa Piccarreta venne sepolta nella cappella gentilizia della famiglia Calvi. Tuttavia, il 3 luglio 1963, i suoi resti mortali fecero ritorno a Corato, trovando definitiva dimora nella parrocchia di Santa Maria Greca, luogo di preghiera e venerazione per tutti coloro che continuano a considerarla un punto di riferimento spirituale.

Ancora oggi, il ricordo di Luisa Piccarreta è vivo nei cuori dei fedeli, che vedono in lei una testimone della fede e della volontà divina.


Lascia un pensiero a Serva di Dio Luisa Piccarreta

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...