Basilica di San Giovanni di Dio

San Giovanni di Dio
Nome: Basilica di San Giovanni di Dio
Titolo: Tomba di San Giovanni di Dio
Indirizzo: C/ San Juan de Dios, 17, Centro, 18001 Granada - Spagna
Reliquie di: San Giovanni di Dio


La Basilica di San Giovanni di Dio, situata nel cuore di Granada, in Spagna, è uno dei capolavori più rappresentativi dell'architettura barocca andalusa. Dedicata a San Giovanni di Dio, fondatore dell'Ordine Ospedaliero dei Fatebenefratelli, questa basilica non è solo un luogo di culto, ma anche un simbolo di carità e devozione, nonché un tesoro artistico che attira visitatori da tutto il mondo.

Storia e Contesto Religioso

La costruzione della basilica iniziò nel 1737, su iniziativa dell'Ordine Ospedaliero, per ospitare le spoglie del santo, canonizzato nel 1690 da Papa Alessandro VIII. San Giovanni di Dio, nato in Portogallo ma profondamente legato a Granada, dedicò la sua vita all'assistenza dei malati e dei poveri, fondando un ospedale che divenne il nucleo del futuro ordine religioso. La basilica fu progettata dall'architetto José de Bada y Navajas, figura chiave del barocco granadino, e completata nel 1759.

Architettura: Un Trionfo Barocco

L'esterno della basilica colpisce per la sua facciata dinamica e riccamente decorata, tipica dello stile churrigueresco (una variante iberica del barocco). Elementi come colonne tortili, nicchie con statue di santi e un elaborato frontone centrale riflettono l'esuberanza decorativa del periodo. La pianta a croce latina e la cupola imponente, affrescata con scene celestiali, accentuano la verticalità e il senso di ascensione spirituale.

Interno: Splendore e Devozione

All'interno, la basilica è un trionfo di oro, marmi policromi e opere d'arte:

  • Altare Maggiore: Dominato da un retablo dorato di 13 metri, ospita un'urna d'argento con i resti di San Giovanni di Dio, realizzata nel 1756 dall'orafo José de Mora.

  • Cappelle Laterali: Dedicati a vari santi, presentano dipinti di artisti come Antonio Palomino e sculture di scuola granadina.

  • Cupola: Decorata con affreschi che rappresentano la Gloria Celeste, opera di Diego Sánchez Sarabia.

  • Sacrestia: Custodisce opere preziose, tra cui reliquiari e paramenti sacri del XVIII secolo.

Significato Culturale e Spiritualità

La basilica è un pilastro della religiosità granadina. Ogni anno, l'8 marzo, si celebra la festa di San Giovanni di Dio con processioni e attività caritatevoli, eredità della missione del santo. Inoltre, il sito è legato all'Ospedale Reale fondato dal santo nel 1540, ancora oggi attivo come centro sanitario.

Durante la Guerra Civile Spagnola (1936-1939), la basilica subì danni, ma gli sforzi di restauro hanno preservato il suo splendore. Oggi è anche un punto di riferimento per i pellegrini del Cammino di Santiago che passano per l'Andalusia.

Visita e Patrimonio UNESCO

Situata nella Calle San Juan de Dios, vicino a monumenti come la Cattedrale e la Capilla Reale, la basilica è parte integrante del patrimonio storico-artistico di Granada. Sebbene non sia inserita nella lista UNESCO, la sua importanza è riconosciuta a livello nazionale come Bene di Interesse Culturale.

VISITA IN TRE DIMENSIONI

INTERNO DELLA CHIESA

URNA DI SAN GIOVANNI DI DIO


Lascia un pensiero su Basilica di San Giovanni di Dio

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 1 aprile si venera:

Sant' Ugo di Grenoble
Sant' Ugo di Grenoble
Vescovo
S. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
Altri santi di oggi
Domani 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 1 aprile nasceva:

Beato Manuel Domingo y Sol
Beato Manuel Domingo y Sol
Fondatore
Emanuele nacque a Tortosa nella provincia di Tarragona (Spagna), 1'1 aprile 1836; nell'ottobre del 1851 entrò nel seminario diocesano. Ordinato prete nel luglio 1860, si dedicò alla catechesi e alla predicazione...
Altri santi nati oggi
Oggi 1 aprile tornava alla Casa del Padre:

Sant' Ugo di Grenoble
Sant' Ugo di Grenoble
Vescovo
S. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
Altri santi morti oggi
Oggi 1 aprile veniva canonizzato:

San Giovanni Bosco
San Giovanni Bosco
Sacerdote
Questo nome popolarissimo e tanto venerato ricorda un'istituzione grandiosa e benefica che da anni assiste ed educa cristianamente la gioventù, raccolta in centinaia di case sparse in tutto il mondo...
Oggi 1 aprile veniva beatificato:

Beato Francesco da Fabriano
Beato Francesco da Fabriano
Sacerdote
Francesco Venimbeni nacque nel 1251 a Fabriano (Ancona). Dopo un'infanzia pia e dedicata allo studio, si unì ai Frati Minori francescani all'età di sedici anni, distinguendosi presto per santità e cultura...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 1 aprile si recita la novena a:

- San Francesco da Paola
I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
Le preghiere di oggi 1 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Ugo di Grenoble Deh! Signore, esaudisci le preghiere che t'innalziamo nella solennità del tuo beato confessore e pontefice Ugo e per l'intercessione e i meriti di lui...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...