Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta

Assunzione della Beata Vergine Maria
Nome: Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta
Titolo: Duomo di siena
Indirizzo: Piazza del Duomo, 8 - Siena
Dedicato a: Maria Assunta


La Cattedrale di Santa Maria Assunta, il maestosa Duomo di Siena, rappresenta uno degli esempi più significativi dell'architettura romanico-gotica in Italia. Consacrato nel 1179 alla presenza di Papa Alessandro III, il Duomo fu un progetto ambizioso che richiese secoli di lavoro, evolvendo di pari passo con la crescita e il declino della potenza di Siena durante il Medioevo.

La costruzione, avviata nel XII secolo, si protrasse per oltre duecento anni, coinvolgendo artisti e architetti di grande talento, come Giovanni Pisano, che contribuì alla realizzazione della facciata alla fine del Duecento. Il campanile fu completato nel 1313, mentre l'ampliamento dell'intera struttura iniziò nel 1317. Tuttavia, il sogno di un Duomo ancora più grande si infranse con la peste del 1348, che decimò la popolazione e bloccò definitivamente i lavori. Oggi, i resti di questo ambizioso progetto sono visibili nelle colonne e nel grande Facciatone incompiuto, testimoni di un passato di grandezza interrotta.

La Facciata: Un Trionfo di Marmo e Arte Gotica

La facciata del Duomo di Siena, in marmo bianco con decorazioni in marmo rosso di Siena e serpentino di Prato, è un capolavoro che si divide in due parti distinte. La parte inferiore, realizzata da Giovanni Pisano, è un esempio di stile romanico-gotico, mentre la parte superiore, in stile gotico fiorentino, è dominata da un magnifico rosone incorniciato da nicchie gotiche che ospitano i busti di Apostoli e Profeti, rendendo omaggio alla Madonna col Bambino.

Un Interno di Capolavori: Dal Pulpito di Nicola Pisano alle Sculture di Michelangelo

L'interno del Duomo di Siena è un vero e proprio scrigno di tesori artistici, caratterizzato dalla bicromia bianca e nera, simbolo dei colori della città di Siena. Tra le opere più rilevanti si trova il pulpito di Nicola Pisano, realizzato tra il 1265 e il 1268, considerato una delle sculture più importanti del Duecento italiano. L'altare Piccolomini custodisce quattro sculture giovanili di Michelangelo raffiguranti San Pietro, San Paolo, San Pio e Sant'Agostino, testimonianze della sua precoce maestria.

La Libreria Piccolomini e le Meraviglie del Coro

Alle spalle dell'altare, la Libreria Piccolomini, commissionata nel 1492 per conservare il ricco patrimonio librario di Papa Pio II, è decorata con affreschi del Pinturicchio. La cappella sinistra ospita il celebre "San Giovanni Battista" di Donatello, risalente al 1455, un altro capolavoro dell'arte rinascimentale.

Le otto statue bronzee che adornano i pilastri del coro sono opera di Domenico Beccafumi, uno degli artisti più influenti del suo tempo. Al di sopra, si trova una copia della vetrata di Duccio di Buoninsegna, realizzata nel 1288, considerata la più antica vetrata istoriata di manifattura italiana. L'originale è conservata nel Museo dell'Opera del Duomo, insieme a numerose altre opere d'arte provenienti dalla Cattedrale.

Il Pavimento a Comessi Marmorei

Tra i tesori custoditi nel Duomo di Siena, spicca il pavimento a commessi marmorei, una meraviglia unica nell'arte italiana, celebrata da Giorgio Vasari come uno straordinario progetto decorativo. Composto da 56 riquadri, il pavimento rappresenta scene che rispondono a un disegno tematico omogeneo della Rivelazione. Realizzato tra il Trecento e l'Ottocento, coinvolse artisti del calibro di Francesco di Giorgio, Pinturicchio, il Sassetta, Neroccio di Bartolomeo de’ Landi, Antonio Federighi, Urbano da Cortona e, soprattutto, Domenico Beccafumi, che contribuì con 35 scene, innovando profondamente il genere.

La Porta del Cielo e la Cripta: Due Prospettive Uniche del Duomo

Per chi desidera esplorare il Duomo da una prospettiva diversa, è possibile percorrere la "Porta del Cielo", un affascinante itinerario tra le soffitte e i ballatoi della Cattedrale, aperto al pubblico per un periodo limitato dell'anno. Ma non solo l'alto svela sorprese: anche il sottosuolo riserva meraviglie, come la cripta, scoperta solo nel 1999. Questa stanza presenta 180 mq di superfici murarie dipinte con episodi dell’Antico e del Nuovo Testamento, offrendo un'ulteriore testimonianza della ricchezza artistica di questo monumento.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 7 luglio si venera:

Beato Benedetto XI
Beato Benedetto XI
Papa
Niccolò di Bocassio nacque probabilmente nel 1240 a Treviso da una famiglia assai modesta; ma lo zio, prete presso la chiesa di San Andrea della città natale, può aver influenzato...
Altri santi di oggi
Domani 8 luglio si venera:

Santi Aquila e Priscilla
Santi Aquila e Priscilla
Sposi e martiri, discepoli di San Paolo
Questi due sposi (Aquila era giudeo originario del Ponto trapiantato a Roma, mentre Prisca detta anche Priscilla era romana) convertiti al cristianesimo, erano molto legati a San Paolo apostolo e furono...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 7 luglio nasceva:

Santa Giuseppina Vannini
Santa Giuseppina Vannini
Fondatrice
Giuseppina Vannini nacque a Roma il 7 luglio 1859 da Angelo ed Annunziata. La piccola fu battezzata il giorno dopo presso la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte e le vennero dati i nomi Giuditta Adelaide...
Oggi 7 luglio tornava alla Casa del Padre:

Beato Benedetto XI
Beato Benedetto XI
Papa
Niccolò di Bocassio nacque probabilmente nel 1240 a Treviso da una famiglia assai modesta; ma lo zio, prete presso la chiesa di San Andrea della città natale, può aver influenzato...
Altri santi morti oggi
Oggi 7 luglio veniva canonizzato:

Santa Francesca Saverio Cabrini
Santa Francesca Saverio Cabrini
Vergine
Nella luminosa mattinata del 15 luglio 1850 uno stuolo di colombe apparve nel cielo di S. Angelo Lodigiano, piccolo paese dell'ubertosa pianura lombarda, volteggiò sulla casa dei coniugi Cabrini...
Oggi 7 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
- Madonna del Carmine
L'abitino del Carmine dono di Maria 1. - Siamo venuti a te, o Maria, perché vogliamo chiederti la grazia di accendere nel nostro cuore la fiamma del divino amore per cominciare bene questa Novena che intendiamo...
Le preghiere di oggi 7 luglio:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Beato Benedetto XI O Dio, che hai dato al tuo popolo Beato Benedetto XI papa, con il suo aiuto rendici forti e perseveranti nella fede, per collaborare assiduamente all'unità...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...