Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta

Assunzione della Beata Vergine Maria
Nome: Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta
Titolo: Duomo di siena
Indirizzo: Piazza del Duomo, 8 - Siena
Dedicato a: Maria Assunta


La Cattedrale di Santa Maria Assunta, il maestosa Duomo di Siena, rappresenta uno degli esempi più significativi dell'architettura romanico-gotica in Italia. Consacrato nel 1179 alla presenza di Papa Alessandro III, il Duomo fu un progetto ambizioso che richiese secoli di lavoro, evolvendo di pari passo con la crescita e il declino della potenza di Siena durante il Medioevo.

La costruzione, avviata nel XII secolo, si protrasse per oltre duecento anni, coinvolgendo artisti e architetti di grande talento, come Giovanni Pisano, che contribuì alla realizzazione della facciata alla fine del Duecento. Il campanile fu completato nel 1313, mentre l'ampliamento dell'intera struttura iniziò nel 1317. Tuttavia, il sogno di un Duomo ancora più grande si infranse con la peste del 1348, che decimò la popolazione e bloccò definitivamente i lavori. Oggi, i resti di questo ambizioso progetto sono visibili nelle colonne e nel grande Facciatone incompiuto, testimoni di un passato di grandezza interrotta.

La Facciata: Un Trionfo di Marmo e Arte Gotica

La facciata del Duomo di Siena, in marmo bianco con decorazioni in marmo rosso di Siena e serpentino di Prato, è un capolavoro che si divide in due parti distinte. La parte inferiore, realizzata da Giovanni Pisano, è un esempio di stile romanico-gotico, mentre la parte superiore, in stile gotico fiorentino, è dominata da un magnifico rosone incorniciato da nicchie gotiche che ospitano i busti di Apostoli e Profeti, rendendo omaggio alla Madonna col Bambino.

Un Interno di Capolavori: Dal Pulpito di Nicola Pisano alle Sculture di Michelangelo

L'interno del Duomo di Siena è un vero e proprio scrigno di tesori artistici, caratterizzato dalla bicromia bianca e nera, simbolo dei colori della città di Siena. Tra le opere più rilevanti si trova il pulpito di Nicola Pisano, realizzato tra il 1265 e il 1268, considerato una delle sculture più importanti del Duecento italiano. L'altare Piccolomini custodisce quattro sculture giovanili di Michelangelo raffiguranti San Pietro, San Paolo, San Pio e Sant'Agostino, testimonianze della sua precoce maestria.

La Libreria Piccolomini e le Meraviglie del Coro

Alle spalle dell'altare, la Libreria Piccolomini, commissionata nel 1492 per conservare il ricco patrimonio librario di Papa Pio II, è decorata con affreschi del Pinturicchio. La cappella sinistra ospita il celebre "San Giovanni Battista" di Donatello, risalente al 1455, un altro capolavoro dell'arte rinascimentale.

Le otto statue bronzee che adornano i pilastri del coro sono opera di Domenico Beccafumi, uno degli artisti più influenti del suo tempo. Al di sopra, si trova una copia della vetrata di Duccio di Buoninsegna, realizzata nel 1288, considerata la più antica vetrata istoriata di manifattura italiana. L'originale è conservata nel Museo dell'Opera del Duomo, insieme a numerose altre opere d'arte provenienti dalla Cattedrale.

Il Pavimento a Comessi Marmorei

Tra i tesori custoditi nel Duomo di Siena, spicca il pavimento a commessi marmorei, una meraviglia unica nell'arte italiana, celebrata da Giorgio Vasari come uno straordinario progetto decorativo. Composto da 56 riquadri, il pavimento rappresenta scene che rispondono a un disegno tematico omogeneo della Rivelazione. Realizzato tra il Trecento e l'Ottocento, coinvolse artisti del calibro di Francesco di Giorgio, Pinturicchio, il Sassetta, Neroccio di Bartolomeo de’ Landi, Antonio Federighi, Urbano da Cortona e, soprattutto, Domenico Beccafumi, che contribuì con 35 scene, innovando profondamente il genere.

La Porta del Cielo e la Cripta: Due Prospettive Uniche del Duomo

Per chi desidera esplorare il Duomo da una prospettiva diversa, è possibile percorrere la "Porta del Cielo", un affascinante itinerario tra le soffitte e i ballatoi della Cattedrale, aperto al pubblico per un periodo limitato dell'anno. Ma non solo l'alto svela sorprese: anche il sottosuolo riserva meraviglie, come la cripta, scoperta solo nel 1999. Questa stanza presenta 180 mq di superfici murarie dipinte con episodi dell’Antico e del Nuovo Testamento, offrendo un'ulteriore testimonianza della ricchezza artistica di questo monumento.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 8 luglio si venera:

Santi Aquila e Priscilla
Santi Aquila e Priscilla
Sposi e martiri, discepoli di San Paolo
Questi due sposi (Aquila era giudeo originario del Ponto trapiantato a Roma, mentre Prisca, detta anche Priscilla, era romana), convertiti al cristianesimo, erano molto legati a san Paolo apostolo e furono...
Altri santi di oggi
Domani 9 luglio si venera:

Santa Veronica Giuliani
Santa Veronica Giuliani
Vergine
Nacque a Mercatello (Marche) nel 1660, e nel battesimo le fu imposto il nome di Orsola. Giovanetta, fu posta dalla madre moribonda sotto la protezione del Salvatore, ed ella ne concepì subito una...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 8 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Adriano III
Sant' Adriano III
Papa
Adriano, romano di nascita, divenne papa nell'884, in «un periodo tormentato della storia del papato», benché la sua elezione sía avvenuta «in circostanze imprecisate» (O.D.P.). Si sa pochissimo del suo...
Altri santi morti oggi
Oggi 8 luglio veniva beatificato:

Beato Gregorio X
Beato Gregorio X
Papa
Beato Gregorio X, al secolo Tebaldo Visconti è stato il 184° vescovo di Roma e papa italiano dal 1271 alla morte. Tebaldo Visconti era insignito dei soli ordini minori, ed era titolare di un canonicato...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 8 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Beate Teresa di Sant’Agostino e quindici compagne, vergini del Carmelo di Compiègne e martiri, a Parigi in Francia durante la rivoluzione francese veniste condannate a morte per avere fedelmente...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
- Madonna del Carmine
L'abito del Carmine e i figli Prediletti di Maria 1. - Noi sappiamo bene, o Vergine Maria del Carmelo, che è tanto grande il tuo amore per noi e per quanti portano il tuo Abito da chiamarci tuoi figli...
Le preghiere di oggi 8 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera ai Santi Aquila e Priscilla Ti ringraziamo Signore per gli amici dell'Apostolo Paolo: Aquila e Priscilla sono stati una coppia che ha dato tutto a Te e che si è interamente consacrata...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...